Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

80º anniversario eccidio Sant’Anna di Stazzema. Oggi il corteo sul monte Lieto

LUCCA - A Sant'Anna di Stazzema, nella lucchesia, il ricordo è ancora vivo a 80 anni dalla strage del 12 agosto 1944 quando alle prime luci dell'alba le colonne delle SS circondarono la vallata divenuta rifugio di centinaia di sfollati dalla Versilia. Fu una delle stragi più feroci dei nazisti: 650 morti.394 quelli identificati. Alle  9 la deposizione delle corone dei fiori e la Liturgia religiosa. Alle 10 un corteo si inerpica dal Sagrato della Chiesa al monumento ossario sulla vetta del monte, dove si inaugura la mostra "Colori dei Pace". Poi la deposizione di una corona."La Repubblica qui può…
Leggi ancora

80º anniversario eccidio Sant’Anna di Stazzema. Oggi il corteo sul monte Lieto

LUCCA - A Sant'Anna di Stazzema, nella lucchesia, il ricordo è ancora vivo a 80 anni dalla strage del 12 agosto 1944 quando alle prime luci dell'alba le colonne delle SS circondarono la vallata divenuta rifugio di centinaia di sfollati dalla Versilia. Fu una delle stragi più feroci dei nazisti: 650 morti.394 quelli identificati. Alle  9 la deposizione delle corone dei fiori e la Liturgia religiosa. Alle 10 un corteo si inerpica dal Sagrato della Chiesa al monumento ossario sulla vetta del monte, dove si inaugura la mostra "Colori dei Pace". Poi la deposizione di una corona."La Repubblica qui può…
Leggi ancora

80º anniversario eccidio Sant’Anna di Stazzema. Oggi il corteo sul monte Lieto

LUCCA - A Sant'Anna di Stazzema, nella lucchesia, il ricordo è ancora vivo a 80 anni dalla strage del 12 agosto 1944 quando alle prime luci dell'alba le colonne delle SS circondarono la vallata divenuta rifugio di centinaia di sfollati dalla Versilia. Fu una delle stragi più feroci dei nazisti: 650 morti.394 quelli identificati. Alle  9 la deposizione delle corone dei fiori e la Liturgia religiosa. Alle 10 un corteo si inerpica dal Sagrato della Chiesa al monumento ossario sulla vetta del monte, dove si inaugura la mostra "Colori dei Pace". Poi la deposizione di una corona."La Repubblica qui può…
Leggi ancora