Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Pakistan: morto l’ex presidente Pérez Musharraf (79). Fu alleato chiave Usa dopo l’11 settembre

PAKISTAN - Morto dopo una lunga malattia rara l'ex presidente del Pakistan, Pervez Musharraf. Aveva 79 anni. Aveva guidato l'esercito, da lui guidato dal 1998 al 2007. I capi militari "esprimono sentite condoglianse per la sua triste scomparsa". Autore del golpe del 1999,fu presidente dal 2001 al 2008, quando si dimise per evitare l'impeachment,dopo aver sospeso la Costituzione e imposto la legge marziale nel 2007. Fu alleato chiave degli Usa dopo gli attentati dell'11 settembre. Condannato a morte per alto tradimento,la sentenza fu poi annullata.
Leggi ancora

Pakistan: morto l’ex presidente Pérez Musharraf (79). Fu alleato chiave Usa dopo l’11 settembre

PAKISTAN - Morto dopo una lunga malattia rara l'ex presidente del Pakistan, Pervez Musharraf. Aveva 79 anni. Aveva guidato l'esercito, da lui guidato dal 1998 al 2007. I capi militari "esprimono sentite condoglianse per la sua triste scomparsa". Autore del golpe del 1999,fu presidente dal 2001 al 2008, quando si dimise per evitare l'impeachment,dopo aver sospeso la Costituzione e imposto la legge marziale nel 2007. Fu alleato chiave degli Usa dopo gli attentati dell'11 settembre. Condannato a morte per alto tradimento,la sentenza fu poi annullata.
Leggi ancora

Amarcord 11 settembre: la storia di Heather Penney, la pilota di caccia Usa che doveva essere un kamikaze

USA - C’è una storia, tra le tante, che avvolge nei dubbi quell'11 settembre del 2001 con il susseguirsi di schianti e attacchi terroristici portati a New York e a Washington. Poco si sa della  storia che vide protagonista la pilota di caccia di 26 anni Heather Penney che era decollata in missione per intercettare il volo 93, il quarto aereo dirottato dai terroristi. I fatti spiegheranno dopo che il suo jet è disarmato, e la mission sarebbe stata quella identica ad un kamikaze. Penney era saltata nella cabina di pilotaggio, e fatto rollare l’aereo prima ancora che fossero completate…
Leggi ancora

11 Settembre, Mattarella invia a Biden un messaggio di vicinanza dell’Italia nel segno di “storica amicizia”

ROMA - Nel "20° anniversario dell'attacco terroristico dell'11 settembre 2001,desidero anzitutto esprimere la vicinanza del popolo italiano alle famiglie delle vittime(...) e a tutto il popolo degli Stati Uniti, nel segno della profonda e storica amicizia che lega i nostri Paesi".Così il Capo dello Stato,Mattarella "Libertà, democrazia, pace e sicurezza sono valori indivisibili che non possono mai essere considerati acquisiti, bensì devono essere preservati e alimentati dalla comunità internazionale", afferma il presidente della Repubblica.
Leggi ancora

L’11 settembre di 20 anni fa che ha cambiato lo spirito di libertà dell’America

NEW YORK - L'11 settembre 2001, e quel drammatico volo United Airlines 93 con quaranta passeggeri e membri dell'equipaggio, sono diventati un spartitempo che ha ridisegnato la topografia di New York senza le torri gemelle. E oggi a distanza di vent’anni forse ha ridisegnato anche il sentimento di libertà che dalla fine dell’800 ha ispirato il nuovo continente tanto da rappresentarla con un’iconica statua all’ingresso della Grande Mela.  Claudette Greene, il cui marito, Donald, era a bordo del volo 93, una volta disse che sperava che il memoriale nazionale sarebbe diventato "un'importante fonte di educazione pubblica sulla questione del terrorismo…
Leggi ancora

Afghanistan, è iniziato il rientro delle truppe USA. Sarà completato entro l’11 settembre

AFGHANISTAN - Usa e Nato hanno iniziato formalmente il ritiro definitivo delle truppe dall' Afghanistan. Il ritiro era stato annunciato per il 1° maggio dal presidente americano Biden, anche se le operazioni sono cominciate circa un mese fa. Gli ultimi 3 mila soldati Usa e i circa 7 mila delle forze alleate saranno ritirati tutti al più tardi entro l'11 settembre, ma non si esclude prima. I talebani minacciano "rappresaglia", poiché secondo l'accordo con gli Usa il ritiro avrebbe dovuto concludersi oggi.
Leggi ancora