Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Sport e corretta alimentazione: parte il progetto dell’Università La Sapienza e MSP Roma

ROMA –  “Movimento e corretta alimentazione per una vita in salute”, è il progetto avviato dall’Università Sapienza di Roma, Dipartimento di Scienze e Biotecnologie Medico-Chirurgiche in collaborazione con MSP Roma, Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI, il Centro di servizi sportivi SapienzaSport e il Comune di Sabaudia, in provincia di Latina.
Il progetto, con durata biennale dal 2023 al 2024, metterà in atto azioni finalizzate a contribuire concretamente allo sviluppo socio culturale del territorio e al benessere dei cittadini. Partendo dalla premessa dei recenti report OMS che denunciano la diffusione dell’obesità anche in quei Paesi come il nostro dove ci si aspetterebbe l’adozione di regimi alimentari conformi alla dieta mediterranea,il progetto punta a migliorare le conoscenze, e le competenze del mondo della scuola, degli educatori e delle amministrazioni pubbliche per migliorare le abitudini alimentari dei giovani, e limitare i fattori di rischio per lo sviluppo di malattie cronico-degenerative nell’età adulta.
Nella prima fase verranno somministrati 600 questionari con due target di riferimento: adolescenti compresi nella fascia d’età tra 13 e 19 anni dell’Istituto omnicomprensivo “Giulio Cesare” di Sabaudia e adulti reclutati tra il personale della scuola e le famiglie degli studenti. Questa fase prevede anche un ciclo di conferenze a cura dei docenti della Sapienza per la diffusione delle conoscenze sui principi per una sana alimentazione e numerosi video e incontri, realizzati dal Settore Tecnico del MSP Roma, focalizzati sull’attività fisica e gli  stili di vita più adatti da adottare nelle varie fasce di popolazione. Al termine di questa fase gli esperti dell’Università La Sapienza elaboreranno i dati provenienti dai questionari per un primo report. 
Una seconda analisi sarà successivamente elaborata alla fine del 2024 per monitorare i risultati raggiunti, attraverso una seconda somministrazione degli stessi questionari per valutare l’impatto e i benefici raggiunti dal progetto. 
A conclusione, sarà organizzata una tavola rotonda durante la quale saranno ribaditi i vantaggi derivanti da movimento e corretta alimentazione per il raggiungimento di uno stato di completo benessere.
“Il progetto – come spiga la coordinatrice del progetto Rita Businaro dell’Università La Sapienza – riconosce come propri campi d’azione la tutela della salute, attraverso interventi di prevenzione primaria destinati, secondo modalità adeguatamente diversificate, a diversi gruppi di popolazione, stratificati per età, genere, abitudini e stili di vita. Inoltre, sarà garantita formazione permanente diretta soprattutto agli operatori della scuola e, a diversi settori delle istituzioni pubbliche, mediante iniziative socio-culturali e di valore educativo, nell’ottica di una valorizzazione delle conoscenze possedute dalla sede universitaria proponente e il loro trasferimento in modo chiaro, fruibile e divulgativo alla popolazione insistente sul territorio considerato, per diffondere principi per una sana alimentazione associata a uno stile di vita attivo, in grado di combattere lo stress psicosociale che favorisce lo sviluppo di obesità e malattie cronico-degenerative”.

“Questo progetto  – sottolinea il Vice Presidente di MSP Roma, Luigi Ciaralli – rientra nella mission del nostro movimento per lo sport sociale teso a migliorare la qualità complessiva e gli stili di vita  dei giovani. Svolgere questo ruolo al fianco di un’Istituzione autorevole come l’Università La Sapienza – conclude il Vice Presidente MSP Roma Luigi Ciaralli – costituisce un riconoscimento di validazione scientifica e di ricerca che può essere preso come modello per altre comunità cittadine e scolastiche. Per questo metteremo a disposizione dell’Università e del Comune di Sabaudia, il know-how del nostro parco docenti che fornirà tutte le conoscenze sulla corretta pratica sportiva”.

Articoli Correlati