Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Genova: affluenza elezioni regionali al 13,06%. Dati finora in calo nelle 4 province

GENOVA - Elezioni regionali  in Liguria con affluenza ripresa alle 12 del 13,06% in lieve calo rispetto al 13,96% delle prece- denti elezioni nel 2020. Lo rende noto il Viminale sul portale Eligendo. Dati in calo in tutte le quattro province: a Genova ha votato il 13,92% degli aventi diritto (14,18% nel 2020), a Savona il 12,77% (14,70% nel 2020), a Imperia il 10,78% rispetto al prece- dente 13,12% a Spezia il 12,27% (nel 2020 era il 13,26%).
Leggi ancora

Genova: affluenza elezioni regionali al 13,06%. Dati finora in calo nelle 4 province

GENOVA - Elezioni regionali  in Liguria con affluenza ripresa alle 12 del 13,06% in lieve calo rispetto al 13,96% delle prece- denti elezioni nel 2020. Lo rende noto il Viminale sul portale Eligendo. Dati in calo in tutte le quattro province: a Genova ha votato il 13,92% degli aventi diritto (14,18% nel 2020), a Savona il 12,77% (14,70% nel 2020), a Imperia il 10,78% rispetto al prece- dente 13,12% a Spezia il 12,27% (nel 2020 era il 13,26%).
Leggi ancora

Genova: affluenza elezioni regionali al 13,06%. Dati finora in calo nelle 4 province

GENOVA - Elezioni regionali  in Liguria con affluenza ripresa alle 12 del 13,06% in lieve calo rispetto al 13,96% delle prece- denti elezioni nel 2020. Lo rende noto il Viminale sul portale Eligendo. Dati in calo in tutte le quattro province: a Genova ha votato il 13,92% degli aventi diritto (14,18% nel 2020), a Savona il 12,77% (14,70% nel 2020), a Imperia il 10,78% rispetto al prece- dente 13,12% a Spezia il 12,27% (nel 2020 era il 13,26%).
Leggi ancora

Allez français! Oggi al voto 49 milioni di francesi per le elezioni legislative volute da Macron

PARIGI - Oggi 30 giugno, 49 milioni di francesi al voto per le elezioni legislative anticipate volute da Macron dopo il risultato deludente alle europee. Una sconfitta che ha l'exploit della destra e di Marine Le Pen nel Paese. La sfida è tra Nouveau Front Populaire, Ensemble, Les Républicains e Rassemblement National attesa affluenza record. E nel caso non vi siano maggioranze schiaccianti, si andrà ai ballottaggi il 7 luglio prossimo.  La verifica della decisione di Macron di indire le elezioni nel paese, paventando una pericolosa avanzata conservatrice delle destre, è il vero nodo di questa tornata elettorale. Un fatto è…
Leggi ancora

Allez français! Oggi al voto 49 milioni di francesi per le elezioni legislative volute da Macron

PARIGI - Oggi 30 giugno, 49 milioni di francesi al voto per le elezioni legislative anticipate volute da Macron dopo il risultato deludente alle europee. Una sconfitta che ha l'exploit della destra e di Marine Le Pen nel Paese. La sfida è tra Nouveau Front Populaire, Ensemble, Les Républicains e Rassemblement National attesa affluenza record. E nel caso non vi siano maggioranze schiaccianti, si andrà ai ballottaggi il 7 luglio prossimo.  La verifica della decisione di Macron di indire le elezioni nel paese, paventando una pericolosa avanzata conservatrice delle destre, è il vero nodo di questa tornata elettorale. Un fatto è…
Leggi ancora

Ballottaggi amministrative: ecco chi sono i nuovi sindaci eletti solo dal 50% dei votanti

ROMA - I ballottaggi per i Comuni sopra i 15 mila abitanti sono stati un pò fotocopia di quanto accaduto all'europee: con oltre il 50% che non è andato a votare e con un risultato che ha visto avanzare nella stessa misura il centrodestra e il centrosinistra che ha vinto in  sei capoluoghi di Regione. Dopo Cagliari passato al centrosinistra al primo turno, si sono aggiunti: a Firenze (Sara Funaro), a Bari (Vito Lecciso), a Perugia (Vittoria Ferdinandi), a Campobasso (Marialuisa Forte) e a Potenza (Vincenzo Telesca). Contando anche la vittoria al primo turno di Massimo Zedda a Cagliari, conquista così tutti i sei capoluoghi di regione. Il centrosinistra si impone anche a Cremona con Andrea Virgilio. Il centrodestra ottiene invece Lecce con Adriana Poli Bortone, a Rovigo con Valeria Cittadin, a Caltanissetta con Walter Calogero Tesauro, a Vercelli con Roberto Scheda e…
Leggi ancora

Voto Ue, Meloni: “Metà degli italiani non hanno votato. Bisogna riflettere sulle future politiche”

ROMA - Gli italiani andati a votare per le elezioni europee sono stati meno del 50%. Il dato di affluenza alla chiusura dei seggi è stato del 49,69% il che certifica che c'è tanta distanza tra le politiche europee ed i cittadini. È la premier Giorgia Meloni che richiama l'attenzione sulla poca affluenza alle urne del voto europeo. Meloni, poi, definisce il risultato di FdI "non scontato" e "clamoroso". Crescono anche Lega e FI, "usciamo forti e coesi da questo appuntamento", "in controtendenza" con i partiti di governo del resto d'Europa, sottolinea. Ma ora il tema caldo è la bassa…
Leggi ancora

Amministrative: i nuovi sindaci, quelli confermati e l’analisi del voto a partire dall’affluenza

ROMA - Anche se lo spoglio non è del tutto terminato il successo del centrosinistra nella Capitale con Roberto Guatieri, è certo. È lui il sindaco della capitale che succederà a Virginia Raggi anche se non è stata ancora fissata la data del passaggio di consegne. Gualtieri è al 60%, rispetto allo sfidante di centrodestra Enrico Michetti, al 39%. Stessa 'distanza' a Torino, dove il candidato del centrosinistra Stefano Lorusso ottiene il 59,23%, mentre il candidato del centrodestra Paolo Damilano si attesta al 40,77%.Sommando i risultati dei primi turni con quelli dei ballottaggi, il centrosinistra conquista la maggioranza delle grandi città in cui si…
Leggi ancora

Amministrative: i nuovi sindaci, quelli confermati e l’analisi del voto a partire dall’affluenza

ROMA - Anche se lo spoglio non è del tutto terminato il successo del centrosinistra nella Capitale con Roberto Guatieri, è certo. È lui il sindaco della capitale che succederà a Virginia Raggi anche se non è stata ancora fissata la data del passaggio di consegne. Gualtieri è al 60%, rispetto allo sfidante di centrodestra Enrico Michetti, al 39%. Stessa 'distanza' a Torino, dove il candidato del centrosinistra Stefano Lorusso ottiene il 59,23%, mentre il candidato del centrodestra Paolo Damilano si attesta al 40,77%.Sommando i risultati dei primi turni con quelli dei ballottaggi, il centrosinistra conquista la maggioranza delle grandi città in cui si…
Leggi ancora

Amministrative: i nuovi sindaci, quelli confermati e l’analisi del voto a partire dall’affluenza

ROMA - Anche se lo spoglio non è del tutto terminato il successo del centrosinistra nella Capitale con Roberto Guatieri, è certo. È lui il sindaco della capitale che succederà a Virginia Raggi anche se non è stata ancora fissata la data del passaggio di consegne. Gualtieri è al 60%, rispetto allo sfidante di centrodestra Enrico Michetti, al 39%. Stessa 'distanza' a Torino, dove il candidato del centrosinistra Stefano Lorusso ottiene il 59,23%, mentre il candidato del centrodestra Paolo Damilano si attesta al 40,77%.Sommando i risultati dei primi turni con quelli dei ballottaggi, il centrosinistra conquista la maggioranza delle grandi città in cui si…
Leggi ancora