Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Festa del Papà, Censis: “Ancora gap per la cura dei figli”. Le madri nella coppia pesano l’85,5%

ROMA - Padri sempre più coinvolti nella cura quotidiana dei figli, ma resta il gap con le donne,che continuano ad avere un peso maggiore.Lo rileva una ricerca del Censis per Assindatcolf, Associazione dei datori di lavoro domestico. L'82,8% dei genitori si occupa direttamente dei figli. L'85,8% sono madri, il 78,7% padri. Il divario è più alto nell'assistenza in caso di malattia, 95,8% delle madri contro l'81,9% dei padri, e nel supporto scolastico, 76,6% contro 67,3%.Inoltre,gli uomini tendono di più a delegare la cura a un familiare.
Leggi ancora

Automotive: dalla crisi del settore all’audizione di Elkan e alle frontiere dei bio-carburanti in un convegno a Torino

TORINO - La crisi dell’automotive in Piemonte  al centro della giornata odierna del Consiglio regionale a Torino. “Torino torni a essere testa e braccia di Stellantis - ha detto il presidente del Consiglio, Davide Nicco - riportando una maggiore produzione con le nuove autovetture. È una questione di cruciale importanza, Torino è stata per oltre un secolo il cuore pulsante dell'industria automobilistica italiana, un centro di eccellenza che ha saputo coniugare innovazione, competenza e passione, un patrimonio che non può essere disperso”. La vicepresidente della Regione e assessore al Lavoro, Elena Chiorino, ha annunciato una nuova misura di welfare: “Con il…
Leggi ancora

Automotive: dalla crisi del settore all’audizione di Elkan e alle frontiere dei bio-carburanti in un convegno a Torino

TORINO - La crisi dell’automotive in Piemonte  al centro della giornata odierna del Consiglio regionale a Torino. “Torino torni a essere testa e braccia di Stellantis - ha detto il presidente del Consiglio, Davide Nicco - riportando una maggiore produzione con le nuove autovetture. È una questione di cruciale importanza, Torino è stata per oltre un secolo il cuore pulsante dell'industria automobilistica italiana, un centro di eccellenza che ha saputo coniugare innovazione, competenza e passione, un patrimonio che non può essere disperso”. La vicepresidente della Regione e assessore al Lavoro, Elena Chiorino, ha annunciato una nuova misura di welfare: “Con il…
Leggi ancora