ROMA – Celebrato oggi a 50 anni di distanza la tragedia del rogo di Primavalle è stato un attacco, con finalità di incendio doloso compiuto da alcuni aderenti al movimento della sinistra extraparlamentare Potere Operaio nel quartiere popolare di Primavalle a Roma il 16 aprile 1973. “Per i fratelli Mattei non c’è stata giustizia” ha detto oggi Maurizio Gasparri presente alla cerimonia della posa delle corone a Primavalle. L’incendio doloso, provocato da un gruppo di militanti di Potere Operaio, uccise tra le fiamme i due fratelli Virgilio e Stefano Mattei di 22 e 8 anni, il resto della famiglia riuscì a fuggire. Ancora una ferita aperta nella storia del terrorismo italiano perchè all’epoca una campagna stampa guidata da diversi intellettuali a difesa dei militanti della sinistra extraparlamentare accusati dell’episodio non ha ancora fatto del revisionismo. Achille Lollo fu l’unico a finire in carcere dopo la condanna a 18 anni per incendio doloso e duplice omicidio. Altri due imputati Marino Clavo e Manlio Grillo sono latitanti senza mai scontare neppure un giorno di reclusione.
La sentenza escluse l’aggravante di terrorismo. Durante il processo di primo grado, conclusosi con l’assoluzione degli imputati per insufficienza di prove, ci furono ripetuti scontri di piazza nei pressi di piazzale Clodio, sede del palazzo di giustizia di Roma, in difesa degli imputati. L’episodio più grave avvenne il 28 febbraio 1975, con violenti incidenti tra giovani di destra e di sinistra fuori dal tribunale, proseguiti in via Ottaviano dove davanti ad una sezione del Movimento sociale venne ucciso a colpi di pistola lo studente greco Mikis Mantakas, militante del Fuan.
Lollo si rifugiò in Brasile prima della sentenza definitiva della Cassazione e la sua pena venne dichiarata estinta il 12 ottobre del 2003. Nel 2005, in una intervista, ammise di avere realizzato, con altri, un attentato dimostrativo con una bomba artigianale non esplosa, rivolto a Mario Mattei, ma sostenne sempre di non aver incendiato la casa con la benzina (“Non abbiamo mai pensato di farla scivolare sotto la porta per dar fuoco all’appartamento”). Sei anni dopo fece rientro in Italia e spiegò che l’azione venne eseguita da un gruppo di sei persone in tutto (lui compreso) e che doveva essere solo dimostrativa. Il 3 agosto del 2021 Lollo morì in una clinica di Trevignano Romano, all’età di 70 anni.
NEW YORK - Le criptovalute hanno cancellato quasi tutti i guadagni dalla vittoria elettorale di…
GAZA - Oggi 7 aprile, tra le poche strade sgombre di macerie e i pochi…
ROMA - Traffico di stupefacenti e detenzione e porto d'armi abusivo: con queste accuse sono…
WASHINGTON- Le Borse asiatiche hanno aperto questa mattina in profondo rosso: Hong Kong e Taiwan…
ROMA - Tra Roma e Juventus è pareggio. Bianconeri a 56 punti, giallorossi a 53.…
MILANO - Martedì 8 aprile si apre la Design Week di Milano. L’ospite d'onore è il…
PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA
P.Iva: 15275681003
Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica
Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019
Direttore Responsabile: Paolo Picone