Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Prezzi energia: il Consiglio europeo fissa al 30 settembre la riunione dei ministri Ue

BRUXELLES - Una riunione straordinaria del Consiglio dei ministri Ue per l'energia è stata convocata il 30 settembre dalla presidenza di turno ceca dell'Unione. "Il 30 settembre finiremo ciò che abbiamo iniziato la scorsa settimana. E' stato convocato un altro Consiglio straordinario per discutere le proposte della Commissione per affrontare i prezzi elevati dell'energia". Lo ha comunicato il ministro dell'Industria ceco Sikela, a nome della presidenza ceca del Consiglio dell'Unione europea.
Leggi ancora

Prezzi energia: il Consiglio europeo fissa al 30 settembre la riunione dei ministri Ue

BRUXELLES - Una riunione straordinaria del Consiglio dei ministri Ue per l'energia è stata convocata il 30 settembre dalla presidenza di turno ceca dell'Unione. "Il 30 settembre finiremo ciò che abbiamo iniziato la scorsa settimana. E' stato convocato un altro Consiglio straordinario per discutere le proposte della Commissione per affrontare i prezzi elevati dell'energia". Lo ha comunicato il ministro dell'Industria ceco Sikela, a nome della presidenza ceca del Consiglio dell'Unione europea.
Leggi ancora

Prezzi energia: il Consiglio europeo fissa al 30 settembre la riunione dei ministri Ue

BRUXELLES - Una riunione straordinaria del Consiglio dei ministri Ue per l'energia è stata convocata il 30 settembre dalla presidenza di turno ceca dell'Unione. "Il 30 settembre finiremo ciò che abbiamo iniziato la scorsa settimana. E' stato convocato un altro Consiglio straordinario per discutere le proposte della Commissione per affrontare i prezzi elevati dell'energia". Lo ha comunicato il ministro dell'Industria ceco Sikela, a nome della presidenza ceca del Consiglio dell'Unione europea.
Leggi ancora

Fisco: il 30 settembre scade il termine per il 730 pre-compilato. L’Agenzia ha caricato 1,2 mln. di dati

ROMA - Il 30 settembre scade il termine per inviare il 730 precompilato. L'Agenzia delle Entrate ricorda che restano meno di 3 settimane per consultare la di- chiarazione precompilata, modificarla o accettarla com'è e premere il tasto "invio". Chi nei mesi precedenti ha visualizzato ed eventualmente integrato il modello lo troverà salvato e pronto per essere inviato. Il Fisco ha caricato quest'anno 1,2 miloiardi di dati.
Leggi ancora

Fisco: il 30 settembre scade il termine per il 730 pre-compilato. L’Agenzia ha caricato 1,2 mln. di dati

ROMA - Il 30 settembre scade il termine per inviare il 730 precompilato. L'Agenzia delle Entrate ricorda che restano meno di 3 settimane per consultare la di- chiarazione precompilata, modificarla o accettarla com'è e premere il tasto "invio". Chi nei mesi precedenti ha visualizzato ed eventualmente integrato il modello lo troverà salvato e pronto per essere inviato. Il Fisco ha caricato quest'anno 1,2 miloiardi di dati.
Leggi ancora

Fisco: il 30 settembre scade il termine per il 730 pre-compilato. L’Agenzia ha caricato 1,2 mln. di dati

ROMA - Il 30 settembre scade il termine per inviare il 730 precompilato. L'Agenzia delle Entrate ricorda che restano meno di 3 settimane per consultare la di- chiarazione precompilata, modificarla o accettarla com'è e premere il tasto "invio". Chi nei mesi precedenti ha visualizzato ed eventualmente integrato il modello lo troverà salvato e pronto per essere inviato. Il Fisco ha caricato quest'anno 1,2 miloiardi di dati.
Leggi ancora

Covid: in Australia è nuovo lockdown per frenare la variante Delta. Nelle 24 ore 642 decessi

SIDNEY (AUSTRALIA) - A Sidney il lockdown è stato esteso a tutto il mese di settembre per frenare la variante Delta del Covid-19. Le autorità australiane hanno assunto questa decisione dopo che lo Stato del Nuovo Galles del Sud ha registrato oltre 600casi di contagio per il quarto giorno consecutivo (642 nelle ultime 24 ore). Le autorità impongono misure restrittive più severe, tra le quali il coprifuoco e l'obbligo di mascherina all'aperto. Il lockdown doveva finire il 28 agosto, ma il governo statale ha deciso di prorogarlo fino al 30 settembre.
Leggi ancora