Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Juventus: rinviate a giudizio dalla Procura di Torino 13 persone. Oltre al presidente Agnelli anche Nedved

TORINO - La procura di Torino ha chiesto 13 rinvii a giudizio nell'ambito dell'in- chiesta sui conti della Juventus. Si tratta di 12 persone fisiche più la società. Stralciata la posizione degli ex sindaci. Tra le richieste di rinvio a giudizio figurano i vertici, il presidente Andrea Agnelli, il vice Pavel Nedved, Fabio Paratici e Maurizio Arrivabene.Sul presunto reato generato dalle Plusvalenze, il Gip ha delle riserve: forse non ci sarebbe il dolo da parte della Juve. E' comunque opportuno "un accurato appro- fondimento", scrive il Gip Morello. "Gravi indizi" sulle cosiddette "manovre stipendi" del 2020 e 2021, "certamente illecite".…
Leggi ancora

Juventus: rinviate a giudizio dalla Procura di Torino 13 persone. Oltre al presidente Agnelli anche Nedved

TORINO - La procura di Torino ha chiesto 13 rinvii a giudizio nell'ambito dell'in- chiesta sui conti della Juventus. Si tratta di 12 persone fisiche più la società. Stralciata la posizione degli ex sindaci. Tra le richieste di rinvio a giudizio figurano i vertici, il presidente Andrea Agnelli, il vice Pavel Nedved, Fabio Paratici e Maurizio Arrivabene.Sul presunto reato generato dalle Plusvalenze, il Gip ha delle riserve: forse non ci sarebbe il dolo da parte della Juve. E' comunque opportuno "un accurato appro- fondimento", scrive il Gip Morello. "Gravi indizi" sulle cosiddette "manovre stipendi" del 2020 e 2021, "certamente illecite".…
Leggi ancora

Champions: Allegri a rischio dopo il ko della Juventus ad Haifa con due gol incassati? Agnelli dice “no”

HAIFA (ISRAELE) - Alla fine del match di Champions, tra Maccabi Haifa e Juventus, finito 2-0, si è tornato a parlare del rischio panchina per Massimiliano Allegri ma poi svanito con le affermazioni di Agnelli. Addossare tutte le colpe ad Allegri è eccessivo perché in campo ci sono 11 giocatori di cui molti non hanno dato un bell'esempio. Una partita disastrosa dei bianconeri. Szczesny ferma Pierrot, ma non riesce ad evitare la rete di Atzili di testa(7').Poi tra versa Chery su punizione (12')e stoccata ancora di Atzili (13') su cui Szczesny mette una pezza. 1° tempo complicatissimo: al 24' si…
Leggi ancora

Champions: Allegri a rischio dopo il ko della Juventus ad Haifa con due gol incassati? Agnelli dice “no”

HAIFA (ISRAELE) - Alla fine del match di Champions, tra Maccabi Haifa e Juventus, finito 2-0, si è tornato a parlare del rischio panchina per Massimiliano Allegri ma poi svanito con le affermazioni di Agnelli. Addossare tutte le colpe ad Allegri è eccessivo perché in campo ci sono 11 giocatori di cui molti non hanno dato un bell'esempio. Una partita disastrosa dei bianconeri. Szczesny ferma Pierrot, ma non riesce ad evitare la rete di Atzili di testa(7').Poi tra versa Chery su punizione (12')e stoccata ancora di Atzili (13') su cui Szczesny mette una pezza. 1° tempo complicatissimo: al 24' si…
Leggi ancora

Superlega: quando lo sport si concede al capitalismo senza regole. Lo scivolone di Agnelli

ROMA - La redistribuzione di ricchezza per una decina di club rischia di affondare anni di storia delle squadre più blasonate. E non è solo la condanna dell’Uefa al progetto della Superlega a fare intravedere tempi bui ma potrebbero essere gli stessi tifosi a voltare le spalle a qualcosa che ormai ha solo il sapore di speculazioni finanziarie aprendo un’autostrada al capitalismo nello sport. Ora dopo il Chelsea anche il City verso la retromarcia in Superlega. Tra le squadre inglesi che hanno aderito alla Superlega davanti alle fortissime pressioni esterne da parte dei tifosi che  male hanno digerito la scelta di…
Leggi ancora

Artisti in piazza del Popolo: a Roma la protesta dello “spettacolo” con mille bauli usati come grancasse

ROMA - Un grande flashmob con 1.000 bauli per riporre strumenti musicali e attrezzi per il palcoscenico. Mille bauli impolverati dalla lunga inattività, di un lavoro che da oltre un anno non c’è più per la pandemia. È così che oggi in Piazza del Popolo è andata in scena l’unica manifestazione possibile, quella dei lavoratori dello spettacolo che hanno voluto far sentire la loro voce di protesta. “Adesso ci sentite?” Erano gli slogan che si ripetevano per l’intera piazza. A fianco ad ognuno di essi un operatore del settore dello spettacolo, vestito completamente di nero con una maschera di plastica…
Leggi ancora