Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Cremona: da Reddito di Cittadinanza a “reddito di criminalità”. Sventata una truffa da 60 milioni di euro

ROMA - Il Reddito di Cittadinanza ancora nell'occhio del ciclone per le truffe allo Stato che sottraggono risorse a chi ha veramente bisogno. Sventata una maxi truffa da oltre 60 milioni di euro con ben 9 mila persone denunciate in diverse Regioni. La GdF di Cremona e Novara hanno arrestato 16 appartenenti ad un'associazione a delinquere finalizzata a estorsioni e conseguimento di erogazioni pubbliche, in particolare Reddito di cittadinanza. Gli arresti e le perquisizioni sono stati effettuati nelle province di Cremona, Lodi, Brescia, Pavia, Milano, Andria, Barletta e Agrigento.
Leggi ancora

Cremona: da Reddito di Cittadinanza a “reddito di criminalità”. Sventata una truffa da 60 milioni di euro

ROMA - Il Reddito di Cittadinanza ancora nell'occhio del ciclone per le truffe allo Stato che sottraggono risorse a chi ha veramente bisogno. Sventata una maxi truffa da oltre 60 milioni di euro con ben 9 mila persone denunciate in diverse Regioni. La GdF di Cremona e Novara hanno arrestato 16 appartenenti ad un'associazione a delinquere finalizzata a estorsioni e conseguimento di erogazioni pubbliche, in particolare Reddito di cittadinanza. Gli arresti e le perquisizioni sono stati effettuati nelle province di Cremona, Lodi, Brescia, Pavia, Milano, Andria, Barletta e Agrigento.
Leggi ancora

Cremona: da Reddito di Cittadinanza a “reddito di criminalità”. Sventata una truffa da 60 milioni di euro

ROMA - Il Reddito di Cittadinanza ancora nell'occhio del ciclone per le truffe allo Stato che sottraggono risorse a chi ha veramente bisogno. Sventata una maxi truffa da oltre 60 milioni di euro con ben 9 mila persone denunciate in diverse Regioni. La GdF di Cremona e Novara hanno arrestato 16 appartenenti ad un'associazione a delinquere finalizzata a estorsioni e conseguimento di erogazioni pubbliche, in particolare Reddito di cittadinanza. Gli arresti e le perquisizioni sono stati effettuati nelle province di Cremona, Lodi, Brescia, Pavia, Milano, Andria, Barletta e Agrigento.
Leggi ancora

Etiopia: arrestati 16 dipendenti Onu. Cresce la tensione per la guerriglia nel Tigray

ADIS ABEBA - Almeno 16 dipendenti delle Nazioni Unite sono stati arrestati ad Addis Abeba, la capitale dell'Etiopia. "Stiamo lavorando attivamente col governo per garantire il loro rilascio immediato" ha detto il portavoce dell'Onu Stephane Dujarric. Anche in precedenza si erano manifestate tensioni fra l'Onu e il governo di Addis Abeba guidato da Abiy Mohammed. In luglio 7 funzionari Onu erano stati espulsi. Ad aggravare la situazioe di tensione l'avanzata della guerriglia del Fronte di liberazione del Tigray. 
Leggi ancora

Etiopia: arrestati 16 dipendenti Onu. Cresce la tensione per la guerriglia nel Tigray

ADIS ABEBA - Almeno 16 dipendenti delle Nazioni Unite sono stati arrestati ad Addis Abeba, la capitale dell'Etiopia. "Stiamo lavorando attivamente col governo per garantire il loro rilascio immediato" ha detto il portavoce dell'Onu Stephane Dujarric. Anche in precedenza si erano manifestate tensioni fra l'Onu e il governo di Addis Abeba guidato da Abiy Mohammed. In luglio 7 funzionari Onu erano stati espulsi. Ad aggravare la situazioe di tensione l'avanzata della guerriglia del Fronte di liberazione del Tigray. 
Leggi ancora

Etiopia: arrestati 16 dipendenti Onu. Cresce la tensione per la guerriglia nel Tigray

ADIS ABEBA - Almeno 16 dipendenti delle Nazioni Unite sono stati arrestati ad Addis Abeba, la capitale dell'Etiopia. "Stiamo lavorando attivamente col governo per garantire il loro rilascio immediato" ha detto il portavoce dell'Onu Stephane Dujarric. Anche in precedenza si erano manifestate tensioni fra l'Onu e il governo di Addis Abeba guidato da Abiy Mohammed. In luglio 7 funzionari Onu erano stati espulsi. Ad aggravare la situazioe di tensione l'avanzata della guerriglia del Fronte di liberazione del Tigray. 
Leggi ancora

Etiopia: arrestati 16 dipendenti Onu. Cresce la tensione per la guerriglia nel Tigray

ADIS ABEBA - Almeno 16 dipendenti delle Nazioni Unite sono stati arrestati ad Addis Abeba, la capitale dell'Etiopia. "Stiamo lavorando attivamente col governo per garantire il loro rilascio immediato" ha detto il portavoce dell'Onu Stephane Dujarric. Anche in precedenza si erano manifestate tensioni fra l'Onu e il governo di Addis Abeba guidato da Abiy Mohammed. In luglio 7 funzionari Onu erano stati espulsi. Ad aggravare la situazioe di tensione l'avanzata della guerriglia del Fronte di liberazione del Tigray. 
Leggi ancora

Roma: operazione anti-spaccio nel quartiere San Basilio. Sedici arresti per traffico di stupefacenti

ROMA - I Carabinieri del comando provinciale di Roma hanno eseguito 16 arresti per associazione finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti,spaccio e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Le indagini,coordinate dalla Dda capitolina,hanno consentito di scoprire un sodalizio criminale dedito a traffico e spaccio di sostanze stupefacenti come hashish, cocaina e marijuana, attivo in una delle più importanti piazze di spaccio del quartiere romano di San Basilio, chiamata "La lupa".
Leggi ancora

Usa: il coronavirus non ferma le proteste antirazziali a Seattle. Gli scontri con la polizia hanno portato a 16 arresti e 3 agenti feriti

SEATTLE (USA) - Scontri durante le proteste antirazziali in corso nella città di Seattle, nel Pacifico nordoccidentale. Il primo bollettino delle forze dell’ordine parla di 16 arresti e tre agenti feriti nelle proteste contro l'uso eccessivo della forza da parte della polizia. La protesta, nonostante il peggioramento dei dati per il coronavirus, fanno seguito alle iniziative di piazza dopo la morte di George Floyd. Ma le proteste sono anche per quello che sta succedendo a Portland, dove il presidente Trump ha inviato gli agenti federali.
Leggi ancora