Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Su Socialbombing mezzo milione di utenti chiede la #scuolaconsapevole e l’insegnamento dei diritti umani

MILANO –  Nell’arco di un giorno e mezzo il web ha visto crescere in maniera esponenziale l’onda di Socialbombing in favore dei diritti umani. La campagna #SCUOLACONSAPEVOLE registra una reach di 537.966 utenti.
Educare alla difesa dei diritti umani diventi materia scolastica sin dalla primaria, anche solo per 1 ora la settimana” è la richiesta che il popolo internet pone all’attenzione del destinatario Matteo Renzi, Presidente del Consiglio, attraverso Socilabombing.org, la piattaforma di campagne via social network (Twitter, Facebook, Google Plus).
Come scritto nella piattaforma “questa non è una petizione, ma una campagna che permette di far arrivare a Matteo Renzi un messaggio che non potrà ignorare grazie ai meccanismi mediatici innescati da Socialbombing. Matteo Renzi riceverà il messaggio attraverso più mezzi: social network, giornali, tv, radio, pubblicità online, manifesti, volantini, uomini sandwich e altri canali capaci di generare rumore mediatico”.
Il dato di 538.000 “bomb”in 36 ore, ossia utenti attivi che inviano un messaggio (tweet, post) per #SCUOLACONSAPEVOLE dimostra come la piattaforma Socialbombing.org diventi sempre più uno strumento diffuso per l’esercizio della cittadinanza attiva.
La piattaforma rappresenta anche un metro di misurazione sociale delle questioni di interesse per i cittadini e degli umori di un paese, attraverso la testimonianza delle campagne inviate, di protesta o di proposta, nonchè della partecipazione  e condivisione che registrano.
Il progetto Socialbombing.org, lanciato nel network worldwide a maggio 2014 e con 57 milioni di utenti nel mondo, è stato ideato e realizzato da Marco Camisani Calzolari, esperto di tecnologia e digital evangelist di fama internazionale.
Le singole campagne sono invece iniziative degli utenti, che scelgono oggetto e destinatario, e non sono da ricondurre a Camisani Calzolari.

Articoli Correlati