Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Agricoltura: secondo i dati ISTAT l’Italia (42,4 mld) è prima per crescita in Ue davanti a Spagna e Francia

ROMA - Nel 2024 torna a crescere l'agricoltura e l'Italia è prima nell'Ue a 27 membri per valore aggiunto, pari a 42,4 miliardi. Seguono Spagna con 39,5 mld di euro, Francia con 35,1 mld, e Germania con 31,9 mld. E' quanto risulta dalla stima preliminare dell'andamento economico del settore agricolo per il 2024 redatta dall' Istat. Soddisfazione da parte della premier Meloni per i dati dell'Istat commentandolo come primato storico del comparto.
Leggi ancora

Agricoltura: secondo i dati ISTAT l’Italia (42,4 mld) è prima per crescita in Ue davanti a Spagna e Francia

ROMA - Nel 2024 torna a crescere l'agricoltura e l'Italia è prima nell'Ue a 27 membri per valore aggiunto, pari a 42,4 miliardi. Seguono Spagna con 39,5 mld di euro, Francia con 35,1 mld, e Germania con 31,9 mld. E' quanto risulta dalla stima preliminare dell'andamento economico del settore agricolo per il 2024 redatta dall' Istat. Soddisfazione da parte della premier Meloni per i dati dell'Istat commentandolo come primato storico del comparto.
Leggi ancora

Agricoltura: secondo i dati ISTAT l’Italia (42,4 mld) è prima per crescita in Ue davanti a Spagna e Francia

ROMA - Nel 2024 torna a crescere l'agricoltura e l'Italia è prima nell'Ue a 27 membri per valore aggiunto, pari a 42,4 miliardi. Seguono Spagna con 39,5 mld di euro, Francia con 35,1 mld, e Germania con 31,9 mld. E' quanto risulta dalla stima preliminare dell'andamento economico del settore agricolo per il 2024 redatta dall' Istat. Soddisfazione da parte della premier Meloni per i dati dell'Istat commentandolo come primato storico del comparto.
Leggi ancora

Promozione vini italiani all’estero, Lollobrigida (Agricoltura): “Stanziati 21 milioni per la competitività”

ROMA - È stata completata l’istruttoria per l’assegnazione dei fondi relativi all’annualità 2024/2025 per la “Promozione dei vini nei mercati dei Paesi terzi”. Lo ha anticipato il ministro dell'Agricoltura e della Sovranità Alimentare, Francesco Lollobrigida. Sono 16 i progetti approvati che coinvolgono oltre 100 aziende produttrici di vino italiane che prevedono una serie di iniziative promozionali destinate a valorizzare i prodotti vitivinicoli di eccellenza italiani in circa 20 Paesi esteri, con un investimento complessivo di oltre 66 milioni di euro. Rispetto agli anni precedenti, l’approvazione avviene in tempi utili a consentire un’adeguata programmazione delle attività. “Con questo provvedimento - ha…
Leggi ancora

Incontro Meloni e Charles Michel a Palazzo Chigi: “Ue deve investire in agricoltura”

ROMA - Incontro a Palazzo Chigi tra la premier Meloni e il presidente del Consiglio europeo Charles Michel. In una nota, Palazzo Chigi spiega che Meloni,"tra le risorse competitive della Ue su cui investire, ha indicato l'agricoltura,auspicando la rapida revisione della Politica Agricola Comune". Tra le altre priorità d'azione,"il raf forzamento della competitività economica europea,gestione comune del fenomeno migratorio, sicurezza e politica di allargamento". Affrontati anche i futuri assetti europei e i ruoli di vertice.
Leggi ancora

Agricoltura: a Bruxelles il Comitato Ue approva un piano sotto la pressione della protesta dei trattori

BRUXELLES - I rappresentanti degli Stati membri nel Comitato speciale Agricoltura hanno approvato una revisione mirata di alcuni atti fondamentali della politica agricola comune (PAC) proposta dalla Commissione europea in risposta alle preoccupazioni espresse dagli agricoltori. L'approvazione va verso la riduzione degli oneri amministrativi e fornire una maggiore flessibilità per il rispetto di determinate condizionalità ambientali. La revisione riguarda alcuni elementi del regolamento sui piani strategici della PAC e del regolamento sul finanziamento, sulla gestione e sul monitoraggio della politica agricola comune (il cosiddetto "regolamento orizzontale"). Il testo - secondo il Consiglio europeo - trova un attento equilibrio tra la…
Leggi ancora

Consiglio Ue, Meloni: “Proroga aiuti all’agricoltura. Difesa europea? Mancano i fondi”

BRUXELLES - La seconda giornata del Consiglio europeo a Bruxelles, tra i temi di dazi alla Russia, aiuti all'Ucraina ma con posizioni contrastanti e confronto ad una politica estera più efficace per contare negli scenari internazionali, è riuscita a ricordarsi anche delle battaglie degli agricoltori.  "E' importante il riferimento alla proroga agli aiuti di Stato, entrato nelle conclusioni grazie al nostro impulso.Un importantissimo passo avanti". Così il presidente del Consiglio Giorgia Meloni al termine del Consiglio europeo a Bruxelles. Sulla difesa europea, aggiunge, "resta il nodo delle risorse: sono favorevole a rafforzarla ma dobbiamo fare i conti con le risorse…
Leggi ancora

Agricoltura: oggi a Bruxelles il Consiglio dei Ministri UE per la semplificazione del Pac. In piazza le associazioni di categoria europee

BRUXELLES - Oggi lunedì 26 febbraio, a Bruxelles, si aprirà la discussione del Consiglio dei Ministri agricoli dell'Ue sulla semplificazione della Politica Agricola Comune (Pac) in un momento di grande tensione per la protesta degli agricoltori.A partire dalle ore 10.00, in concomitanza dei lavori, si terrà la manifestazione organizzata da Coldiretti che partirà dalla Stazione Luxembourg per raggiungere Rue de la Loi, nei pressi della Commissione e del Consiglio europei. Al fianco del presidente Prandini, si riuniranno contadini e allevatori di tutta Italia per manifestare la loro contrarietà a norme europee che minano il comparto agricolo.In piazza saranno presenti anche…
Leggi ancora

Agricoltura: firmato da Giorgetti il provvedimento per il taglio Irpef. La misura sarà valida per 2 anni

ROMA - Per il taglio Irpef in agraria,arriva l'emendamento che Il governo ha depositato quest'oggi a fronte della protesta dei trattori di questi giorni. L'emendamento  sull'esenzione dell'Irpef  sarà inserito del decreto Milleproroghe. Il testo, firmato dal ministro dell' Economia Giorgetti, prevede l'esenzione totale per i redditi fino a 10.000 euro e la riduzione del 50% per i redditi tra i 10.000 e i 15.000 euro. La misura avrà la durata di due anni.
Leggi ancora

Agricoltura, tavolo al Masaf: si al taglio Irpef e 300 mln nel triennio per le emergenze del settore

ROMA - Anche se ridotta, la protesta dei trattori va avanti. Oggi al ministero dell'Agricoltura si è tenuto un incontro tra il sottosegretario al Masaf, Patrizio La Pietra e sei rappresentanti del movimento Riscatto agricolo. "È stato un incontro positivo", ha dichiarato Andrea Papa, uno dei portavoce di Riscatto agricolo. "È il momento di fare un cambio di passo sulla politica agricola comunitaria semplificando l'erogazione degli aiuti, scongiurando tagli finanziari, dicendo basta alla vergogna degli aiuti per non produrre", ha affermato La Pietra che ha anche confermato il taglio dell'Irpef per i tetti fino a 10mila euro. Nelle prossime settimane…
Leggi ancora