Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Ricerca, Messa (Università): ” Nel PNRR, una riserva del 40% per la parità di genere”

ROMA - Il Premio Nobel per la Fisica conquistato dall'italiano Giorgio Parisi e, la sua sollecitazione ad investire di più nella icerca, ha stimolato la discusssione sulla formulazione delle voci dedicate nel PNRR. Ma al momento non si tratta di un ampliamento del plafond da dedicare alla ricerca ma di misure che: "introducono la necessità di tenere conto della parità di genere, della riduzione del gap generazionale e di attenuare i fenomeni di differenziazione tra Mezzogiorno e altre regioni". Lo spiega in una intervista la ministra dell'Università,Maria Cristina Messa. La riserva per la parità di genere è al 40%, ma…
Leggi ancora

Ricerca, Messa (Università): ” Nel PNRR, una riserva del 40% per la parità di genere”

ROMA - Il Premio Nobel per la Fisica conquistato dall'italiano Giorgio Parisi e, la sua sollecitazione ad investire di più nella icerca, ha stimolato la discusssione sulla formulazione delle voci dedicate nel PNRR. Ma al momento non si tratta di un ampliamento del plafond da dedicare alla ricerca ma di misure che: "introducono la necessità di tenere conto della parità di genere, della riduzione del gap generazionale e di attenuare i fenomeni di differenziazione tra Mezzogiorno e altre regioni". Lo spiega in una intervista la ministra dell'Università,Maria Cristina Messa. La riserva per la parità di genere è al 40%, ma…
Leggi ancora