Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

8 Marzo, la Giornata internazionale della donna tra luci e ombre. Le origini di una lotta di genere

ROMA - Si celebra oggi 8 marzo, la Giornata internazionale della donna (o Giornata internazionale dei diritti delle donne) che vuole ricordare l’importanza dei diritti delle donne, sia in termini di emancipazione economica di uguaglianza di genere e riproduttiva o di decidere anche di non portare avanti una gravidanza come è stato appena introdotto con una decisone storica della Francia. Se lentamente, sul piano del lavoro si sta smuovendo la parità di genere, in molti settori resta ancora il tetto di cristallo che mostra una possibile progressività di carriera ma offrendo, di fatto poche possibilità di raggiungerla. Le donne manager in Italia sono…
Leggi ancora

Musica: l’8 marzo celebra a Roma le Woman in Sax dedicato alle donne sassofoniste

ROMA - Venerdì 8 marzo, in occasione della Giornata Internazionale della Donna e del centenario della scomparsa di Madame Elise Hall, la prima grande mecenate del saxofono, il Museo del Saxofono di Fiumicino presenta Women in Sax, un volume fotografico realizzato con il contributo del Ministero della Cultura e dedicato alle donne saxofoniste.Un volume prestigioso che si configura come un’opera di rilievo nel campo della storia della musica, frutto del grande lavoro di acquisizione, studio e ricerca svolto sull’archivio fotografico del Museo da parte degli autori Attilio Berni ed Ermira Shurdha. Un volume fotografico ricco di schede tecniche e di approfondimenti legati alle metamorfosi del…
Leggi ancora

8 marzo con sciopero trasporti e scuola. Lo stop di 24 ore che si lega alla festa delle donne

ROMA - Lavoratori dei trasporti  e scuola pronti ad incrociare le braccia domani, 8 marzo, per lo sciopero generale di tutte le categorie pubbliche e private. Lo stop di 24 ore dovrebbe riguardare autobus, tram e metropolitane che potranno subire rallentamenti, ritardi o cancellazioni di alcune corse. Lo sciopero è indetto dalle organizzazioni sindacali Cub, Cobas, Si Cobas, Slai Cobas, Sgb, Usb e Us. La motivazione, in collegamento con la giornata internazionale delle donne, riguarda, secondo alcuni comunicati dei sindacati, il peggioramento della condizione generale di vita delle donne a partire dalla condizione di lavoro nel nostro Paese, che investe…
Leggi ancora

8 marzo con sciopero trasporti e scuola. Lo stop di 24 ore che si lega alla festa delle donne

ROMA - Lavoratori dei trasporti  e scuola pronti ad incrociare le braccia domani, 8 marzo, per lo sciopero generale di tutte le categorie pubbliche e private. Lo stop di 24 ore dovrebbe riguardare autobus, tram e metropolitane che potranno subire rallentamenti, ritardi o cancellazioni di alcune corse. Lo sciopero è indetto dalle organizzazioni sindacali Cub, Cobas, Si Cobas, Slai Cobas, Sgb, Usb e Us. La motivazione, in collegamento con la giornata internazionale delle donne, riguarda, secondo alcuni comunicati dei sindacati, il peggioramento della condizione generale di vita delle donne a partire dalla condizione di lavoro nel nostro Paese, che investe…
Leggi ancora

8 marzo con sciopero trasporti e scuola. Lo stop di 24 ore che si lega alla festa delle donne

ROMA - Lavoratori dei trasporti  e scuola pronti ad incrociare le braccia domani, 8 marzo, per lo sciopero generale di tutte le categorie pubbliche e private. Lo stop di 24 ore dovrebbe riguardare autobus, tram e metropolitane che potranno subire rallentamenti, ritardi o cancellazioni di alcune corse. Lo sciopero è indetto dalle organizzazioni sindacali Cub, Cobas, Si Cobas, Slai Cobas, Sgb, Usb e Us. La motivazione, in collegamento con la giornata internazionale delle donne, riguarda, secondo alcuni comunicati dei sindacati, il peggioramento della condizione generale di vita delle donne a partire dalla condizione di lavoro nel nostro Paese, che investe…
Leggi ancora

Museo della Repubblica di Roma: l’8 marzo conversazione con Mara Minasi sulle eroine garibaldine

ROMA - Al Museo della Repubblica di Roma, in occasione della festa dell'8 marzo dedicata alle donne, terrà una conversazione con la storica dell'arte e responsabile del museo capitolino, Mara Minasi, sulle molte figure femminile che svolsero un ruolo di primo piano nell'intensa ma breve esistenza della Repubblica Romana. Donne che operaro in difesa di Roma e tra loro vi furono combattenti, giornaliste, infermiere, madri e molto altro. La conversazione sarà anche una visita guidata tra argomenti e temi che caratterizzarono quelle pagine di storia cogliendo gli aspetti eroici di quelle donne che ne furono protagoniste.
Leggi ancora

Museo della Repubblica di Roma: l’8 marzo conversazione con Mara Minasi sulle eroine garibaldine

ROMA - Al Museo della Repubblica di Roma, in occasione della festa dell'8 marzo dedicata alle donne, terrà una conversazione con la storica dell'arte e responsabile del museo capitolino, Mara Minasi, sulle molte figure femminile che svolsero un ruolo di primo piano nell'intensa ma breve esistenza della Repubblica Romana. Donne che operaro in difesa di Roma e tra loro vi furono combattenti, giornaliste, infermiere, madri e molto altro. La conversazione sarà anche una visita guidata tra argomenti e temi che caratterizzarono quelle pagine di storia cogliendo gli aspetti eroici di quelle donne che ne furono protagoniste.
Leggi ancora

Museo della Repubblica di Roma: l’8 marzo conversazione con Mara Minasi sulle eroine garibaldine

ROMA - Al Museo della Repubblica di Roma, in occasione della festa dell'8 marzo dedicata alle donne, terrà una conversazione con la storica dell'arte e responsabile del museo capitolino, Mara Minasi, sulle molte figure femminile che svolsero un ruolo di primo piano nell'intensa ma breve esistenza della Repubblica Romana. Donne che operaro in difesa di Roma e tra loro vi furono combattenti, giornaliste, infermiere, madri e molto altro. La conversazione sarà anche una visita guidata tra argomenti e temi che caratterizzarono quelle pagine di storia cogliendo gli aspetti eroici di quelle donne che ne furono protagoniste.
Leggi ancora

8 Marzo: diminuiti i femminicidi ma cresciuti i “reati spia” come stalking e violenze sessuali

ROMA - Nel quadriennio 2018-2021 sono diminuiti i femminicidi, ma aumentati i "reati spia", cioè quelli che rappresentano, molto spesso, i primi passi verso un omicidio: stalking, maltrattamenti e violenze sessuali. Questa l'analisi condotta in occasione della Festa della Donna dal Servizio analisi criminale della Direzione centrale della Polizia. Dati che confermano"la necessità di riservare alla violenza di genere la massima attenzione (...)anche nel supporto alle vittime e nelle campagne informative mirate a rimuovere quegli ostacoli socio-culturali che, prevedibilmente, faranno sì che il fenomeno persista".
Leggi ancora

8 Marzo, Mattarella: “Smetterla con le dimissioni in bianco. C’è bisogno di rispetto”

ROMA - È stata celebrata al Palazzo del Quirinale la Giornata Internazionale della Donna, quest'anno dedicata al tema "Con Rispetto. Educando". La cerimonia, trasmessa in diretta su Rai 1, è stata condotta da Matilde Gioli che ha letto alcuni brani e poesie di Alda Merini, Amalia Rosselli e Miriam Waddington. La prolusione è stata affidata alla scrittice Silvia Avallone a cui ha fatto seguito l'intervento della Ministra per le Pari opportunità e la Famiglia, Elena Bonetti. Nel corso della celebrazione sono stati proiettati dei filmati realizzati da Rai e da Rai Cultura e la cantante Manuela Cricelli, accompagnata dalla chitarra…
Leggi ancora