Categories: Consumatori

Stato di salute degli edifici scolastici, utilizzata la tecnologia diagnostica ai raggi X

MODICA (RG) – Nei prossimi giorni si concluderà la campagna d’indagine sullo stato di salute degli edifici scolastici, che ha assunto una particolare rilevanza in questi giorni alla luce dei tragici avvenimenti dell’Italia centrale, dove il terremoto ha causato il crollo di una scuola inaugurata nel 2012 dopo lavori di adeguamento antisismico.

L’indagine conoscitiva, cofinanziata per metà dal Ministero della Pubblica istruzione e per il resto dal Comune di Modica, ha interessato 13 edifici scolastici. “Per oltre due mesi e mezzo – spiega l’ingegner Roberto Fazio, responsabile della campagna per conto dell’Amministrazione comunale – sono state effettuate varie indagini di tipo classico, come analisi pacometriche (che permettono di rilevare la presenza, la direzione e il diametro dell’armatura di ferro all’interno di elementi in calcestruzzo armato, n.d.r.), carotaggi, prove di carico, prove di carbonatazione, prove ultrasoniche.

 Grazie alla disponibilità dell’Amministrazione, abbiamo effettuato anche un tipo di indagine innovativa. Si tratta di un’analisi diffrattometrica in loco mediante DifRob®, un robot mobile che esamina ai raggi “X” lo stato di salute degli edifici. Il macchinario si avvale di una tecnologia che non richiede il trasporto del campione in laboratorio e fornisce informazioni sullo stato di alterazione e di degrado dei materiali”.

A effettuare le analisi nelle scuole modicane è stato il professor Giovanni Berti, già docente nell’Università di Pisa e “padre” del DifRob®, che ha ottenuto premi e brevetti internazionale per la sua invenzione. L’illustre ricercatore pisano è stato coadiuvato da Francesco De Marco di XRD-Tools; l’indagine è stata basata sulla pregressa collaborazione con i Laboratori Betontest, azienda ispicese, nota per avere avviato metodi diagnostici per la redazione del “Fascicolo del Fabbricato”.

Berti, intervenuto lo scorso 21 luglio a un convegno del Dipartimento dell’Assessorato Regionale dei Beni Culturali e della Sopraintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Ragusa sulla “Diagnostica reticolare non distruttiva, con utilizzo della tecnologia DifRob®”, ha spiegato che la sua “creatura” si è evoluta nel tempo raggiungendo dimensioni compatte che la rendono trasportabile. Questa caratteristica consente di eseguire le diagnosi senza dover prelevare campioni di materiale dal cantiere e trasportarle in laboratorio, ma effettuando l’analisi direttamente sul posto, con maggiore precisione di risultati e tempi di attesa inferiori. Il macchinario si adatta a qualunque geometria, grazie a un sistema cingolato e a un’esclusiva movimentazione robotica, realizzata da Silvano Aldrighetti.

“Attualmente siamo in attesa che i laboratori – spiega Fazio – ci forniscano i report delle prove sin qui svolte per poterli analizzare ed elaborare e stiamo contestualmente realizzando delle prove sperimentali innovative che saranno certamente utili per avere un quadro ancor più completo. Non siamo ad oggi nelle condizioni di dare risposte definitive sull’effettivo stato di conservazione degli edifici. L’Amministrazione comunale, i presidi delle scuole interessate ed il personale scolastico sono stati molto disponibili ed hanno permesso il regolare svolgersi di questa campagna molto impegnativa, che terminerà ad ottobre. Il nostro patrimonio edilizio scolastico è molto vario. Abbiamo riscontrato tipologie strutturali diverse, di epoca diversa, costruiti con materiali dalle caratteristiche diverse. È importante agire con attenzione perché la lungimiranza e la prevenzione sono le armi più importanti che abbiamo per garantire la sicurezza dei ragazzi”.

Corrado Monaca, responsabile della sperimentazione dei laboratori Betontest, ha ribadito che occorre una “Cartella clinica” per prevenire e monitorare in maniera continua e sistematica la sicurezza, delle infrastrutture strategiche e gli edifici esistenti per gestire le caratteristiche sismiche della Sicilia e in particolare dell’area delle province di Ragusa e Siracusa. 

Link di approfondimento
Diagnostica reticolare non distruttiva, la tecnologia diventa “portatile”
Diagnostica reticolare non distruttiva con utilizzo della tecnologia DifRob, ieri la conferenza di Berti

admin

Recent Posts

ASI Moto Day: a Padova e nelle piazze italiane con le “storiche” per scoprire le bellezze del Belpaese

PADOVA - La quarta edizione di ASI MotoDay – l’evento diffuso in tutta la Penisola…

48 minuti ago

Star Trek: Strange New Worlds, la saga continua con la terza stagione della serie ora disponibile anche in Italia

ROMA - Ottime notizie per gli appassionati di Sci-Fi: la terza stagione della serie STAR…

4 ore ago

L’altra faccia della malattia nel lungometraggio di Valerio Mastandrea arrivato nella sale italiane con Laura Morante e Dolores Fonzi

NAPOLI - Presentato a Napoli con Dolores Fonzi, il lungometraggio di Valerio Mastandrea "Nonostante", già…

4 ore ago

Sud Libano: ucciso dirigente di Hamas con drone israeliano

GAZA - Sarebbero, secondo fonti non ancora confermate, 112 i. palestinesi sono uccisi nelle ultime…

6 ore ago

Corea del Sud: la Corte Costituzionale ha confermato l’impeachment per il presidente Yoon

COREA DEL SUD - La Corte costituzionale sudcoreana ha confermato l'impeachment del presidente Yoon Suk-yeol,…

7 ore ago

National Security Agency, Trump licenzia il generale Haugh

WASHINGTON – L'amministrazione Trump ha licenziato il direttore della National Security Agency ieri sera, la…

7 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone