Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Aerospazio: in viaggio verso il Kennedy Space Center il modulo ESM di Airbus

BREMA (GERMANIA) - È già in viaggio verso il Kennedy Space Center della Nasa in Florida, il terzo Modulo di Servizio Europeo (ESM-3) di Orion che ha lasciato gli stabilimenti Airbus di Brema, in Germania. Presso il centro americano il modulo sarà assemblato e testato. Questa terza missione del programma Artemis della NASA segnerà il primo ritorno umano sulla superficie lunare dall'Apollo 17 del 1972. L'ESM-3, costruito da Airbus in base a un contratto con l'Agenzia Spaziale Europea (ESA), avrà un ruolo fondamentale nel supportare quattro astronauti durante la loro missione di tre settimane a bordo della navicella Orion: dal…
Leggi ancora

Aerospazio: in viaggio verso il Kennedy Space Center il modulo ESM di Airbus

BREMA (GERMANIA) - È già in viaggio verso il Kennedy Space Center della Nasa in Florida, il terzo Modulo di Servizio Europeo (ESM-3) di Orion che ha lasciato gli stabilimenti Airbus di Brema, in Germania. Presso il centro americano il modulo sarà assemblato e testato. Questa terza missione del programma Artemis della NASA segnerà il primo ritorno umano sulla superficie lunare dall'Apollo 17 del 1972. L'ESM-3, costruito da Airbus in base a un contratto con l'Agenzia Spaziale Europea (ESA), avrà un ruolo fondamentale nel supportare quattro astronauti durante la loro missione di tre settimane a bordo della navicella Orion: dal…
Leggi ancora

Aerospazio: in viaggio verso il Kennedy Space Center il modulo ESM di Airbus

BREMA (GERMANIA) - È già in viaggio verso il Kennedy Space Center della Nasa in Florida, il terzo Modulo di Servizio Europeo (ESM-3) di Orion che ha lasciato gli stabilimenti Airbus di Brema, in Germania. Presso il centro americano il modulo sarà assemblato e testato. Questa terza missione del programma Artemis della NASA segnerà il primo ritorno umano sulla superficie lunare dall'Apollo 17 del 1972. L'ESM-3, costruito da Airbus in base a un contratto con l'Agenzia Spaziale Europea (ESA), avrà un ruolo fondamentale nel supportare quattro astronauti durante la loro missione di tre settimane a bordo della navicella Orion: dal…
Leggi ancora

Aerospazio: la missione Minerva. Cristoforetti dallo spazio a Mattarella: “Presidente benvenuto a bordo”

ROMA - "Benvenuto di nuovo a bordo!". Così l' l'astronauta Samantha Cristoforetti ha salutato il Presidente Mattarella, che dal Quirinale si è collegato con la Stazione spaziale internazionale. Cristoforetti è alla sua seconda miszioje spaziale, chiamata "Minerva". Mattarella l'ha ringraziata per avere con sé la bandiera italiana, che le aveva consegnato in gennaio. In occasione del collegamento, l'astro- nauta l'ha esposta alle sue spalle.
Leggi ancora

Aerospazio: la missione Minerva. Cristoforetti dallo spazio a Mattarella: “Presidente benvenuto a bordo”

ROMA - "Benvenuto di nuovo a bordo!". Così l' l'astronauta Samantha Cristoforetti ha salutato il Presidente Mattarella, che dal Quirinale si è collegato con la Stazione spaziale internazionale. Cristoforetti è alla sua seconda miszioje spaziale, chiamata "Minerva". Mattarella l'ha ringraziata per avere con sé la bandiera italiana, che le aveva consegnato in gennaio. In occasione del collegamento, l'astro- nauta l'ha esposta alle sue spalle.
Leggi ancora

Aerospazio: la missione Minerva. Cristoforetti dallo spazio a Mattarella: “Presidente benvenuto a bordo”

ROMA - "Benvenuto di nuovo a bordo!". Così l' l'astronauta Samantha Cristoforetti ha salutato il Presidente Mattarella, che dal Quirinale si è collegato con la Stazione spaziale internazionale. Cristoforetti è alla sua seconda miszioje spaziale, chiamata "Minerva". Mattarella l'ha ringraziata per avere con sé la bandiera italiana, che le aveva consegnato in gennaio. In occasione del collegamento, l'astro- nauta l'ha esposta alle sue spalle.
Leggi ancora

Spazio: la Russia manda in orbita una navicella “cargo” per rifornimenti a 6 astronauti

MOSCA - La Russia ha lanciato con un razzo Soyuz-2.1 la navicella cargo Progress Ms-17, diretta alla Stazione Spaziale Internazionale (Iss).Lo riferisce l'agenzia spaziale russa Roscosmos. L'arrivo del Progress è previsto il 2 luglio. Porterà sulla Iss carburante, acqua potabile, ossigeno in palloni e varie attrezzature e materiali per il funzionamento della stazione, per gli esperimenti scientifici e la continuità del lavoro dell'equipaggio. I 6 astronauti presenti sulla stazione riceveranno anche vestiti e alimenti.
Leggi ancora

Aerospazio: l’UE ha espresso la sua volontà di un programma 2021-27 nella New Space Economy

BRUXELLES - L’Unione Europea punto sull’aerospazio. Il Consiglio ha espresso oggi la sua posizione sulla proposta di regolamento che istituisce il programma spaziale dell'UE per gli anni dal 2021 al 2027. Ciò fa seguito a un accordo raggiunto lo scorso dicembre con il Parlamento europeo che spiana la strada all’adozione di un progetto di regolamento successivo."L'UE - si legge nel comunicato a firma di Manuel Heitor, ministro portoghese della scienza, tecnologia e istruzione - fa affidamento sulle attività spaziali come motori della crescita economica sostenibile e della sicurezza. Il nostro nuovo programma spaziale dell'UE ci consentirà di rimanere competitivi nella…
Leggi ancora

Aerospazio: i 40 secondi di volo in “remoto” su Marte del drone Ingenuity operato dalla Nasa

USA - A buon titolo la NASA ha commentato così i 40 secondi di volo su Marte del drone comandato a distanza: "In volo un sogno". Il drone Ingenuity si è librato sopra Marte, nel 1° volo controllato su un altro pianeta Fermato qualche giorno fa dal vento, oggi Ingenuity è riuscito a decollare con istruzioni ricevute da Terra,poi in autonomia è salito in verticale fino a 5 metri,per fermarsi sopra Perseverance, il rover con cui è arrivato su Marte. Ha fatto riprese e scattato una foto in bianco e nero del Sole, mentre Perseverance filmava il suo volo.
Leggi ancora

Mise, Giorgetti: “Con la Francia visione comune su autonomia strategica Ue”. Idrogeno e Aerospazio tra le priorità

ROMA - Italia e Francia hanno "una visione comune sul fatto che la pandemia ha fatto ben capire la necessità di un'autonomia strategica dell'Europa". Lo ha detto il ministro per lo Sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti, al termine dell'incontro con il ministro francese dell'economica, delle finanze e del rilancio Bruno Le Maire, aggiungendo di voler coinvolgere in questa iniziativa anche la Germania. "La pandemia ha fatto ben capire la necessità dell'autonomia strategica dell'Europa in diversi settori". Lo ha detto il ministro dello Sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti durante la conferenza stampa con il ministro dell'Economia francese Bruno Le Maire. Tra i temi…
Leggi ancora