Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Gli italiani dedicano alla cultura solo una settimana l’anno, investendo il 2% del proprio reddito, in media 359 euro

ROMA - Secondo un’inchiesta dell’Adoc gli italiani investono mediamente il 2% del proprio reddito annuo, pari a 359 euro, nella cultura, considerando le voci di cinema, musei, teatro, acquisto di libri/ebook e dvd/blu-ray. In termini economici viene dedicata alla cultura solo una settimana l’anno, nonostante i costi siano in linea con la media europea per la quasi totalità delle voci. “La scarsa propensione alle attività culturali degli italiani ha nella bassa capacità reddituale una delle sue cause principali – dichiara Lamberto Santini, Presidente dell’Adoc – analizzando il lato economico, l’impatto che ha la spesa per la cultura sul reddito annuo…
Leggi ancora

Adoc: «bene ministro Lorenzin su ruolo Regioni, il sistema sanitario può e deve essere più efficiente»

ROMA - L’Adoc valuta positivamente la posizione assunta dal ministro della Sanità Lorenzin sul ruolo delle Regioni, chiamate ad essere più efficienti nel loro servizio al cittadino. “Apprezziamo profondamente l’intervento del ministro Lorenzin in merito all’importanza del ruolo delle Regioni e la necessità di un loro cambiamento, mirato all’efficienza e al rigore – dichiara Lamberto Santini, Presidente dell’Adoc – siamo convinti che attraverso la saggia guida del ministro, di cui ricordiamo positivamente gli impegni assunti nel caso Stamina, nel settore del fumo elettronico e dei farmaci “off-label”, il sistema sanitario possa veramente diventare molto più efficiente di quanto lo sia…
Leggi ancora