Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

La diplomazia italiana vista da vicino nel libro “Nomadi per caso”. Antologia di racconti delle mogli della “Farnesina”

ROMA - Dell'attività e del delicato lavoro dei diplomatici ci accorgiamo solo quando situazioni di conflitto tra paesi o energenze dovute a nostri connazionali in difficoltà A darci un osservatorio completamente diverso è l'originale libro dal titolo "Nomadi per caso. Storie inaspettate a fianco della diplomazia" (Qui Edit, 2024), recentemente pubblicato, è un'antologia di trenta brevi racconti di consorti di diplomatici italiani che hanno condiviso alcune delle loro più significative esperienze. Il libro è curato da due delle consorti, Francesca Andreini e Federica Bartolini, ed ha una prefazione di Brunella Orecchio Tajani, moglie del Ministro degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale."Nomadi…
Leggi ancora

L’Italia in Ue punta il dito contro Meloni. Cirielli (Affari Esteri): “I perdenti Macron e Sholtz dettano le regole della nuova Europa”

ROMA - Il dibattito sull'esclusione e l'isolamento dell'Italia nelle nomine dei vertici dell'UE, sta alimentando lo scontro tra maggioranza ed opposizione nelle segreterie della politica nazionale. Pd e M5S puntano il dito sulla leadership della premier Meloni e al coro si uniscono anche Italia Viva e Avs, portando le divisioni interne a perdere di vista l'unità di un Italia che conta in Europa. A fare un quadro della situazione è il Vice Ministro degli Affari Esteri, Edmondo Cirelli: "La linea scelta da Macron e da Scholtz - due leader sconfitti pesantemente alle scorse Elezioni Europee - con il sostegno dei…
Leggi ancora

L’Italia in Ue punta il dito contro Meloni. Cirielli (Affari Esteri): “I perdenti Macron e Sholtz dettano le regole della nuova Europa”

ROMA - Il dibattito sull'esclusione e l'isolamento dell'Italia nelle nomine dei vertici dell'UE, sta alimentando lo scontro tra maggioranza ed opposizione nelle segreterie della politica nazionale. Pd e M5S puntano il dito sulla leadership della premier Meloni e al coro si uniscono anche Italia Viva e Avs, portando le divisioni interne a perdere di vista l'unità di un Italia che conta in Europa. A fare un quadro della situazione è il Vice Ministro degli Affari Esteri, Edmondo Cirelli: "La linea scelta da Macron e da Scholtz - due leader sconfitti pesantemente alle scorse Elezioni Europee - con il sostegno dei…
Leggi ancora

Quirinale: il direttore degli Affari Esteri del governo di Pechino, Wang Yi, ricevuto da Mattarella

ROMA - Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto questa mattina al Quirinale il Consigliere di Stato e Direttore dell'Ufficio della Commissione Centrale per gli Affari Esteri del Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese, Wang Yi. All'incontro era presente anche il ministro degli Esteri, Tajani che già ieri aveva avuto scambi sui rapporti Italia-Cina ma sopratutto era stato rivolto un appello all'esponente del governo di Pechino, di adoperarsi per una mediazione alla risoluzione del conflitto tra Russia e Ucraina. 
Leggi ancora

Quirinale: il direttore degli Affari Esteri del governo di Pechino, Wang Yi, ricevuto da Mattarella

ROMA - Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto questa mattina al Quirinale il Consigliere di Stato e Direttore dell'Ufficio della Commissione Centrale per gli Affari Esteri del Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese, Wang Yi. All'incontro era presente anche il ministro degli Esteri, Tajani che già ieri aveva avuto scambi sui rapporti Italia-Cina ma sopratutto era stato rivolto un appello all'esponente del governo di Pechino, di adoperarsi per una mediazione alla risoluzione del conflitto tra Russia e Ucraina. 
Leggi ancora

Quirinale: il direttore degli Affari Esteri del governo di Pechino, Wang Yi, ricevuto da Mattarella

ROMA - Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto questa mattina al Quirinale il Consigliere di Stato e Direttore dell'Ufficio della Commissione Centrale per gli Affari Esteri del Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese, Wang Yi. All'incontro era presente anche il ministro degli Esteri, Tajani che già ieri aveva avuto scambi sui rapporti Italia-Cina ma sopratutto era stato rivolto un appello all'esponente del governo di Pechino, di adoperarsi per una mediazione alla risoluzione del conflitto tra Russia e Ucraina. 
Leggi ancora

Quirinale: il direttore degli Affari Esteri del governo di Pechino, Wang Yi, ricevuto da Mattarella

ROMA - Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto questa mattina al Quirinale il Consigliere di Stato e Direttore dell'Ufficio della Commissione Centrale per gli Affari Esteri del Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese, Wang Yi. All'incontro era presente anche il ministro degli Esteri, Tajani che già ieri aveva avuto scambi sui rapporti Italia-Cina ma sopratutto era stato rivolto un appello all'esponente del governo di Pechino, di adoperarsi per una mediazione alla risoluzione del conflitto tra Russia e Ucraina. 
Leggi ancora

Italia-Cina: l’arrivo a Roma di Wang Yi, il diplomatico degli Affari Esteri di Pechino

ROMA - I rapporti intrattenuti con la Cina dal passato governo non sono probabilmente gli stessi di oggi. Ieri il ministro del Made in Italy, Urso ha paventato una sudditanza cinese con i termini perentori fissati dall’Europarlamento per l’abolizione delle auto a benzina e diesel nel 2035 e con i ritardi dell’Europa (oltre che dell’Italia) sulla mobilità elettrica. Lo scontro con gli USA con i palloni-spia e le posizioni equivoche con la Russia hanno alimentato una certa distanza con il governo di Pechino. Ma questo scenario non ferma la politica commerciale cinese di espansione nel mondo. E così a Roma…
Leggi ancora

Italia-Cina: l’arrivo a Roma di Wang Yi, il diplomatico degli Affari Esteri di Pechino

ROMA - I rapporti intrattenuti con la Cina dal passato governo non sono probabilmente gli stessi di oggi. Ieri il ministro del Made in Italy, Urso ha paventato una sudditanza cinese con i termini perentori fissati dall’Europarlamento per l’abolizione delle auto a benzina e diesel nel 2035 e con i ritardi dell’Europa (oltre che dell’Italia) sulla mobilità elettrica. Lo scontro con gli USA con i palloni-spia e le posizioni equivoche con la Russia hanno alimentato una certa distanza con il governo di Pechino. Ma questo scenario non ferma la politica commerciale cinese di espansione nel mondo. E così a Roma…
Leggi ancora

Italia-Cina: l’arrivo a Roma di Wang Yi, il diplomatico degli Affari Esteri di Pechino

ROMA - I rapporti intrattenuti con la Cina dal passato governo non sono probabilmente gli stessi di oggi. Ieri il ministro del Made in Italy, Urso ha paventato una sudditanza cinese con i termini perentori fissati dall’Europarlamento per l’abolizione delle auto a benzina e diesel nel 2035 e con i ritardi dell’Europa (oltre che dell’Italia) sulla mobilità elettrica. Lo scontro con gli USA con i palloni-spia e le posizioni equivoche con la Russia hanno alimentato una certa distanza con il governo di Pechino. Ma questo scenario non ferma la politica commerciale cinese di espansione nel mondo. E così a Roma…
Leggi ancora