Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Riforma Nordio arriva in G.U. Via all’abuso d’ufficio e alle intercettazioni ininfluenti per le indagini

ROMA - Che cosa cambierà con la promulga di ieri da parte del Presidente della Repubblica del Ddl di Riforma del Codice Penale e l'ordinamento giudiziario?Il provvedimento reca una serie di misure in materia di giustizia ma quello che ha fatto insorgere le opposizioni (tranne IdV e Azione) è la cancellazione del reato di abuso d'ufficio che è stata accolta con favore da molti sindaci anche di sinistra. Ecco le norme salienti del provvedimento che sarà pubblicato in Gazzetta Ufficiale. ABROGAZIONE DELL’ABUSO D’UFFICIO: viene abolita la norma del codice penale (art.323) che punisce il pubblico ufficiale che violando consapevolmente leggi,…
Leggi ancora

Riforma Nordio arriva in G.U. Via all’abuso d’ufficio e alle intercettazioni ininfluenti per le indagini

ROMA - Che cosa cambierà con la promulga di ieri da parte del Presidente della Repubblica del Ddl di Riforma del Codice Penale e l'ordinamento giudiziario?Il provvedimento reca una serie di misure in materia di giustizia ma quello che ha fatto insorgere le opposizioni (tranne IdV e Azione) è la cancellazione del reato di abuso d'ufficio che è stata accolta con favore da molti sindaci anche di sinistra. Ecco le norme salienti del provvedimento che sarà pubblicato in Gazzetta Ufficiale. ABROGAZIONE DELL’ABUSO D’UFFICIO: viene abolita la norma del codice penale (art.323) che punisce il pubblico ufficiale che violando consapevolmente leggi,…
Leggi ancora

Riforma Nordio arriva in G.U. Via all’abuso d’ufficio e alle intercettazioni ininfluenti per le indagini

ROMA - Che cosa cambierà con la promulga di ieri da parte del Presidente della Repubblica del Ddl di Riforma del Codice Penale e l'ordinamento giudiziario?Il provvedimento reca una serie di misure in materia di giustizia ma quello che ha fatto insorgere le opposizioni (tranne IdV e Azione) è la cancellazione del reato di abuso d'ufficio che è stata accolta con favore da molti sindaci anche di sinistra. Ecco le norme salienti del provvedimento che sarà pubblicato in Gazzetta Ufficiale. ABROGAZIONE DELL’ABUSO D’UFFICIO: viene abolita la norma del codice penale (art.323) che punisce il pubblico ufficiale che violando consapevolmente leggi,…
Leggi ancora

Abuso d’ufficio: si della Commissione Giustizia del Senato. Ricci (ALI): “Noi sindaci lo chiedevamo da 10 anni”

ROMA - Via l’abuso d’ufficio dal codice penale. Nel Codice resterà il vuoto dell’articolo 323. In commissione Giustizia al Senato, il primo voto è andato in direzione dell'eliminazione. A favore tutta la maggioranza e anche Italia viva con Ivan Scalfarotto. Contro, in modo compatto, le opposizioni, Pd, M5S, Avs. Anche la proposta del Pd che aveva chiesto di distinguere la responsabilità “politica” dei sindaci da quella dei tecnici.A plaudire sulla decisione della Commissione è anche il presidente delle Autonomie Locali Italiane (ALI) e sindaco di Pesaro, Matteo Ricci: "Noi sindaci chiedevamo da dieci anni la revisione del reato di abuso d’ufficio. È…
Leggi ancora

Abuso d’ufficio, Santalucia (Anm): “La paura della firma non ha nulla a che vedere con l’abolizione del reato”

ROMA - Alla ripresa dei lavori parlamentari dopo le ferie natalizie, si torna a parlare anche di alcuni provvedimenti che hanno acceso il dibattito tra i partiti come quello dell'abuso d'ufficio che dovrebbe essere riformato per non impedire di condizionare le azioni dei sindaci. Una possibilià di riforma che aveva visto maggioranza ed opposizione trovare qualche punto di condivisione soprattutto tra i primi cittadini di schieramenti diversi.Oggi sulla questione è intervenuto, con una intervista su Repubblica, il presidente dell'Associazione Nazionale Magistrati (ANM) Giuseppe Santalucia utilizzando anche un termine forte parlando della possibile sopraffazione e vessazione dei poteri forti: “Le leggi…
Leggi ancora

Calabria: arresti ed interdizioni dagli uffici per funzionari del Comune di Rende. Accuse per peculato

CALABRIA - Tre arresti domiciliari, 8 interdizioni dall'esercizio di pubblico ufficio, 12 divieti di esercizio di attività professionale e un divieto di dimora da parte di GdF e Carabinieri dei comandi provinciali di Cosenza nei confronti di amministratori, dipendenti del Comune di Rende (CS), imprenditori e professionisti. Coinvolti anche il sindaco, Manna, e la vicesindaco, Artese. Corruzione,rivelazione di segreto d'ufficio,falso in atto pubblico, turbativa d'asta, frode, peculato e abuso d'ufficio, le accuse mosse a vario titolo.
Leggi ancora

Calabria: arresti ed interdizioni dagli uffici per funzionari del Comune di Rende. Accuse per peculato

CALABRIA - Tre arresti domiciliari, 8 interdizioni dall'esercizio di pubblico ufficio, 12 divieti di esercizio di attività professionale e un divieto di dimora da parte di GdF e Carabinieri dei comandi provinciali di Cosenza nei confronti di amministratori, dipendenti del Comune di Rende (CS), imprenditori e professionisti. Coinvolti anche il sindaco, Manna, e la vicesindaco, Artese. Corruzione,rivelazione di segreto d'ufficio,falso in atto pubblico, turbativa d'asta, frode, peculato e abuso d'ufficio, le accuse mosse a vario titolo.
Leggi ancora

Abuso d’ufficio: accordo con qualche discrezionalità. Probabile riserva di Italia Viva su punti controversi

ROMA - Sarebbe stato raggiunto un accordo dal Consiglio dei Ministri che si è svolto nella notte circa l’approvazione di una norma che inasprisce le pene per chi commette “abuso d’ufficio”. Oggi incorre nell'abuso d'ufficio chi si procura un vantaggio violando "norme di legge o di regolamento”. In effetti la modifica alla legge apre un ventaglio di circostanze che punirà chi viola "specifiche regole di condotta espressamente previste dalla legge o da atti aventi forza di legge e dalle quali residuino margini di discrezionalità".
Leggi ancora