Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Earth Hour: questa sera alle 20,30 il Wwf invita a spegnere le luci per la salvaguardia del pianeta

ROMA - Questa sera Sabato 23 marzo alle 20.30 torna Earth Hour, l’Ora della Terra: l’evento globale del WWF che dal 2007 unisce le persone in tutto il mondo invitandole a spegnere le luci per un’ora col desiderio di mostrare, attraverso questo gesto simbolico, quanto forte possa essere l’impatto di un’azione condivisa per la tutela del clima e per salvare il Pianeta. L’Ora della Terra non è solo un appuntamento internazionale, ma la richiesta di unire le forze per fare "+Azioni e –CO2" e assicurarci dunque un futuro di benessere. È proprio con il messaggio “+Azioni -Co2: Diamo Un Futuro…
Leggi ancora

Case green, l’Unione europea approva le nuove regole: addio alle caldaie a gas entro il 2030

BRUXELLES - Dopo un percorso difficile sono state adottate in via definitiva le nuove regole per ridurre il consumo energetico e le emissioni di gas a effetto serra del settore edilizio. Lo scopo della revisione della direttiva sulla prestazione energetica nell'edilizia è di ridurre progressivamente le emissioni di gas serra e i consumi energetici nel settore edilizio entro il 2030 e pervenire alla neutralità climatica entro il 2050. Tra gli obiettivi figurano anche la ristrutturazione di un maggior numero di edifici con le prestazioni peggiori e una migliore diffusione delle informazioni sul rendimento energetico. La direttiva è stata approvata dal…
Leggi ancora

Spazio: l’Esa si prepara alla missione Lunar Gateway prevista entro il 2030. A bordo ci sarà un astronauta italiano

ROMA - La missione sulla luna con la stazione spaziale internazionale Lunar Gateway, avrà a bordo un astronauta italiano. La missione è prevista tra il 2025 e 2030 e nell'equipaggio, secondo l'Esa, potrebbe esserci Samantha Cristoforetti o Luca Parmitano. La notizia è emersa nel corso della conferenza ESA tenutasi a Parigi.
Leggi ancora

Spazio: l’Esa si prepara alla missione Lunar Gateway prevista entro il 2030. A bordo ci sarà un astronauta italiano

ROMA - La missione sulla luna con la stazione spaziale internazionale Lunar Gateway, avrà a bordo un astronauta italiano. La missione è prevista tra il 2025 e 2030 e nell'equipaggio, secondo l'Esa, potrebbe esserci Samantha Cristoforetti o Luca Parmitano. La notizia è emersa nel corso della conferenza ESA tenutasi a Parigi.
Leggi ancora

Ambiente: il Bezos Earth Fund destina un miliardo di dollari per proteggere la biodiversità di luoghi a rischio

USA - Un miliardo di dollari per proteggere la biodiversità di alcuni luoghi in pericolo tra terra e mare. Non è un governo a fare questo annuncio ma Jeff Bezos, il fondatore di Amazon. L'obiettivo dichiarato del tycoon è tutelare il 30% del pianeta entro il 2030, nel tentativo di prevenire estinzioni di massa. Al momento il Bezos Earth Fund, la fondazione che avrà il compito di pianificare l'azione di sostegno ambientale, non ha ancora identificato i gruppi o le iniziative a cui sono destinati i fondi. "Daremo la priorità alle aree importanti per la biodiversità e daremo enfasi al…
Leggi ancora

Ambiente: il Bezos Earth Fund destina un miliardo di dollari per proteggere la biodiversità di luoghi a rischio

USA - Un miliardo di dollari per proteggere la biodiversità di alcuni luoghi in pericolo tra terra e mare. Non è un governo a fare questo annuncio ma Jeff Bezos, il fondatore di Amazon. L'obiettivo dichiarato del tycoon è tutelare il 30% del pianeta entro il 2030, nel tentativo di prevenire estinzioni di massa. Al momento il Bezos Earth Fund, la fondazione che avrà il compito di pianificare l'azione di sostegno ambientale, non ha ancora identificato i gruppi o le iniziative a cui sono destinati i fondi. "Daremo la priorità alle aree importanti per la biodiversità e daremo enfasi al…
Leggi ancora

Clima: accordo Consiglio e Parlamento europeo per riduzione 55% emissioni CO2 entro il 2030

BRUXELLES - Consiglio europeo e Parlamento Ue hanno raggiunto un accordo sull'obiettivo di ridurre le emissioni di anidride carbonica "almeno" del 55% entro il 2030. Lo afferma la Commissione Ue, alla vigilia del summit sul clima voluto dal presidente Usa Biden. "La legge europea sul clima sancisce l' impegno dell'UE a raggiungere la neutralità climatica entro il 2050 e l'obiettivo intermedio di ridurre le emissioni nette di gas serra di almeno il 55% entro il 2030, rispetto ai livelli del 1990", scrive la Commissione.
Leggi ancora