Categories: Sport

Il Mondiale sci e snowboard presenta nella capitale l’inedito tracciato transnazionale Zermatt-Cervinia

ROMA – Lo sci e lo snowboard mondiale dopo Milano scelgono la capitale per la presentazione del Matterhorn Cervino Speed Opening 2023 per la Coppa del Mondo che si disputerà sull’inedito percorso del primo evento transfrontaliero nella storia dello sci alpino con Breuil-Cervinia e Zermatt, Federazione Italiana Sport Invernali e Swiss-Ski pronti a scrivere un nuovo capitolo della Coppa del Mondo. “Mai nessuno, prima d’ora, aveva organizzato una gara di sci alpino trasfrontaliera che parte da un paese e arriva in un altro. Lo ha fatto con questa Coppa del Mondo l’Italia e la Svizzera”. A dirlo con orgoglio nella presentazione a Roma sono il Vice Presidente della Regione Valle D’Aosta, Luigi Bertschy; l’Assessore regionale allo Sport e Turismo, Giulio Grosjacques; il Vice Presidente Speed Opening, Marco Mosso; il Presidente Coppa del Mondo Snowboard, Monica Meynet e Federico Maquignaz, Presidente Cervino Spa.
L’evento rivoluzionario promette grande spettacolo e dà appuntamenti ai tifosi nel fine settimana dell’11 e 12 novembre con due discese maschili, per replicare sabato 18 e domenica 19 con altrettante gare del circuito femminile. Per assicurare una adeguata preparazione in vista delle prime gare di velocità, gli atleti hanno potuto allenarsi tutta l’estate sul ghiacciaio sopra Breuil- Cervinia e Zermatt, sfruttando condizioni eccezionali. Dal 21 ottobre inizierà invece una sessione di allenamento vera e propria per tutti i velocisti, che potranno utilizzare tre piste e la parte svizzera della Gran Becca. Il pendio che ospiterà la Coppa del Mondo resterà inoltre allestito anche dopo le gare, a disposizione degli atleti. La pista “Gran Becca”, disegnata dal campione olimpico di discesa Didier Défago, sta prendendo forma in questi giorni. I due terzi della pista che si trovano sul ghiacciaio sono già in ottime condizioni, mentre nella seconda parte che porta verso la zona di arrivo di Cime Bianche Laghi i depositi di neve sono pronti. Non appena le temperature scenderanno, verrà prima di tutto distribuita la neve stoccata e poi messo in funzione l’impianto di innevamento programmato, in attesa di precipitazioni di neve naturale, che in situazioni normali non mancano in questo periodo e a queste altitudini. A cavallo tra la Valle d’Aosta e il Canton Vallese tutto procede secondo i piani del comitato organizzatore, che lavora da più di un anno e mezzo e che è ormai pronto a rifinire gli ultimi dettagli per realizzare con successo questo immenso, quanto complesso progetto. Breuil-Cervinia e Zermatt stanno ormai definendo anche il vasto programma degli eventi collaterali per regalare agli appassionati di sci due fine settimana all’insegna dello sport, dello spettacolo e del divertimento. I biglietti di ingresso per accedere alla tribuna e all’area pubblica di Cime Bianche Laghi sono in vendita su speedopening.com.
Marco Mosso, vice presidente del Comitato organizzatore: «Abbiamo fatto tesoro di quanto successo lo scorso anno e ora in tutti i settori siamo pronti. Siamo molto fiduciosi per le condizioni attuali, la situazione è decisamente migliore rispetto allo scorso ottobre. Chiusa la parte di pianificazione, ora è il momento di entrare in azione e procedere agli allestimenti finali. Non vediamo l’ora di vedere le immagini di Breuil-Cervinia e Zermatt in giro per il mondo».
Federico Maquignaz, presidente di Cervino Spa: «È una grande soddisfazione veder realizzare questo progetto, nato da una chiacchierata tra amici a Breuil-Cervinia. Ci fa altresì piacere che i colleghi svizzeri abbiano accolto subito questa bella e innovativa sfida, perché un evento sportivo di questa portata è senza dubbio un veicolo pubblicitario immenso per un comprensorio sciistico come il nostro, così come per gli sport invernali e il turismo in generale. Ora ancor di più con l’inaugurazione del Matterhorn Alpine Crossing, che collega Breuil-Cervinia e Zermatt attraverso il Klein Matterhorn».

RED-ROM

Recent Posts

Minacce al cronista Fioretti, appello delle associazioni al procuratore di Nola

CASALNUOVO  – Le associazioni civiche e i comitati del napoletano chiedono giustizia per Gaetano Fioretti,…

6 minuti ago

Instituto Cervantes, il 10 aprile incontro con Miguel Ángel Candelas Colodrón

All’Instituto Cervantes di Napoli, incontro con l’ispanista Miguel Ángel Candelas Colodrón. Giovedì 10 aprile, alle ore 16 il professore dell'Università…

4 ore ago

Anche Enrico Brignano in scena alla decima edizione di Un’Estate da Belvedere

Enrico Brignano in scena a Un’Estate da Belvedere con ““Bello di Mamma” - Tour Estate 2025.…

4 ore ago

Le five stars delle criptovalute in crollo. L’effetto boomerang della politica “America First” di Trump

NEW YORK -  Le criptovalute hanno cancellato quasi tutti i guadagni dalla vittoria elettorale di…

11 ore ago

Gaza City: oggi protesta delle fazioni palestinesi per la fine del genocidio di Israele

GAZA - Oggi 7 aprile, tra le poche strade sgombre di macerie e i pochi…

11 ore ago

Droga: colpo a rete criminale tra Tivoli e Guidonia. Sette arresti

ROMA - Traffico di stupefacenti e detenzione e porto d'armi abusivo: con queste accuse sono…

12 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone