Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Giornata internazionale della donna: l’8 marzo oltre le mimose verso la parità di genere

ROMA - La Giornata internazionale della donna che si celebra oggi 8 marzo, intende ricordare i progressi in ambito economico, politico e culturale raggiunti dalle donne in tutto il mondo. Questo riconoscimento, nella sua istituzione, si basa su un principio universale che prescinde da divisioni, siano esse etniche, linguistiche, culturali, economiche o politiche. Le Nazioni Unite, la cui Carta rappresenta il primo statuto internazionale che nel 1945 ha affermato il principio di uguaglianza tra i generi, hanno designato (a partire dal 1975) l’8 marzo come giornata internazionale della donna.Nonostante queste dichiarazioni il percorso per raggiungere una vera parità di genere c’è…
Leggi ancora

Giornata internazionale della donna: l’8 marzo oltre le mimose verso la parità di genere

ROMA - La Giornata internazionale della donna che si celebra oggi 8 marzo, intende ricordare i progressi in ambito economico, politico e culturale raggiunti dalle donne in tutto il mondo. Questo riconoscimento, nella sua istituzione, si basa su un principio universale che prescinde da divisioni, siano esse etniche, linguistiche, culturali, economiche o politiche. Le Nazioni Unite, la cui Carta rappresenta il primo statuto internazionale che nel 1945 ha affermato il principio di uguaglianza tra i generi, hanno designato (a partire dal 1975) l’8 marzo come giornata internazionale della donna.Nonostante queste dichiarazioni il percorso per raggiungere una vera parità di genere c’è…
Leggi ancora

Giornata internazionale della donna: l’8 marzo oltre le mimose verso la parità di genere

ROMA - La Giornata internazionale della donna che si celebra oggi 8 marzo, intende ricordare i progressi in ambito economico, politico e culturale raggiunti dalle donne in tutto il mondo. Questo riconoscimento, nella sua istituzione, si basa su un principio universale che prescinde da divisioni, siano esse etniche, linguistiche, culturali, economiche o politiche. Le Nazioni Unite, la cui Carta rappresenta il primo statuto internazionale che nel 1945 ha affermato il principio di uguaglianza tra i generi, hanno designato (a partire dal 1975) l’8 marzo come giornata internazionale della donna.Nonostante queste dichiarazioni il percorso per raggiungere una vera parità di genere c’è…
Leggi ancora

8 Marzo: il Museo del Saxofono di Roma celebra la festa delle donne alla scoperta delle Lady del jazz

MACCARESE (ROMA) - Sabato 8 marzo, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, il Museo del Saxofono apre le sue porte gratuitamente a tutte le donne per un’intera giornata dedicata alla scoperta del talento femminile nel mondo della musica. Alle ore 11:00 è infatti in programma una visita guidata speciale a cura del direttore del museo, Attilio Berni. Un viaggio affascinante tra storie, musiche e aneddoti che raccontano le sfide e i successi delle donne nel panorama saxofonistico. "Per secoli, la musica è stata un territorio complesso per le artiste - spiega Alessandro Crispolti, del dipartimento concerti ed attività musicali…
Leggi ancora

8 Marzo: il Museo del Saxofono di Roma celebra la festa delle donne alla scoperta delle Lady del jazz

MACCARESE (ROMA) - Sabato 8 marzo, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, il Museo del Saxofono apre le sue porte gratuitamente a tutte le donne per un’intera giornata dedicata alla scoperta del talento femminile nel mondo della musica. Alle ore 11:00 è infatti in programma una visita guidata speciale a cura del direttore del museo, Attilio Berni. Un viaggio affascinante tra storie, musiche e aneddoti che raccontano le sfide e i successi delle donne nel panorama saxofonistico. "Per secoli, la musica è stata un territorio complesso per le artiste - spiega Alessandro Crispolti, del dipartimento concerti ed attività musicali…
Leggi ancora

6 Nazioni: l’Italia cede alla Francia 24-73 ed ora guarda al riscatto con l’Irlanda l’8 marzo

ROMA - È durato poco l'attacco dell'Italia nel match con la Francia al 6 Nazioni di rugby. Gli azzurri hanno dovuto cedere pesantemente ai coriacei francesi (24-73). Ora bisognerà guardare alla prossima partita con l'Irlanda l'8 marzo.Lo sprint italiano è iniziato con una meta di Menoncello poi meta di Guillard, piazzato di Allan. Italia avanti 10-7, ma dura poco. Due mete francesi scavano il solco, quella di Brex è un piccolo segnale (17-21).Ma prima dell'interval- lo ci sono altre due mete transalpine (17-35). Francia travolgente a inizio ripresa, tre mete. Ma c'è anche quella di Garbisi. Per l'Italia il resto…
Leggi ancora

Donne dell’arte, il tema scelto dal Quirinale per l’8 marzo. Mattarella: “Impegnate a superare continuamente esami”

ROMA - La cerimonia “Donne dell’arte”, condotta dall'attrice, vincitrice di un David di Donatello, Teresa Saponangelo, è stata aperta dalla proiezione di un video di Rai Storia dal titolo “Lavinia e Artemisia, donne pittrici del ‘600”. Hanno portato la loro testimonianza, Etta Scollo, cantautrice, Francesca Cappelletti, Storica dell’arte e direttrice della Galleria Borghese, Helena Janeczek, scrittrice, Chiara Capobianco, street artist, e Eugenia Maria Roccella, Ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari opportunità.  "Le donne, nell'arte come in tanti altri campi, per esprimersi e realizzarsi hanno dovuto affrontare un supplemento di fatica, un di più di impegno, quasi un…
Leggi ancora