Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Rapporto Rifiuti Urbani 2024 di Ispra: 29,3 mln di tonnellate raccolte con un incremento dello 0,7%

ROMA - Presentato da ISPRA il Rapporto Rifiuti Urbani 2024 alla presenza del Vice Ministro per l’Ambiente e per la Sicurezza Energetica Vannia Gava. Nello scenario economico dello scorso anno, con il Prodotto Interno Lordo in aumento dello 0,7%, la produzione nazionale di rifiuti urbani, dopo il calo del precedente biennio, si attesta a quasi 29,3 milioni di tonnellate con un incremento dello 0,7%. Nei 14 comuni con popolazione residente al di sopra dei 200 mila abitanti, tra 2022 e 2023 si registra una sostanziale stabilità della produzione. Sul fronte della raccolta differenziata, si registra un valore complessivo nazionale del…
Leggi ancora

Inflazione: a settembre segnato il livello più basso del 2024 (+0,7%)

ROMA -  A settembre inflazione a +0,7%, il livello più basso da inizio 2024. Così l'Istat. L'indice nazionale dei prezzi al consumo segna +0,2% mensile e +0,7% annuo, dal +1,1% del mese di agosto. L'inflazione acquisita per il 2024 è a +1% per l'indice generale e a +2,1% per la componente di fondo. Accelera il carrello della spesa. I prezzi dei beni alimentari, per la cura della casa e della persona passano da +0,6% a +1,1% su base tendenziale, mentre quelli ad alta frequenza d'acquisto scendono da +1,1% a +0,6%.
Leggi ancora

Inflazione: a settembre segnato il livello più basso del 2024 (+0,7%)

ROMA -  A settembre inflazione a +0,7%, il livello più basso da inizio 2024. Così l'Istat. L'indice nazionale dei prezzi al consumo segna +0,2% mensile e +0,7% annuo, dal +1,1% del mese di agosto. L'inflazione acquisita per il 2024 è a +1% per l'indice generale e a +2,1% per la componente di fondo. Accelera il carrello della spesa. I prezzi dei beni alimentari, per la cura della casa e della persona passano da +0,6% a +1,1% su base tendenziale, mentre quelli ad alta frequenza d'acquisto scendono da +1,1% a +0,6%.
Leggi ancora

Inflazione: a settembre segnato il livello più basso del 2024 (+0,7%)

ROMA -  A settembre inflazione a +0,7%, il livello più basso da inizio 2024. Così l'Istat. L'indice nazionale dei prezzi al consumo segna +0,2% mensile e +0,7% annuo, dal +1,1% del mese di agosto. L'inflazione acquisita per il 2024 è a +1% per l'indice generale e a +2,1% per la componente di fondo. Accelera il carrello della spesa. I prezzi dei beni alimentari, per la cura della casa e della persona passano da +0,6% a +1,1% su base tendenziale, mentre quelli ad alta frequenza d'acquisto scendono da +1,1% a +0,6%.
Leggi ancora

EY: i dati trimestrali della società di consulenza vedono il PIL in crescita dello 0,7% e inflazione all’1,3% nel 2024

MILANO - I risultati emersi dalla nuova edizione dell’EY Italian Macroeconomic Bulletin, l’analisi trimestrale della società di consulenza contabile globale che – a partire dallo studio delle principali variabili macroeconomiche e sulla base di un modello macro-econometrico proprietario – fornisce previsioni a medio termine per l'economia italiana e in questa edizione anche per le macroregioni. EY prevede una crescita del PIL dello 0,7% nel 2024 e dell’1,2% nel 2025, con un tasso di inflazione che si ridurrà dal 5,6% nel 2023 all’1,3% nel 2024, per portarsi all’1,9% nel 2025.Nel documento trimestrale si rilevano anche forti eterogeneità all’interno delle macroregioni: Nord e Mezzogiorno hanno superato i…
Leggi ancora

Ocse: il Pil italiano rallenta mostrando una tiepida crescita dello 0,7% anche per il 2024 ma nel 2025 una ripresa al 1,2%

PARIGI - Le stime dell'Ocse presentate oggi a Parigi, indicano la crescita del Pil italiano in rallentamento e per il 2023 come per il 2024 dovrebbe aumentare dello 0,7%. Il Prodotto interno lordo dovrebbe poi segnare una lieve ripresa (+1,2%) nel 2025. Sempre secondo l'Ocse, il rapporto debito/Pil si attesterà al 148,2% nel 2023. Poi salirà al 148,3% del Pil nel 2024 e scenderà al 147,4% nel 2025. Il deficit è previsto al 5,4% del Pil per l'anno in corso, al 4,2% per il 2024 e al 3,6% per il 2025.
Leggi ancora