Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Evasione fiscale: Meloni azzera le polemiche sul prelievo forzato dell’Agenzia delle Entrate sui conti correnti

ROMA - La premier Giorgia Meloni smorza ogni polemica montata nelle scorse ore per una probabile norma in materia di fisco per un prelievo forzato da parte dell'Agenzia delle Entrate per tasse evase.  "La notizia secondo la quale in legge di bilancio sarebbe presente una misura che consentirebbe all'Agenzia delle en- trate di accedere direttamente ai conti correnti degli italiani per recuperare le imposte non pagate è totalmente priva di fondamento". La manovra "in coerenza con la delega fiscale" e in linea "di fermezza" sull' evasione, si limita all'uso di strumenti" già usati "per recuperare importi di alcune cartelle esattoriali".
Leggi ancora

Evasione fiscale: Meloni azzera le polemiche sul prelievo forzato dell’Agenzia delle Entrate sui conti correnti

ROMA - La premier Giorgia Meloni smorza ogni polemica montata nelle scorse ore per una probabile norma in materia di fisco per un prelievo forzato da parte dell'Agenzia delle Entrate per tasse evase.  "La notizia secondo la quale in legge di bilancio sarebbe presente una misura che consentirebbe all'Agenzia delle en- trate di accedere direttamente ai conti correnti degli italiani per recuperare le imposte non pagate è totalmente priva di fondamento". La manovra "in coerenza con la delega fiscale" e in linea "di fermezza" sull' evasione, si limita all'uso di strumenti" già usati "per recuperare importi di alcune cartelle esattoriali".
Leggi ancora

Crediti da Superbonus: dal 2 Maggio il via alla possibilità di ripartire i crediti in 10 anni nel sito dell’Agenzia delle Entrate

ROMA - Dal 2 maggio le imprese edilizie, le banche o altri cessionari titolari di crediti da superbonus,sisma bonus e bonus barriere architettoniche potranno ripartire in 10 anni i crediti non ancora utilizzati per i quali è stata comunicata la prima opzione entro lo scorso 31/03. Per farlo basterà utilizzare una nuova funzionalità disponibile dal mese prossimo nell'area riservata del sito dell'Agenzia delle Entrate. Lo comunica la stessa Agenzia in attuazione delle ultime norme della legge sui crediti dei bonus edilizi.
Leggi ancora

Crediti da Superbonus: dal 2 Maggio il via alla possibilità di ripartire i crediti in 10 anni nel sito dell’Agenzia delle Entrate

ROMA - Dal 2 maggio le imprese edilizie, le banche o altri cessionari titolari di crediti da superbonus,sisma bonus e bonus barriere architettoniche potranno ripartire in 10 anni i crediti non ancora utilizzati per i quali è stata comunicata la prima opzione entro lo scorso 31/03. Per farlo basterà utilizzare una nuova funzionalità disponibile dal mese prossimo nell'area riservata del sito dell'Agenzia delle Entrate. Lo comunica la stessa Agenzia in attuazione delle ultime norme della legge sui crediti dei bonus edilizi.
Leggi ancora

Crediti da Superbonus: dal 2 Maggio il via alla possibilità di ripartire i crediti in 10 anni nel sito dell’Agenzia delle Entrate

ROMA - Dal 2 maggio le imprese edilizie, le banche o altri cessionari titolari di crediti da superbonus,sisma bonus e bonus barriere architettoniche potranno ripartire in 10 anni i crediti non ancora utilizzati per i quali è stata comunicata la prima opzione entro lo scorso 31/03. Per farlo basterà utilizzare una nuova funzionalità disponibile dal mese prossimo nell'area riservata del sito dell'Agenzia delle Entrate. Lo comunica la stessa Agenzia in attuazione delle ultime norme della legge sui crediti dei bonus edilizi.
Leggi ancora

Crediti da Superbonus: dal 2 Maggio il via alla possibilità di ripartire i crediti in 10 anni nel sito dell’Agenzia delle Entrate

ROMA - Dal 2 maggio le imprese edilizie, le banche o altri cessionari titolari di crediti da superbonus,sisma bonus e bonus barriere architettoniche potranno ripartire in 10 anni i crediti non ancora utilizzati per i quali è stata comunicata la prima opzione entro lo scorso 31/03. Per farlo basterà utilizzare una nuova funzionalità disponibile dal mese prossimo nell'area riservata del sito dell'Agenzia delle Entrate. Lo comunica la stessa Agenzia in attuazione delle ultime norme della legge sui crediti dei bonus edilizi.
Leggi ancora

Nuovi incarichi e rinnovi nella Pubblica Amministrazione: dallo Sport all’Agenzia delle Entrate, Dogane e Difesa

ROMA - Il Consiglio dei Ministri del 10 gennaio ha assegnato nuovi incarichi con decreto. Su proposta del Ministro per lo sport e i giovani Andrea Abodi, è stata nominata Federica Celestini Campanari alla Direzione generale dell’Agenzia nazionale per i giovani. Per la Difesa è arrivata la nomina a Generale di Corpo d'Armata di  Giovanni Maria Iannucci, Franco Federici e Mauro D’Ubaldi. Per l'Economia è stato conferito l'incarico a Direttore delle Agenzie delle Dogane e dei Monopoli a Roberto Alesse mentre è stato rinnovato l'incarico al Direttore delle Agenzie delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini e al Demanio è stata indicata Alessandra dal…
Leggi ancora

Nuovi incarichi e rinnovi nella Pubblica Amministrazione: dallo Sport all’Agenzia delle Entrate, Dogane e Difesa

ROMA - Il Consiglio dei Ministri del 10 gennaio ha assegnato nuovi incarichi con decreto. Su proposta del Ministro per lo sport e i giovani Andrea Abodi, è stata nominata Federica Celestini Campanari alla Direzione generale dell’Agenzia nazionale per i giovani. Per la Difesa è arrivata la nomina a Generale di Corpo d'Armata di  Giovanni Maria Iannucci, Franco Federici e Mauro D’Ubaldi. Per l'Economia è stato conferito l'incarico a Direttore delle Agenzie delle Dogane e dei Monopoli a Roberto Alesse mentre è stato rinnovato l'incarico al Direttore delle Agenzie delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini e al Demanio è stata indicata Alessandra dal…
Leggi ancora

Fisco: sequestri preventivi per illecita manodopera alle multinazionali della logistica BRT e Geodis

ROMA - Sequestri preventivi per un valore di oltre 102 mln di euro da parte della GdF di Milano contro le multinazionali della logistica Brt e Geodis. L'operazione giunge a seguito di indagini del Nucleo di polizia economico-finanziaria con la collaborazione dell'Agenzia delle Entrate sulla somministrazione illecita di manodopera. Perquisizioni nelle province di Milano, Bologna,Firenze,Pavia e Treviso.Scoperta una frode fiscale attraverso fittizi contratti d'appalto e l'emissione di fatture per operazioni inesistenti.
Leggi ancora

Fisco: sequestri preventivi per illecita manodopera alle multinazionali della logistica BRT e Geodis

ROMA - Sequestri preventivi per un valore di oltre 102 mln di euro da parte della GdF di Milano contro le multinazionali della logistica Brt e Geodis. L'operazione giunge a seguito di indagini del Nucleo di polizia economico-finanziaria con la collaborazione dell'Agenzia delle Entrate sulla somministrazione illecita di manodopera. Perquisizioni nelle province di Milano, Bologna,Firenze,Pavia e Treviso.Scoperta una frode fiscale attraverso fittizi contratti d'appalto e l'emissione di fatture per operazioni inesistenti.
Leggi ancora