Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Famiglia ed etica: ecco come sta cambiando il paese nel Rapporto Italia 2023 di Eurispes

ROMA - Come è cambiato il concetto di famiglia, relazioni interpersonali ed etiche in Italia negli ultimi anni? Dal rapporto 2023 Eurispes, appena presentato, sui temi etici,emerge, ad esempio, che il 67,9% degli italiani è a favore dell'eutanasia e il 68,8% sostiene il testamento biologico. Rispetto al suicidio assistito i favorevoli sono il 50% mentre nel 2019 erano il 39,4%. Sul tema 'famiglia', il matrimonio tra omosessuali raccoglie il 59,2% dei consensi e l'adozione di bimbi per le coppie dello stesso sesso il 50,4% ma era 31,1% nel 2019. L'adozione per i single trova d'accordo il 56,3%. Il 58%-in crescita…
Leggi ancora

Famiglia ed etica: ecco come sta cambiando il paese nel Rapporto Italia 2023 di Eurispes

ROMA - Come è cambiato il concetto di famiglia, relazioni interpersonali ed etiche in Italia negli ultimi anni? Dal rapporto 2023 Eurispes, appena presentato, sui temi etici,emerge, ad esempio, che il 67,9% degli italiani è a favore dell'eutanasia e il 68,8% sostiene il testamento biologico. Rispetto al suicidio assistito i favorevoli sono il 50% mentre nel 2019 erano il 39,4%. Sul tema 'famiglia', il matrimonio tra omosessuali raccoglie il 59,2% dei consensi e l'adozione di bimbi per le coppie dello stesso sesso il 50,4% ma era 31,1% nel 2019. L'adozione per i single trova d'accordo il 56,3%. Il 58%-in crescita…
Leggi ancora

Famiglia ed etica: ecco come sta cambiando il paese nel Rapporto Italia 2023 di Eurispes

ROMA - Come è cambiato il concetto di famiglia, relazioni interpersonali ed etiche in Italia negli ultimi anni? Dal rapporto 2023 Eurispes, appena presentato, sui temi etici,emerge, ad esempio, che il 67,9% degli italiani è a favore dell'eutanasia e il 68,8% sostiene il testamento biologico. Rispetto al suicidio assistito i favorevoli sono il 50% mentre nel 2019 erano il 39,4%. Sul tema 'famiglia', il matrimonio tra omosessuali raccoglie il 59,2% dei consensi e l'adozione di bimbi per le coppie dello stesso sesso il 50,4% ma era 31,1% nel 2019. L'adozione per i single trova d'accordo il 56,3%. Il 58%-in crescita…
Leggi ancora

Famiglia ed etica: ecco come sta cambiando il paese nel Rapporto Italia 2023 di Eurispes

ROMA - Come è cambiato il concetto di famiglia, relazioni interpersonali ed etiche in Italia negli ultimi anni? Dal rapporto 2023 Eurispes, appena presentato, sui temi etici,emerge, ad esempio, che il 67,9% degli italiani è a favore dell'eutanasia e il 68,8% sostiene il testamento biologico. Rispetto al suicidio assistito i favorevoli sono il 50% mentre nel 2019 erano il 39,4%. Sul tema 'famiglia', il matrimonio tra omosessuali raccoglie il 59,2% dei consensi e l'adozione di bimbi per le coppie dello stesso sesso il 50,4% ma era 31,1% nel 2019. L'adozione per i single trova d'accordo il 56,3%. Il 58%-in crescita…
Leggi ancora

Figli coppie gay: la Procura di Padova chiede atti al Comune. Dal 2017 registrati 33 bambini

PADOVA - La Procura di Padova ha chiesto al Comune gli atti delle iscrizioni all'anagrafe dei figli di coppie gay, per sottoporli a valutazione del Tribunale. Si tratta dei casi di 33 bambini, tutti di coppie di mamme, registrati dal 2017, da quando l'amministrazione di centro- sinistra ha scelto questa procedura. "Non posso negare atti amministrativi che mi competono come ufficiale di sta- to civile, dai quali derivano i diritti fondamentali di questi piccoli", spiega il sindaco Giordani.
Leggi ancora

Figli coppie gay: la Procura di Padova chiede atti al Comune. Dal 2017 registrati 33 bambini

PADOVA - La Procura di Padova ha chiesto al Comune gli atti delle iscrizioni all'anagrafe dei figli di coppie gay, per sottoporli a valutazione del Tribunale. Si tratta dei casi di 33 bambini, tutti di coppie di mamme, registrati dal 2017, da quando l'amministrazione di centro- sinistra ha scelto questa procedura. "Non posso negare atti amministrativi che mi competono come ufficiale di sta- to civile, dai quali derivano i diritti fondamentali di questi piccoli", spiega il sindaco Giordani.
Leggi ancora

Figli coppie gay: la Procura di Padova chiede atti al Comune. Dal 2017 registrati 33 bambini

PADOVA - La Procura di Padova ha chiesto al Comune gli atti delle iscrizioni all'anagrafe dei figli di coppie gay, per sottoporli a valutazione del Tribunale. Si tratta dei casi di 33 bambini, tutti di coppie di mamme, registrati dal 2017, da quando l'amministrazione di centro- sinistra ha scelto questa procedura. "Non posso negare atti amministrativi che mi competono come ufficiale di sta- to civile, dai quali derivano i diritti fondamentali di questi piccoli", spiega il sindaco Giordani.
Leggi ancora

Figli coppie gay: la Procura di Padova chiede atti al Comune. Dal 2017 registrati 33 bambini

PADOVA - La Procura di Padova ha chiesto al Comune gli atti delle iscrizioni all'anagrafe dei figli di coppie gay, per sottoporli a valutazione del Tribunale. Si tratta dei casi di 33 bambini, tutti di coppie di mamme, registrati dal 2017, da quando l'amministrazione di centro- sinistra ha scelto questa procedura. "Non posso negare atti amministrativi che mi competono come ufficiale di sta- to civile, dai quali derivano i diritti fondamentali di questi piccoli", spiega il sindaco Giordani.
Leggi ancora

Figli coppie gay: la Procura di Padova chiede atti al Comune. Dal 2017 registrati 33 bambini

PADOVA - La Procura di Padova ha chiesto al Comune gli atti delle iscrizioni all'anagrafe dei figli di coppie gay, per sottoporli a valutazione del Tribunale. Si tratta dei casi di 33 bambini, tutti di coppie di mamme, registrati dal 2017, da quando l'amministrazione di centro- sinistra ha scelto questa procedura. "Non posso negare atti amministrativi che mi competono come ufficiale di sta- to civile, dai quali derivano i diritti fondamentali di questi piccoli", spiega il sindaco Giordani.
Leggi ancora

Cuba al voto referendario sui matrimoni gay. Ma nelle urne forse anche la contestazione al governo

CUBA - Oggi 25 settembre i cubani votano a un referendum storico per decidere se legalizzare il matrimonio e l'adozione tra persone dello stesso sesso, consentire la maternità surrogata e dare maggiori di- ritti ai genitori non biologici. Più di otto milioni di cubani di età superiore ai 16 anni sono invitati a votare "Sì" o "No" nel contesto della peggiore crisi economica del Paese degli ultimi 30 anni,e gli esperti dicono che il referendum potrebbe trasformarsi in un'opportunità per esprimere la propria opposizione al governo.
Leggi ancora