Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Sport equestri: il presidente della Fise Marco Di Paola eletto per un nuovo mandato sino al 2028

ROMA – Squadra vincente non si cambia e per la Federazione Italiana Sport Equestri è andata proprio così. Il presidente Marco Di Paola è stato rieletto alla guida della FISE per il terzo mandato consecutivo che durerà dal 2025 al 2028. A Di Paola, grande regista del PIazza di Siena, uno dei concorsi ippici internazionali, è andato il 67,49% (7.130 voti) delle preferenze, a fronte del 18,99% (2.006 voti) ottenuto da Clara Campese e del 13,34% (1.409 voti) andato a Duccio Bartalucci. 
“Ringrazio tutti – ha dichiarato Marco Di Paola – per questa grande prova di democrazia e di fiducia nei miei confronti, nei confronti della mia visione di Federazione e del sostegno ottenuto per tutto quello che abbiamo fatto fino ad oggi e che metteremo in atto nel prossimo futuro. Voglio ringraziare tutti i presidenti regionali che in questi anni mi hanno supportato, perché la Federazione è una, ha una unica visione e serve che si vada tutti nella stessa direzione. Un ringraziamento particolare voglio rivolgerlo anche alla mia famiglia, a mia moglie, ai miei figli”, ha concluso Di Paola. 
Marco Di Paola, avvocato e imprenditore cinquantaquattrenne romano e membro di Giunta del CONI, era stato eletto per la prima volta alla guida della FISE il 23 gennaio 2017 e riconfermato il 14 settembre 2020. Oggi comincia il suo terzo mandato alla guida degli sport equestri italiani. 
Alla Assemblea Elettiva Nazionale, presieduta per acclamazione dal notaio Antonio Matella, ha partecipato il 64,24% degli aventi diritto al voto (1.410 società, di cui 653 per delega; 267 cavalieri, 171 Cavalieri Proprietari, 332 tecnici). L’Assemblea  Nazionale ha eletto poi eletto i consiglieri e i rappresentanti di categoria. 
VIDEO INTERVISTA: https://we.tl/t-kw55x390Mm

Articoli Correlati