Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Visita Mattarella in Cina: dalla mostra su Marco Polo all’incontro con Xi Jinping per la firma di nuovi accordi

PECHINO - Oggi Venerdì 8 novembre, il Presidente Mattarella, impegnato nel suo viaggio di Stato in Cina, dopo aver visitato la Mostra “Viaggio di conoscenze. Il Milione di Marco Polo e la sua eredità fra Oriente e Occidente” allestita al World Art Museum di Pechino, sarà ricevuto al Palazzo dell’Assemblea Nazionale del Popolo dal Presidente della Repubblica Popolare Cinese, Xi Jinping. Al termine dei colloqui con le rispettive delegazioni ufficiali, i due Presidenti interverranno alla presentazione dei risultati del Forum culturale Italia-Cina e alla firma di intese tra i due Paesi, prima del Pranzo di Stato che concluderà la giornata.
Leggi ancora

Visita Mattarella in Cina: dalla mostra su Marco Polo all’incontro con Xi Jinping per la firma di nuovi accordi

PECHINO - Oggi Venerdì 8 novembre, il Presidente Mattarella, impegnato nel suo viaggio di Stato in Cina, dopo aver visitato la Mostra “Viaggio di conoscenze. Il Milione di Marco Polo e la sua eredità fra Oriente e Occidente” allestita al World Art Museum di Pechino, sarà ricevuto al Palazzo dell’Assemblea Nazionale del Popolo dal Presidente della Repubblica Popolare Cinese, Xi Jinping. Al termine dei colloqui con le rispettive delegazioni ufficiali, i due Presidenti interverranno alla presentazione dei risultati del Forum culturale Italia-Cina e alla firma di intese tra i due Paesi, prima del Pranzo di Stato che concluderà la giornata.
Leggi ancora

Visita Mattarella in Cina: dalla mostra su Marco Polo all’incontro con Xi Jinping per la firma di nuovi accordi

PECHINO - Oggi Venerdì 8 novembre, il Presidente Mattarella, impegnato nel suo viaggio di Stato in Cina, dopo aver visitato la Mostra “Viaggio di conoscenze. Il Milione di Marco Polo e la sua eredità fra Oriente e Occidente” allestita al World Art Museum di Pechino, sarà ricevuto al Palazzo dell’Assemblea Nazionale del Popolo dal Presidente della Repubblica Popolare Cinese, Xi Jinping. Al termine dei colloqui con le rispettive delegazioni ufficiali, i due Presidenti interverranno alla presentazione dei risultati del Forum culturale Italia-Cina e alla firma di intese tra i due Paesi, prima del Pranzo di Stato che concluderà la giornata.
Leggi ancora

Mosca: alla Conferenza internazionale sulla sicurezza la Cina ribadisce l’unificazione di Taiwan

MOSCA - Alla riunione sulla sicurezza internazionale iniziato da ieri a Mosca, il capo della difesa cinese promette la riunificazione senza sconti  di Taiwan.Qualsiasi tentativo di "contenere la Cina con Taiwan" è destinato a fallire, ha detto Li Shangfu alla Conferenza russa.L'esercito cinese è una forza risoluta nella salvaguardia della pace mondiale, ha affermato martedì il ministro della Difesa cinese in un forum sulla sicurezza globale a Mosca, osservando che la Cina è disposta a rafforzare ulteriormente la fiducia reciproca nelle strategie di sicurezza militare e ad impegnarsi in varie cooperazioni pratiche con altri eserciti.Il consigliere di Stato e ministro…
Leggi ancora

Mosca: alla Conferenza internazionale sulla sicurezza la Cina ribadisce l’unificazione di Taiwan

MOSCA - Alla riunione sulla sicurezza internazionale iniziato da ieri a Mosca, il capo della difesa cinese promette la riunificazione senza sconti  di Taiwan.Qualsiasi tentativo di "contenere la Cina con Taiwan" è destinato a fallire, ha detto Li Shangfu alla Conferenza russa.L'esercito cinese è una forza risoluta nella salvaguardia della pace mondiale, ha affermato martedì il ministro della Difesa cinese in un forum sulla sicurezza globale a Mosca, osservando che la Cina è disposta a rafforzare ulteriormente la fiducia reciproca nelle strategie di sicurezza militare e ad impegnarsi in varie cooperazioni pratiche con altri eserciti.Il consigliere di Stato e ministro…
Leggi ancora

Colloquio Draghi-Trudeau: accordi bilaterali con il Canada, campagna vaccinale reciproca e occhio al G20 di Roma

ROMA - Da quando l’Italia ha assunto la presidenza del G20, ormai dal primo gennaio 2020, i colloqui del premier Draghi con Ursula von der Leyen, ieri con Macron e oggi con il Primo Ministro canadese Trudeau, sono i primi interventi che hanno dato un senso al ruolo dell’Italia. per imprimere una direzione nella politica socio-economica dell’Unione Europea. Il colloquio intercorso con Trudeau è stato incentrato sul comune impegno nella lotta alla pandemia in riferimento all'intensificazione delle campagne vaccinali,per un rilancio economico e sociale sostenibile ed inclusivo, argomenti che saranno anche al centro dell’appuntamento di ottobre del G20 che si terrà…
Leggi ancora

Colloquio Draghi-Trudeau: accordi bilaterali con il Canada, campagna vaccinale reciproca e occhio al G20 di Roma

ROMA - Da quando l’Italia ha assunto la presidenza del G20, ormai dal primo gennaio 2020, i colloqui del premier Draghi con Ursula von der Leyen, ieri con Macron e oggi con il Primo Ministro canadese Trudeau, sono i primi interventi che hanno dato un senso al ruolo dell’Italia. per imprimere una direzione nella politica socio-economica dell’Unione Europea. Il colloquio intercorso con Trudeau è stato incentrato sul comune impegno nella lotta alla pandemia in riferimento all'intensificazione delle campagne vaccinali,per un rilancio economico e sociale sostenibile ed inclusivo, argomenti che saranno anche al centro dell’appuntamento di ottobre del G20 che si terrà…
Leggi ancora

Colloquio Draghi-Trudeau: accordi bilaterali con il Canada, campagna vaccinale reciproca e occhio al G20 di Roma

ROMA - Da quando l’Italia ha assunto la presidenza del G20, ormai dal primo gennaio 2020, i colloqui del premier Draghi con Ursula von der Leyen, ieri con Macron e oggi con il Primo Ministro canadese Trudeau, sono i primi interventi che hanno dato un senso al ruolo dell’Italia. per imprimere una direzione nella politica socio-economica dell’Unione Europea. Il colloquio intercorso con Trudeau è stato incentrato sul comune impegno nella lotta alla pandemia in riferimento all'intensificazione delle campagne vaccinali,per un rilancio economico e sociale sostenibile ed inclusivo, argomenti che saranno anche al centro dell’appuntamento di ottobre del G20 che si terrà…
Leggi ancora