Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Fiere Italia: si del CdM alla partecipazione di operatori stranieri. Danese (Aefi): “Ora si torna ad essere hub strategici”

ROMA - Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera per la partecipazione alle fiere internazionali italiane, agli operatori di paesi terzi. “Il riconoscimento dello status vaccinale del Paese di origine integrato da tampone in caso di non conformità con quello italiano consente alle fiere di tornare ad essere hub strategici per il business delle pmi del made in Italy. Il nuovo decreto Covid approvato ieri sera dal Governo va, ancora una volta, nella direzione auspicata dal sistema fieristico e dalle imprese italiane. Aefi, l’Associazione delle esposizioni e fiere italiane che rappresenta il 96% delle manifestazioni del Belpaese, non…
Leggi ancora

Fiere Italia: si del CdM alla partecipazione di operatori stranieri. Danese (Aefi): “Ora si torna ad essere hub strategici”

ROMA - Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera per la partecipazione alle fiere internazionali italiane, agli operatori di paesi terzi. “Il riconoscimento dello status vaccinale del Paese di origine integrato da tampone in caso di non conformità con quello italiano consente alle fiere di tornare ad essere hub strategici per il business delle pmi del made in Italy. Il nuovo decreto Covid approvato ieri sera dal Governo va, ancora una volta, nella direzione auspicata dal sistema fieristico e dalle imprese italiane. Aefi, l’Associazione delle esposizioni e fiere italiane che rappresenta il 96% delle manifestazioni del Belpaese, non…
Leggi ancora

Fiere, Danese (AEFI): “Occorrono corridoi per i non vaccinati Ema. Altrimenti si rischiano cancellazioni”

ROMA - Fiere consentite ma occorrono regole nuove per le partecipazioni di operatori che non sono vaccinati con farmaci riconosciuti dall'Agenzia europea del farmaco (Ema). “Serve l’attivazione urgente di nuovi corridoi per consentire anche a operatori internazionali vaccinati non Ema di partecipare alle fiere in Italia. Se il Governo ha deciso – come giusto - di non chiudere le manifestazioni fieristiche, allo stesso tempo deve stabilire regole chiare per consentire l’accesso a tutti gli operatori della domanda, anche quelli i cui vaccini non rientrano nei green pass europei. Con le attuali regole rischiamo la cancellazione di tutti i grandi eventi…
Leggi ancora

Fiere, Danese (AEFI): “Occorrono corridoi per i non vaccinati Ema. Altrimenti si rischiano cancellazioni”

ROMA - Fiere consentite ma occorrono regole nuove per le partecipazioni di operatori che non sono vaccinati con farmaci riconosciuti dall'Agenzia europea del farmaco (Ema). “Serve l’attivazione urgente di nuovi corridoi per consentire anche a operatori internazionali vaccinati non Ema di partecipare alle fiere in Italia. Se il Governo ha deciso – come giusto - di non chiudere le manifestazioni fieristiche, allo stesso tempo deve stabilire regole chiare per consentire l’accesso a tutti gli operatori della domanda, anche quelli i cui vaccini non rientrano nei green pass europei. Con le attuali regole rischiamo la cancellazione di tutti i grandi eventi…
Leggi ancora

Cibus a Parma tra nuovi stili alimentari e la ripresa del sistema fieristico con gli aiuti Ue

PARMA - Il Cibus alla Fiera di Parma, segna il ritorno alla normalità del sistema fieristico nazionale e l'edizione di quest'anno traccia le nuove tendenze in fatto di stili e consumi alimentari che mostrano anche reazioni evidenti a quanto vissuto durante la pandemiza. Le filiere e le tracciabilità sono al centro dell'attenzione di nuovi consumi e persino la blockchain fa il suo ingresso in alcune produzioni come la birra o i prodotti caseari. “Con Cibus ritornano i grandi eventi made in Italy, in un tour de force fieristico che da qui a fine anno conterà 335 manifestazioni, di cui 172…
Leggi ancora

Giornata mondiale delle fiere: un webinar di Aefi fa il punto sulla ripartenza

ROMA - Come sarà la ripartenza dell’industria fieristica italiana? Un webinar organizzato da Aefi (Associazione esposizioni e fiere italiane) per il prossimo 3 giugno (dalle 9.30 alle 13.00) in occasione della Ged2021, la giornata mondiale delle fiere promossa da Ufi, Global Association of the Exhibition Industry, farà il punto sulla riapertura del ‘quartiere Italia’ fissata il 15 giugno, gli operatori del settore e i decisori pubblici in materia di promozione. Supporti, strumenti e attività per la ripartenza saranno i macro-temi delle tre sessioni di lavoro. Dopo l’apertura del webinar di Maurizio Danese, presidente Aefi, e Kai Hattendorf, managing director e…
Leggi ancora

Polo fieristico: inutile attesa al Question Time di oggi con Draghi. Danese (Aefi): “Recepito solo 1% dei finanziamenti”

ROMA - Alla vigilia dell'approvazione del Recovery Plan da parte del Parlamento, sembrava essere emersa una soluzione molto vicina ad una norma adottata dalla Germania per aiuti diretti al sistema fieristico fermato dalla pandemia. Ma le cose non sono andate così e nel convegno di oggi promosso dall'Aefi, il presidente dell'Associazione dei poli fieristiciMaurizio Danese ha sottolineato come “il decreto Sostegni non ha tenuto conto di un limite normativo che condiziona pesantemente l’erogazione dei fondi riservati al settore, mentre le fiere tedesche percepiranno entro fine giugno 642 milioni di euro a fondo perduto. Siamo preoccupati - ha continuato perché in…
Leggi ancora

Fiere, Giorgetti (Mise): “Applicheremo il de minimis”. Danese (Aefi) “Finalmente nella direzione giusta”

ROMA - Sul regime 'de minimis' per le Fiere "la nostra volontà - è 'copiare' quello che ha fatto la Germania, cioè superare quello che è considerato il 'de minimis' per utilizzare le risorse peraltro già stanziate a questo proposito. In questo senso c'è bisogno anche del consenso del Parlamento". Lo ha detto il ministro dello sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti, rispondendo in audizione alle commissioni riunite Attività produttive della Camera e Industria del Senato sulle linee programmatiche. Giorgetti ha ricordato l'indicazione fornita l'altro ieri nell'incontro con i rappresentanti del sistema fieristico insieme ai ministri Di Maio, Garavaglia e Speranza, di…
Leggi ancora

Fiere italiane in crisi ma la Germania riesce a superare il nodo degli aiuti di Stato e accede a 642 mln di sussidi

ROMA - Il crollo del fatturato delle Fiere italiane nel 2020, con lo stato di emergenza sanitaria provocata dalla pandemia, è stato di circa 1 miliardo e 200 milioni. Il dibattio aperto con il precedente governo non aveva prodotto significativi processi d'indennizzo anche per la riconducibilità dei ristori a probabili aiuti di Stato. Ma ora dalla Germania arriva un segnale che potrebbe superare il ‘de minimis’ - la norma di Bruxelles sugli aiuti di stato che in Italia sta rendendo sostanzialmente inefficaci i contributi in favore delle fiere internazionali italiane. La Germania avrebbe fatto ricorso ad un articolo UE che…
Leggi ancora

Fiere italiane in crisi ma la Germania riesce a superare il nodo degli aiuti di Stato e accede a 642 mln di sussidi

ROMA - Il crollo del fatturato delle Fiere italiane nel 2020, con lo stato di emergenza sanitaria provocata dalla pandemia, è stato di circa 1 miliardo e 200 milioni. Il dibattio aperto con il precedente governo non aveva prodotto significativi processi d'indennizzo anche per la riconducibilità dei ristori a probabili aiuti di Stato. Ma ora dalla Germania arriva un segnale che potrebbe superare il ‘de minimis’ - la norma di Bruxelles sugli aiuti di stato che in Italia sta rendendo sostanzialmente inefficaci i contributi in favore delle fiere internazionali italiane. La Germania avrebbe fatto ricorso ad un articolo UE che…
Leggi ancora