Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Milano: inchiesta GdF, sequestrate supercar da collezione tra cui la Ferrari 375 MM di Rossellini

MILANO - Dai red carpet della "Hollywood sul Tevere" alle ganasce del  Tribunale per auto storiche da collezione come la Ferrari 375 Mille Miglia color argento che Roberto Rossellini regalò ad Ingrid Bergman.  Unico esemplare al mondo ha una quotazione di oltre 30 milioni di euro ed ora è tra le vetture sequestrate dal Tribunale di Milano per un'inchiesta della Guardia di Finanza su un giro di false fatturazioni ma anche contraffazioni di documenti delle vetture.Il gioiello ridisegnato da Pinfarina era stato acquistato dall’attuale proprietario Timm Arno Bergold, console onorario della Germania nel Principato di Monaco. Ora questa vettura è…
Leggi ancora

Milano: inchiesta GdF, sequestrate supercar da collezione tra cui la Ferrari 375 MM di Rossellini

MILANO - Dai red carpet della "Hollywood sul Tevere" alle ganasce del  Tribunale per auto storiche da collezione come la Ferrari 375 Mille Miglia color argento che Roberto Rossellini regalò ad Ingrid Bergman.  Unico esemplare al mondo ha una quotazione di oltre 30 milioni di euro ed ora è tra le vetture sequestrate dal Tribunale di Milano per un'inchiesta della Guardia di Finanza su un giro di false fatturazioni ma anche contraffazioni di documenti delle vetture.Il gioiello ridisegnato da Pinfarina era stato acquistato dall’attuale proprietario Timm Arno Bergold, console onorario della Germania nel Principato di Monaco. Ora questa vettura è…
Leggi ancora

Milano: inchiesta GdF, sequestrate supercar da collezione tra cui la Ferrari 375 MM di Rossellini

MILANO - Dai red carpet della "Hollywood sul Tevere" alle ganasce del  Tribunale per auto storiche da collezione come la Ferrari 375 Mille Miglia color argento che Roberto Rossellini regalò ad Ingrid Bergman.  Unico esemplare al mondo ha una quotazione di oltre 30 milioni di euro ed ora è tra le vetture sequestrate dal Tribunale di Milano per un'inchiesta della Guardia di Finanza su un giro di false fatturazioni ma anche contraffazioni di documenti delle vetture.Il gioiello ridisegnato da Pinfarina era stato acquistato dall’attuale proprietario Timm Arno Bergold, console onorario della Germania nel Principato di Monaco. Ora questa vettura è…
Leggi ancora

CdM, nominato il nuovo direttore dell’Agenzia delle Entrate: è Vincenzo Carbone

ROMA - Il lungo Consiglio dei Ministri di ieri notte,presieduto dalla premier Melo i a Palazzo Chigi. Tra i provvedimenti il via libera alla nomina di Vincenzo Carbone a direttore dell'Agenzia delle Entrate dopo le dimissioni di Ruffini. Laurea in Giurisprudenza e abilitazione all’esercizio della professione forense, entra nell’Amministrazione finanziaria nel 1990. Nel 1999 è vincitore del concorso per 162 dirigenti presso il Ministero delle Finanze e dai primi anni 2000, a seguito dell’istituzione delle Agenzie fiscali, ricopre numerosi incarichi dirigenziali in Agenzia delle Entrate, sia a livello centrale sia regionale.Il CDM ha dato via libera anche al Dl per…
Leggi ancora

CdM, nominato il nuovo direttore dell’Agenzia delle Entrate: è Vincenzo Carbone

ROMA - Il lungo Consiglio dei Ministri di ieri notte,presieduto dalla premier Melo i a Palazzo Chigi. Tra i provvedimenti il via libera alla nomina di Vincenzo Carbone a direttore dell'Agenzia delle Entrate dopo le dimissioni di Ruffini. Laurea in Giurisprudenza e abilitazione all’esercizio della professione forense, entra nell’Amministrazione finanziaria nel 1990. Nel 1999 è vincitore del concorso per 162 dirigenti presso il Ministero delle Finanze e dai primi anni 2000, a seguito dell’istituzione delle Agenzie fiscali, ricopre numerosi incarichi dirigenziali in Agenzia delle Entrate, sia a livello centrale sia regionale.Il CDM ha dato via libera anche al Dl per…
Leggi ancora

CdM, nominato il nuovo direttore dell’Agenzia delle Entrate: è Vincenzo Carbone

ROMA - Il lungo Consiglio dei Ministri di ieri notte,presieduto dalla premier Melo i a Palazzo Chigi. Tra i provvedimenti il via libera alla nomina di Vincenzo Carbone a direttore dell'Agenzia delle Entrate dopo le dimissioni di Ruffini. Laurea in Giurisprudenza e abilitazione all’esercizio della professione forense, entra nell’Amministrazione finanziaria nel 1990. Nel 1999 è vincitore del concorso per 162 dirigenti presso il Ministero delle Finanze e dai primi anni 2000, a seguito dell’istituzione delle Agenzie fiscali, ricopre numerosi incarichi dirigenziali in Agenzia delle Entrate, sia a livello centrale sia regionale.Il CDM ha dato via libera anche al Dl per…
Leggi ancora

Agenzia delle Entrate: le dimissioni a sorpresa del direttore Ernesto Maria Ruffini in rotta con la maggioranza

ROMA - Il direttore dell'Agenzia delle Entrate Ruffini lascia l'incarico. Ecco il secco annuncio: "Non scendo in campo, ma rivendico il diritto di parlare. Ho letto che parlare di bene comune sarebbe una scelta di campo.E che dunque dovrei tacere oppure lasciare". Mi dimetto "perché è l'unico modo per rimanere me stesso", afferma. "E' stata fatta persino una descrizione caricaturale del ruolo di Direttore dell'Agenzia, come se combattere l'evasione fosse una scelta di parte e addirittura qualcosa di cui vergognarsi".Voci dall'opposizione contestano fermamente che combattere l'evasione è sbagliato ma sottolineano le modalità e i toni contenuti in miglia di lettere…
Leggi ancora

Agenzia delle Entrate: le dimissioni a sorpresa del direttore Ernesto Maria Ruffini in rotta con la maggioranza

ROMA - Il direttore dell'Agenzia delle Entrate Ruffini lascia l'incarico. Ecco il secco annuncio: "Non scendo in campo, ma rivendico il diritto di parlare. Ho letto che parlare di bene comune sarebbe una scelta di campo.E che dunque dovrei tacere oppure lasciare". Mi dimetto "perché è l'unico modo per rimanere me stesso", afferma. "E' stata fatta persino una descrizione caricaturale del ruolo di Direttore dell'Agenzia, come se combattere l'evasione fosse una scelta di parte e addirittura qualcosa di cui vergognarsi".Voci dall'opposizione contestano fermamente che combattere l'evasione è sbagliato ma sottolineano le modalità e i toni contenuti in miglia di lettere…
Leggi ancora

Agenzia delle Entrate: le dimissioni a sorpresa del direttore Ernesto Maria Ruffini in rotta con la maggioranza

ROMA - Il direttore dell'Agenzia delle Entrate Ruffini lascia l'incarico. Ecco il secco annuncio: "Non scendo in campo, ma rivendico il diritto di parlare. Ho letto che parlare di bene comune sarebbe una scelta di campo.E che dunque dovrei tacere oppure lasciare". Mi dimetto "perché è l'unico modo per rimanere me stesso", afferma. "E' stata fatta persino una descrizione caricaturale del ruolo di Direttore dell'Agenzia, come se combattere l'evasione fosse una scelta di parte e addirittura qualcosa di cui vergognarsi".Voci dall'opposizione contestano fermamente che combattere l'evasione è sbagliato ma sottolineano le modalità e i toni contenuti in miglia di lettere…
Leggi ancora

Agenzia delle entrate: tre funzionari in arresto per corruzione. Ingressi abusivi nel sistema dell’anagrafe tributaria

ROMA - Tre funzionari dell'Agenzia delle Entrate sono stati posti agli arresti domiciliari con l'accusa di corruzione e accesso abusivo a sistema informatico. Secondo gli inquirenti i tre dipendenti asservivano la propria funzione agli interessi di professionisti del settore contabile in cambio di mazzette e pranzi gratis al ristorante. Sarebbero inoltre entrati abusivamente nei sistemi informatici dell'Anagrafe tributaria per abbattere o ridurre le somme richieste dal Fisco.
Leggi ancora