Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Giornata nazionale “Giovani e memoria”: domani 31 ottobre al Foro Italico con campioni della scherma

ROMA - Domani Martedì 31 ottobre dalle 10:00 alle 16:30 presso l’Accademia della scherma del Foro Italico di Roma si terrà la seconda edizione della Giornata Nazionale “Giovani e Memoria”, quest’anno dedicata ai 75 anni della Costituzione Italiana.La Giornata, promossa dal Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, organizzata dalla Struttura di Missione anniversari nazionali, in collaborazione con l’Agenzia Italiana per la Gioventù, e coordinata dai giornalisti Giorgia Cardinaletti e Mario Benedetto, avrà al centro dell'agenda i principi fondamentali della Costituzione, attraverso le testimonianze di atleti olimpici e paralimpici che hanno fatto la storia dello Sport italiano.
Leggi ancora

Giornata nazionale “Giovani e memoria”: domani 31 ottobre al Foro Italico con campioni della scherma

ROMA - Domani Martedì 31 ottobre dalle 10:00 alle 16:30 presso l’Accademia della scherma del Foro Italico di Roma si terrà la seconda edizione della Giornata Nazionale “Giovani e Memoria”, quest’anno dedicata ai 75 anni della Costituzione Italiana.La Giornata, promossa dal Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, organizzata dalla Struttura di Missione anniversari nazionali, in collaborazione con l’Agenzia Italiana per la Gioventù, e coordinata dai giornalisti Giorgia Cardinaletti e Mario Benedetto, avrà al centro dell'agenda i principi fondamentali della Costituzione, attraverso le testimonianze di atleti olimpici e paralimpici che hanno fatto la storia dello Sport italiano.
Leggi ancora

La lunga notte di Halloween tra zucche e travestimenti mostruosi per celebrare l’iconica festa celtica

ROMA - È questa notte del 31 ottobre che le strade si animeranno di Zombie, fantasmi e vampiri per festeggiare Halloween, la festa dell'orrore diventata cult in tutto il mondo. Zucche intagliate, travestimenti mostruosi e sanguinari e, naturalmente, il celebre “dolcetto o scherzetto” che soprattutto nei paesi anglosassoni vede i bambini andare in giro “minacciando” uno scherzetto se non arrivano dolcetti in cambio. Halloween affonderebbe le sue radici nella festa celtica di Samhain (dall'antico irlandese "Samuin", ossia "fine dell'estate"), il Capodanno celtico che cadeva all'inizio di novembre. Questa solennità segnava la fine della stagione dei raccolti e veniva celebrata con enormi falò accesi sulle cime delle…
Leggi ancora

La lunga notte di Halloween tra zucche e travestimenti mostruosi per celebrare l’iconica festa celtica

ROMA - È questa notte del 31 ottobre che le strade si animeranno di Zombie, fantasmi e vampiri per festeggiare Halloween, la festa dell'orrore diventata cult in tutto il mondo. Zucche intagliate, travestimenti mostruosi e sanguinari e, naturalmente, il celebre “dolcetto o scherzetto” che soprattutto nei paesi anglosassoni vede i bambini andare in giro “minacciando” uno scherzetto se non arrivano dolcetti in cambio. Halloween affonderebbe le sue radici nella festa celtica di Samhain (dall'antico irlandese "Samuin", ossia "fine dell'estate"), il Capodanno celtico che cadeva all'inizio di novembre. Questa solennità segnava la fine della stagione dei raccolti e veniva celebrata con enormi falò accesi sulle cime delle…
Leggi ancora

La lunga notte di Halloween tra zucche e travestimenti mostruosi per celebrare l’iconica festa celtica

ROMA - È questa notte del 31 ottobre che le strade si animeranno di Zombie, fantasmi e vampiri per festeggiare Halloween, la festa dell'orrore diventata cult in tutto il mondo. Zucche intagliate, travestimenti mostruosi e sanguinari e, naturalmente, il celebre “dolcetto o scherzetto” che soprattutto nei paesi anglosassoni vede i bambini andare in giro “minacciando” uno scherzetto se non arrivano dolcetti in cambio. Halloween affonderebbe le sue radici nella festa celtica di Samhain (dall'antico irlandese "Samuin", ossia "fine dell'estate"), il Capodanno celtico che cadeva all'inizio di novembre. Questa solennità segnava la fine della stagione dei raccolti e veniva celebrata con enormi falò accesi sulle cime delle…
Leggi ancora

La lunga notte di Halloween tra zucche e travestimenti mostruosi per celebrare l’iconica festa celtica

ROMA - È questa notte del 31 ottobre che le strade si animeranno di Zombie, fantasmi e vampiri per festeggiare Halloween, la festa dell'orrore diventata cult in tutto il mondo. Zucche intagliate, travestimenti mostruosi e sanguinari e, naturalmente, il celebre “dolcetto o scherzetto” che soprattutto nei paesi anglosassoni vede i bambini andare in giro “minacciando” uno scherzetto se non arrivano dolcetti in cambio. Halloween affonderebbe le sue radici nella festa celtica di Samhain (dall'antico irlandese "Samuin", ossia "fine dell'estate"), il Capodanno celtico che cadeva all'inizio di novembre. Questa solennità segnava la fine della stagione dei raccolti e veniva celebrata con enormi falò accesi sulle cime delle…
Leggi ancora

Ora solare: domenica 31 ottobre lancette indietro di 60 minuti. Dal 2004 abbiamo risparmiato 1,8mld

ROMA - Domenica 31 ottobre, alle 3 del mattino entra l'ora solare e le lancette del nostro orologio dovranno essere spostate un'ora indietro. Si  dormirà  un'ora in più, ma se ne perde una di luce. Da aprile 2021 gli Stati europei sono liberi di decidere se mantenere l'alternanza tra ora legale e ora solare oppure scegliere una delle due. Secondo i dati rilasciati da Terna, l'ora legale dal 2004 al 2021 ha permesso di risparmiare 10,5 miliardi di kWh, per un totale di 1,8 miliardi di euro. Nei sette mesi di ora legale del 2021 in Italia il risparmio è stato…
Leggi ancora

Ora solare: domenica 31 ottobre lancette indietro di 60 minuti. Dal 2004 abbiamo risparmiato 1,8mld

ROMA - Domenica 31 ottobre, alle 3 del mattino entra l'ora solare e le lancette del nostro orologio dovranno essere spostate un'ora indietro. Si  dormirà  un'ora in più, ma se ne perde una di luce. Da aprile 2021 gli Stati europei sono liberi di decidere se mantenere l'alternanza tra ora legale e ora solare oppure scegliere una delle due. Secondo i dati rilasciati da Terna, l'ora legale dal 2004 al 2021 ha permesso di risparmiare 10,5 miliardi di kWh, per un totale di 1,8 miliardi di euro. Nei sette mesi di ora legale del 2021 in Italia il risparmio è stato…
Leggi ancora

Ora solare: domenica 31 ottobre lancette indietro di 60 minuti. Dal 2004 abbiamo risparmiato 1,8mld

ROMA - Domenica 31 ottobre, alle 3 del mattino entra l'ora solare e le lancette del nostro orologio dovranno essere spostate un'ora indietro. Si  dormirà  un'ora in più, ma se ne perde una di luce. Da aprile 2021 gli Stati europei sono liberi di decidere se mantenere l'alternanza tra ora legale e ora solare oppure scegliere una delle due. Secondo i dati rilasciati da Terna, l'ora legale dal 2004 al 2021 ha permesso di risparmiare 10,5 miliardi di kWh, per un totale di 1,8 miliardi di euro. Nei sette mesi di ora legale del 2021 in Italia il risparmio è stato…
Leggi ancora