Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Energia: pratiche scorrette, l’Autorità della concorrenza apre un procedimento nei confronti di Enel

ROMA - L’AGCM, l'Autorità per la concorrenza, ha avviato un procedimento nei confronti di Enel Energia, per accertare e sanzionare opportunamente le inaccettabili condotte della società che, secondo le accuse, avrebbe messo in atto pratiche commerciali scorrette e aggressive. Sono oltre 600 le denunce pervenute all’Autorità, che lamentano come la società abbia emesso, “in occasione dei cicli di fatturazione relativi al quadrimestre ottobre 2023 - gennaio 2024, bollette recanti un significativo incremento del prezzo delle forniture di gas e di energia elettrica rispetto alle bollette riferite allo stesso arco temporale nell’anno precedente.” – riporta AGCM nella sua nota. Definirli rincari…
Leggi ancora

Gioco d’azzardo: l’Agcm multa Meta in violazione del decreto Dignità per pubblicità di scommesse

ROMA - L'Autorità per le Garanzie nelle Comu- nicazioni ha sanzionato la società Meta per 5,85 milioni di euro per violazione del divieto di pubblicità del gioco d' azzardo, previsto dal Dl dignità. Il procedimento è stato avviato dopo numerose segnalazioni all'Autorità. Accertata la presenza promozione e pubblicità di giochi o scommesse con vincite di denaro su Istagram e Facebook. Meta è stata ritenuta responsabile in quanto titolare delle due piattaforme.
Leggi ancora

Autority Concorrenza: multa per Google per posizione dominante. La replica dell’azienda digitale

ROMA - Il Garante della Concorrenza ha irrogato una sanzione di oltre 100mln di euro a Google per violazione dell'art. 102del Trattato sul Funzionamento dell'Ue. In una nota, l'Antitrust spiega che attraverso il sistema operativo Android e l'app store Google Play, Google detiene una posizione dominante che le consente di controllare l'accesso degli sviluppatori di app agli utenti finali. "Siamo rispettosamente in disaccordo con la decisione dell'Agcm, esamineremo la documentazione e valuteremo prossimi passi",ha detto il portavoce di Google.
Leggi ancora

Telefonia Mobile, Konsumer: “Stop attivazione servizi premium sul web non richiesti”

ROMA - Come riportato qualche mese fa, durante tutto il 2014 Konsumer Italia ha denunciato a più riprese la pratica scorretta delle compagnie telefoniche riguardante la fornitura non richiesta, e il relativo addebito da parte del proprio operatore sul credito telefonico della sim, di servizi premium a sovrapprezzo (quali giochi e video) accessibili durante la navigazione anche solo sfiorando inavvertitamente un banner o un pop up. L’AGCM - Autorità garante della Concorrenza e del Mercato è intervenuta lo scorso gennaio irrogando ai quattro principali operatori del settore delle comunicazioni mobili sanzioni per un totale di 5 milioni di euro: 1.750.000 euro ciascuno perTelecom e H3G, e 800.000 euro ciascuno per Wind e Vodafone, “per aver…
Leggi ancora

Telefonia Mobile, Konsumer: “Stop attivazione servizi premium sul web non richiesti”

ROMA - Come riportato qualche mese fa, durante tutto il 2014 Konsumer Italia ha denunciato a più riprese la pratica scorretta delle compagnie telefoniche riguardante la fornitura non richiesta, e il relativo addebito da parte del proprio operatore sul credito telefonico della sim, di servizi premium a sovrapprezzo (quali giochi e video) accessibili durante la navigazione anche solo sfiorando inavvertitamente un banner o un pop up. L’AGCM - Autorità garante della Concorrenza e del Mercato è intervenuta lo scorso gennaio irrogando ai quattro principali operatori del settore delle comunicazioni mobili sanzioni per un totale di 5 milioni di euro: 1.750.000 euro ciascuno perTelecom e H3G, e 800.000 euro ciascuno per Wind e Vodafone, “per aver…
Leggi ancora

Konsumer: “IVASS e AGCM ribaltano il malcostume di indurre all’acquisto non consapevole”

ROMA - Dopo aver denunciato l’inganno delle false comparazioni tra i siti che propongono le polizze Rc Auto online (”Indagine sui siti comparativi nel mercato assicurativo italiano”, pubblicata lo scorso novembre), IVASS - Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, assieme all’AGCM - Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, porta all’attenzione pubblica un altro tema su cui Konsumer Italia si sta battendo da mesi: le polizze accessorie non richieste. Nel comunicato congiunto di ieri, siamo contenti di constatare che IVASS e AGCM dicono un netto NO alle vendite forzate di polizze accessorie on line, e dichiarano di “scendere in campo con…
Leggi ancora

Konsumer: “IVASS e AGCM ribaltano il malcostume di indurre all’acquisto non consapevole”

ROMA - Dopo aver denunciato l’inganno delle false comparazioni tra i siti che propongono le polizze Rc Auto online (”Indagine sui siti comparativi nel mercato assicurativo italiano”, pubblicata lo scorso novembre), IVASS - Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, assieme all’AGCM - Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, porta all’attenzione pubblica un altro tema su cui Konsumer Italia si sta battendo da mesi: le polizze accessorie non richieste. Nel comunicato congiunto di ieri, siamo contenti di constatare che IVASS e AGCM dicono un netto NO alle vendite forzate di polizze accessorie on line, e dichiarano di “scendere in campo con…
Leggi ancora

Viaggi, 6 Tour operator risarciscono i consumatori

ROMA - L’Antitrust dà ragione ai consumatori: 6 tour operator si sono impegnati a rimborsare i viaggi in Egitto “sconsigliati” dal Ministero degli Esteri, tra agosto 2013 e giugno 2014, a causa delle tensioni politiche e sociali nel Paese. Sono Alpitour, Veratour, Swantour, Going/Bluvacanze, Settemari e Amico Tour Resort Travel/ di Maurizio Pellucchi. «Finalmente – commenta il Presidente di Konsumer Italia Fabrizio Premuti – ci sono agenzie di viaggi e tour operator sani che recepiscono le indicazioni dell’Autorità e accettano di rivedere i rapporti con i clienti; il profitto e la sete di denaro non possono, e non devono, realizzarsi…
Leggi ancora

Viaggi, 6 Tour operator risarciscono i consumatori

ROMA - L’Antitrust dà ragione ai consumatori: 6 tour operator si sono impegnati a rimborsare i viaggi in Egitto “sconsigliati” dal Ministero degli Esteri, tra agosto 2013 e giugno 2014, a causa delle tensioni politiche e sociali nel Paese. Sono Alpitour, Veratour, Swantour, Going/Bluvacanze, Settemari e Amico Tour Resort Travel/ di Maurizio Pellucchi. «Finalmente – commenta il Presidente di Konsumer Italia Fabrizio Premuti – ci sono agenzie di viaggi e tour operator sani che recepiscono le indicazioni dell’Autorità e accettano di rivedere i rapporti con i clienti; il profitto e la sete di denaro non possono, e non devono, realizzarsi…
Leggi ancora
Teleriscaldamento, il Ministero dello Sviluppo Economico sembra non crederci

Teleriscaldamento, il Ministero dello Sviluppo Economico sembra non crederci

ROMA – Il settore delle energie da fonti rinnovabili sembra non trovare pace, nei giorni scorsi a gettare altra nebbia in un contesto che avrebbe bisogno di certezze per svilupparsi, ci hanno pensato le dichiarazioni del viceministro dello Sviluppo Economico Claudio De Vincenti, arrivate durante il convegno organizzato da AIRU (Associazione Italiana Riscaldamento Urbano) dal titolo “Il teleriscaldamento: nuove regole per lo sviluppo”. A preoccupare di più la FIPER (Federazione Italiana Produttori Energia da Fonti Rinnovabili) è la presa di posizione di De Vincenti in merito alla presunta competitività del teleriscaldamento in aree non metanizzate, esclusivamente in funzione dell’elevato costo…
Leggi ancora