Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Dossier Liguria su Report, il Codacons annuncia un esposto all’Agcom: “Pericolo influenza elettorato”

ROMA - La puntata di Report, andata in onda sabato scorso, sul caso corruzione in Liguria che ha portato alle dimissioni dell'ex presidente della Regione, Giovanni Toti, aveva fatto scattare le polemiche per il servizio ad urne aperte delle elezioni regionali. Ora il Codacons annuncia un esposto all’Agcom e alla Commissione di vigilanza Rai, chiedendo di intervenire sull’accaduto valutando sanzioni nei confronti dei responsabili.Siamo da sempre favorevoli alle trasmissioni di inchiesta come Report che svolgono un servizio importantissimo di informazione in favore dei cittadini, e non entriamo nel merito del contenuto del servizio realizzato dal programma – spiega il Codacons…
Leggi ancora

Dossier Liguria su Report, il Codacons annuncia un esposto all’Agcom: “Pericolo influenza elettorato”

ROMA - La puntata di Report, andata in onda sabato scorso, sul caso corruzione in Liguria che ha portato alle dimissioni dell'ex presidente della Regione, Giovanni Toti, aveva fatto scattare le polemiche per il servizio ad urne aperte delle elezioni regionali. Ora il Codacons annuncia un esposto all’Agcom e alla Commissione di vigilanza Rai, chiedendo di intervenire sull’accaduto valutando sanzioni nei confronti dei responsabili.Siamo da sempre favorevoli alle trasmissioni di inchiesta come Report che svolgono un servizio importantissimo di informazione in favore dei cittadini, e non entriamo nel merito del contenuto del servizio realizzato dal programma – spiega il Codacons…
Leggi ancora

Dossier Liguria su Report, il Codacons annuncia un esposto all’Agcom: “Pericolo influenza elettorato”

ROMA - La puntata di Report, andata in onda sabato scorso, sul caso corruzione in Liguria che ha portato alle dimissioni dell'ex presidente della Regione, Giovanni Toti, aveva fatto scattare le polemiche per il servizio ad urne aperte delle elezioni regionali. Ora il Codacons annuncia un esposto all’Agcom e alla Commissione di vigilanza Rai, chiedendo di intervenire sull’accaduto valutando sanzioni nei confronti dei responsabili.Siamo da sempre favorevoli alle trasmissioni di inchiesta come Report che svolgono un servizio importantissimo di informazione in favore dei cittadini, e non entriamo nel merito del contenuto del servizio realizzato dal programma – spiega il Codacons…
Leggi ancora

Energia: il Garante della concorrenza bacchetta 13 aziende per pubblicità non conforme

ROMA - L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha deciso 13 interventi di moral suasion nei confronti delle società Illumia, Jen Energia, Dolomiti Energia, Axpo Italia (Pulsee Luce & Gas), Ajo’ Energia, Acea Energia, Ecom-Energu Comune, Agsm Aim Energia, Hera Comm, Wekiwi, Omnia Energia, Semplice Gas & Luce, E.On Energia perché le offerte pubblicizzate online non sono risultate conformi alla disciplina a tutela del consumatore. In particolare, a seguito della prevista cessazione del mercato tutelato, l’Autorità ha effettuato un monitoraggio delle offerte commerciali proposte dalle principali società di vendita di energia elettrica e gas presenti sul mercato libero per…
Leggi ancora

AgCom: ecco le nuove regole per gli influencer da un milione di follower dopo il caso Ferragni

ROMA - Il caso di ipotizzata truffa nella vendita di panettoni Balocco griffati da Chiara Ferragni ha solo accelerato delle norme più stringenti e maggiormente trasparenti da parte dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni che ha approvato all’unanimità le Linee guida per "garantire il rispetto da parte degli influencer delle disposizioni del Testo unico sui servizi di media audiovisivi".Ferma restando la disciplina nazionale e la regolamentazione dell’Autorità in materia di contenuti generati dagli utenti distribuiti su piattaforme di condivisione video, le Linee guida definiscono un insieme di norme indirizzate agli influencer operanti in Italia che raggiungono, tra l’altro, almeno un…
Leggi ancora

Antitrust: provvedimento cautelare dell’AgCom ad Intesa Sanpaolo e Isybank per mancata trasparenza di informazioni

ROMA - L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha adottato un provvedimento cautelare nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank per impedire il passaggio alla banca digitale dei correntisti che non forniscano un proprio espresso consenso al cambiamento. Questa operazione al momento ha riguardato circa 300 mila clienti su un totale di 2,4 milioni che Intesa Sanpaolo intenderebbe trasferire a Isybank. Sono stati oltre 5.000 i consumatori (di cui più di 3.000 dopo l’avvio dell’istruttoria) che hanno chiesto l’intervento dell’Autorità. Secondo la verifica dell’Autorità il trasferimento sarebbe stato previsto con delle modalità non conformi alle disposizioni del Codice del…
Leggi ancora

Semifinale Champions League Milan-Inter: il Garante delle Telecomunicazioni impone la trasmissione in chiaro

ROMA -  La semifinale di Champions League tra Milan e Inter in programma il 9 maggio prossimo, deve essere trasmessa in chiaro. Lo fa sapere Agcom , l'Autorità Garante delle telecomunicazioni, in una nota. Sulla base dell'articolo 33 del Testo unico dei servizi di media audiovisivi "l'evento non può essere trasmesso in esclusiva e solo in forma codificata, al fine di assicurare ad almeno l'80% della popolazione italiana la possibilità di seguirlo gratuitamente senza costi supplementari". "Prime Video attivi procedura a condizioni eque"
Leggi ancora

Semifinale Champions League Milan-Inter: il Garante delle Telecomunicazioni impone la trasmissione in chiaro

ROMA -  La semifinale di Champions League tra Milan e Inter in programma il 9 maggio prossimo, deve essere trasmessa in chiaro. Lo fa sapere Agcom , l'Autorità Garante delle telecomunicazioni, in una nota. Sulla base dell'articolo 33 del Testo unico dei servizi di media audiovisivi "l'evento non può essere trasmesso in esclusiva e solo in forma codificata, al fine di assicurare ad almeno l'80% della popolazione italiana la possibilità di seguirlo gratuitamente senza costi supplementari". "Prime Video attivi procedura a condizioni eque"
Leggi ancora

Semifinale Champions League Milan-Inter: il Garante delle Telecomunicazioni impone la trasmissione in chiaro

ROMA -  La semifinale di Champions League tra Milan e Inter in programma il 9 maggio prossimo, deve essere trasmessa in chiaro. Lo fa sapere Agcom , l'Autorità Garante delle telecomunicazioni, in una nota. Sulla base dell'articolo 33 del Testo unico dei servizi di media audiovisivi "l'evento non può essere trasmesso in esclusiva e solo in forma codificata, al fine di assicurare ad almeno l'80% della popolazione italiana la possibilità di seguirlo gratuitamente senza costi supplementari". "Prime Video attivi procedura a condizioni eque"
Leggi ancora

Semifinale Champions League Milan-Inter: il Garante delle Telecomunicazioni impone la trasmissione in chiaro

ROMA -  La semifinale di Champions League tra Milan e Inter in programma il 9 maggio prossimo, deve essere trasmessa in chiaro. Lo fa sapere Agcom , l'Autorità Garante delle telecomunicazioni, in una nota. Sulla base dell'articolo 33 del Testo unico dei servizi di media audiovisivi "l'evento non può essere trasmesso in esclusiva e solo in forma codificata, al fine di assicurare ad almeno l'80% della popolazione italiana la possibilità di seguirlo gratuitamente senza costi supplementari". "Prime Video attivi procedura a condizioni eque"
Leggi ancora