Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Manovra 2023: governo a lavoro ma oggi è sciopero in 11 regioni con Cgil-UIL

ROMA - Mentre a Palazzo Chigi si cerca di chiudere la Manovra 2023, forti di un'approvazione da Bruxelles anche se con qualche riserva, oggi è partita sotto la pioggia la contestazione dei sindacati scesi in piazza comunque con uno sciopero generale. In 11 regioni ci sarà la mobilitazione di Cgil-Uil che riguarderà tutti i settori, dai trasporti alla sanità, alle banche. Le regioni interessate:Alto Adige,Basilicata,Campania,Emilia Romagna,Friuli,Liguria,Lombardia,Molise,Sardegna,Toscana e Lazio.Nel trasporto pubblico locale: a Roma Atac ha comunicato che lo sciopero coinvolgerà l'intera rete tra le 20-24; a Milano il personale Atm si fermerà tra le 18-22; in Toscana stop di 4…
Leggi ancora

Manovra 2023: governo a lavoro ma oggi è sciopero in 11 regioni con Cgil-UIL

ROMA - Mentre a Palazzo Chigi si cerca di chiudere la Manovra 2023, forti di un'approvazione da Bruxelles anche se con qualche riserva, oggi è partita sotto la pioggia la contestazione dei sindacati scesi in piazza comunque con uno sciopero generale. In 11 regioni ci sarà la mobilitazione di Cgil-Uil che riguarderà tutti i settori, dai trasporti alla sanità, alle banche. Le regioni interessate:Alto Adige,Basilicata,Campania,Emilia Romagna,Friuli,Liguria,Lombardia,Molise,Sardegna,Toscana e Lazio.Nel trasporto pubblico locale: a Roma Atac ha comunicato che lo sciopero coinvolgerà l'intera rete tra le 20-24; a Milano il personale Atm si fermerà tra le 18-22; in Toscana stop di 4…
Leggi ancora

Meteo: allerta gialla in 11 regioni dall’Emilia alla Sicilia. A Trapani molti allagamenti

ROMA - E' allerta gialla per il maltempo in 11 regioni. Ad essere sotto attenzione sono Emilia Romagna, Umbria, Toscana, Marche, Lazio, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia. Si tratta di una perturbazione arrivata dal Mediterraneo occidentale che accentua infatti l'instabilità sull'Italia, con rovesci forti previsti in particolare al Sud. Violento nubifragio ieri a Trapani, allagamenti e strade trasformate in fiumi. Nella vicina Marsala, forti piogge e raffiche di vento. Viabilità in tilt e numerosi blackout locali.
Leggi ancora

Meteo: allerta gialla in 11 regioni dall’Emilia alla Sicilia. A Trapani molti allagamenti

ROMA - E' allerta gialla per il maltempo in 11 regioni. Ad essere sotto attenzione sono Emilia Romagna, Umbria, Toscana, Marche, Lazio, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia. Si tratta di una perturbazione arrivata dal Mediterraneo occidentale che accentua infatti l'instabilità sull'Italia, con rovesci forti previsti in particolare al Sud. Violento nubifragio ieri a Trapani, allagamenti e strade trasformate in fiumi. Nella vicina Marsala, forti piogge e raffiche di vento. Viabilità in tilt e numerosi blackout locali.
Leggi ancora

Meteo: piogge e maltempo negli ultimi giorni di agosto. Allerta gialla in 11 regioni

ROMA - Il mese di agosto si licenzia con la  piogge e il maltempo distribuito lungo tutta la Penisola, con alcune regioni interessate da fenomeni segnalati come "pericolosi". Il Dipartimento della Protezione civile ha emesso una nuova allerta gialla per rischio temporali e rovesci in Abruzzo, Basilicata, Campania, Emilia Romagna, Lazio, Lombardia, Marche, Molise, Toscana, Umbria e Veneto. Per 4 Regioni (Abruzzo, Lazio, Molise e Toscana) l'allerta prevede anche il rischio idrogeologico.
Leggi ancora

Meteo: piogge e maltempo negli ultimi giorni di agosto. Allerta gialla in 11 regioni

ROMA - Il mese di agosto si licenzia con la  piogge e il maltempo distribuito lungo tutta la Penisola, con alcune regioni interessate da fenomeni segnalati come "pericolosi". Il Dipartimento della Protezione civile ha emesso una nuova allerta gialla per rischio temporali e rovesci in Abruzzo, Basilicata, Campania, Emilia Romagna, Lazio, Lombardia, Marche, Molise, Toscana, Umbria e Veneto. Per 4 Regioni (Abruzzo, Lazio, Molise e Toscana) l'allerta prevede anche il rischio idrogeologico.
Leggi ancora

Meteo: piogge e maltempo negli ultimi giorni di agosto. Allerta gialla in 11 regioni

ROMA - Il mese di agosto si licenzia con la  piogge e il maltempo distribuito lungo tutta la Penisola, con alcune regioni interessate da fenomeni segnalati come "pericolosi". Il Dipartimento della Protezione civile ha emesso una nuova allerta gialla per rischio temporali e rovesci in Abruzzo, Basilicata, Campania, Emilia Romagna, Lazio, Lombardia, Marche, Molise, Toscana, Umbria e Veneto. Per 4 Regioni (Abruzzo, Lazio, Molise e Toscana) l'allerta prevede anche il rischio idrogeologico.
Leggi ancora

Meteo, temperature fredde su tutta la penisola: 11 regioni in allerta gialla

ROMA - Prosegue l'ondata di maltempo che investe il Paese. La Protezione civile ha emesso un'allerta gialla in 11 regioni: Emilia Romagna, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia. Il peggioramento meteo di ieri sul Settentrione si è esteso al Centro-Sud,dove sono previste nevicate anche a quote basse. Temporali sui versanti tirrenici meridionali e deciso rinforzo dei venti sulla Sardegna. Neve sopra i 400-600 metri su Abruzzo e Umbria e a quote superiori ai 600-800 metri in Sardegna.
Leggi ancora

Meteo, temperature fredde su tutta la penisola: 11 regioni in allerta gialla

ROMA - Prosegue l'ondata di maltempo che investe il Paese. La Protezione civile ha emesso un'allerta gialla in 11 regioni: Emilia Romagna, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia. Il peggioramento meteo di ieri sul Settentrione si è esteso al Centro-Sud,dove sono previste nevicate anche a quote basse. Temporali sui versanti tirrenici meridionali e deciso rinforzo dei venti sulla Sardegna. Neve sopra i 400-600 metri su Abruzzo e Umbria e a quote superiori ai 600-800 metri in Sardegna.
Leggi ancora