Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Ospedali: l’Agenas stila la lista delle strutture sanitarie migliori. Berica di Vicenza e Ats di Bergamo in testa alla classifica

ROMA - L'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali, Agenas, ha reso noti i dati di valutazione (2023) dei migliori oespedali italiani. Dal rapporto emergono  5 strutture riconosciute con il migliore standard qualitativo: Azienda Ulss 8 Berica (Vicenza), Ats di Bergamo, Azienda Ulss 6 Euganea (Padova), Azienda Ulss 1 Dolo- miti e l'Azienda Usl di Bologna. Sono i dati diffusi da Agenas relativi al 2023 Quelle meno performanti sono Asl Napoli 1 Centro, Asp di Crotone,Asl di Matera, Asp di Enna, Asp di Vibo Valentia. Su 51 ospedali analizzati da Agenas,solo 13 hanno una valutazione buona,quasi tutti al Nord.25 ospedali…
Leggi ancora

Ospedali: l’Agenas stila la lista delle strutture sanitarie migliori. Berica di Vicenza e Ats di Bergamo in testa alla classifica

ROMA - L'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali, Agenas, ha reso noti i dati di valutazione (2023) dei migliori oespedali italiani. Dal rapporto emergono  5 strutture riconosciute con il migliore standard qualitativo: Azienda Ulss 8 Berica (Vicenza), Ats di Bergamo, Azienda Ulss 6 Euganea (Padova), Azienda Ulss 1 Dolo- miti e l'Azienda Usl di Bologna. Sono i dati diffusi da Agenas relativi al 2023 Quelle meno performanti sono Asl Napoli 1 Centro, Asp di Crotone,Asl di Matera, Asp di Enna, Asp di Vibo Valentia. Su 51 ospedali analizzati da Agenas,solo 13 hanno una valutazione buona,quasi tutti al Nord.25 ospedali…
Leggi ancora

Ospedali: l’Agenas stila la lista delle strutture sanitarie migliori. Berica di Vicenza e Ats di Bergamo in testa alla classifica

ROMA - L'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali, Agenas, ha reso noti i dati di valutazione (2023) dei migliori oespedali italiani. Dal rapporto emergono  5 strutture riconosciute con il migliore standard qualitativo: Azienda Ulss 8 Berica (Vicenza), Ats di Bergamo, Azienda Ulss 6 Euganea (Padova), Azienda Ulss 1 Dolo- miti e l'Azienda Usl di Bologna. Sono i dati diffusi da Agenas relativi al 2023 Quelle meno performanti sono Asl Napoli 1 Centro, Asp di Crotone,Asl di Matera, Asp di Enna, Asp di Vibo Valentia. Su 51 ospedali analizzati da Agenas,solo 13 hanno una valutazione buona,quasi tutti al Nord.25 ospedali…
Leggi ancora

Sanità: semaforo verde del CdM per l’abbattimento dei tempi per le liste d’attesa

ROMA - Semaforo verde del Consiglio dei ministri al decreto legge e al disegno di legge per l'abbattimento delle liste di attesa. Tra le misure previste, ci sono anche un registro nazionale delle segnalazioni dei cittadini sui disservizi e l'aumento delle tariffe orarie del 20% per il personale che dovrà prestare servizi aggiuntivi, con una tassazione ridotta al 15%. Previsti anche un Cup unico, il monitoraggio affidato all'Agenas, un ispettorato generale di controllo fino all'introduzione di visite ed esami il sabato e la domenica. Il disegno di legge comprende 14 articoli e non prevede tagli alle prestazioni, ma classi di priorità che saranno indicate dal medico nella richiesta di…
Leggi ancora

Salute globale nel XXI secolo: un convegno a Roma al ministero tra IA, banca dati e nuove fragilità

ROMA - Su quali azioni dovrà basarsi il raggiungimento degli standard per la salute globale? È questo il tema centrale che vedrà confrontarsi più di trenta personalità del mondo istituzionale, accademico e imprenditoriale a confronto in un summit, organizzato da Culture con il Parlamento Europeo e la Commissione Europea, lunedì 15 gennaio 2024 al Ministero della Salute, nell'Auditorium “Cosimo Piccinno”.  Tra queste, Domenico Mantoan, Direttore Generale AGENAS, Guido Scorza, componente del Collegio dell’Autorità Garante protezione dati personali, Mons. Vincenzo Paglia, Presidente Pontificia Accademia per la Vita, Giorgio Casati, Direttore Generale ASL Roma 2, Americo Cicchetti, Direttore generale della Programmazione sanitaria Ministero della Salute, Padre Paolo Benanti, Neopresidente della Commissione…
Leggi ancora

Patologie cardiovascolari: un mini dispositivo sotto pelle rileva la fibrillazione atriale

ROMA - È una delle patologie più frequenti e dai grandi numeri. Solo in Italia, il numero di nuovi casi di Fibrillazione atriale – FA, si può stimare in 154.000 persone ogni anno, con circa 150mila ricoveri per sincopi e circa 13 mila casi di ictus criptogenico. Il costo medio di ospedalizzazione ad un anno dal ricovero i per pazienti colpiti da ictus ischemico ed emorragico è pari a € 7.289 e € 9.044 rispettivamente, per singolo paziente. Il costo medio di ospedalizzazione della sincope, invece, sfiora i € 3.000 per singolo paziente. Il caso degli ILR aiuta a capire…
Leggi ancora

Patologie cardiovascolari: un mini dispositivo sotto pelle rileva la fibrillazione atriale

ROMA - È una delle patologie più frequenti e dai grandi numeri. Solo in Italia, il numero di nuovi casi di Fibrillazione atriale – FA, si può stimare in 154.000 persone ogni anno, con circa 150mila ricoveri per sincopi e circa 13 mila casi di ictus criptogenico. Il costo medio di ospedalizzazione ad un anno dal ricovero i per pazienti colpiti da ictus ischemico ed emorragico è pari a € 7.289 e € 9.044 rispettivamente, per singolo paziente. Il costo medio di ospedalizzazione della sincope, invece, sfiora i € 3.000 per singolo paziente. Il caso degli ILR aiuta a capire…
Leggi ancora

Italia senza infermieri: l’Agenas lancia l’allarme: “Siamo sotto la media Ue con un rapporto di 2 a 6”

ROMA - Agenas,l'Agenzia per i servizi sanitari regionali lancia un sos per la carenza di infermieri in Italia che nel raffronto con l'UE ci vede sotto la media con un rapporto di 2 a 6. Il personale sanitario italiano,rapportato alla popolazione, è caratterizzato da "un numero complessivo di medici congruo e da un numero di infermieri insufficiente". Lo certifica il rapporto "Il personale del Ssn" dell'Agenas. Ci sono infatti 4 medici ogni 1000 abitanti contro 3,17 di Francia e 3,03 del Regno Unito,4,47 in Germania.Per gli infermieri, invece, si registra un gap di -2, 6 ogni 1000 abitanti rispetto alla…
Leggi ancora

Italia senza infermieri: l’Agenas lancia l’allarme: “Siamo sotto la media Ue con un rapporto di 2 a 6”

ROMA - Agenas,l'Agenzia per i servizi sanitari regionali lancia un sos per la carenza di infermieri in Italia che nel raffronto con l'UE ci vede sotto la media con un rapporto di 2 a 6. Il personale sanitario italiano,rapportato alla popolazione, è caratterizzato da "un numero complessivo di medici congruo e da un numero di infermieri insufficiente". Lo certifica il rapporto "Il personale del Ssn" dell'Agenas. Ci sono infatti 4 medici ogni 1000 abitanti contro 3,17 di Francia e 3,03 del Regno Unito,4,47 in Germania.Per gli infermieri, invece, si registra un gap di -2, 6 ogni 1000 abitanti rispetto alla…
Leggi ancora

Covid-19, Coscioni (Agenas): “Abbiamo cento volte di più dei contagi rapportati a luglio 2021”

ROMA -  "Rispetto alla stessa settimana di luglio dello scorso anno abbiamo 100 volte in più di contagi e ricoveri 4 volte superiori". Così  ha ricordato Enrico Coscioni, presidente dell'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas) ad una manifestazione di Laboratorio Sanità 20/30 (comitato scientifico da lui presieduto) Coscioni ha anche detto: "In tutta Italia abbiamo i pronto soccorso che esplodono per il Covid. Stiamo vivendo un momento in cui le criticità sono fortissime a causa del Covid". Una situazione che al momento non vede posizioni da parte del governo con interventi mirati al contenimento della diffusione.
Leggi ancora