Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Pillola abortiva gratis, Aifa: “Chiederemo un tavolo ministero-regioni per verificare le condizioni”

ROMA - Bisognerà ancora attendere per la pillola anti-convenzionale gratis. Il Consiglio dell'Aifa intenderà attivare un tavolo con ministero e regioni per capire se ci sono le condizioni per un provvedimento di questo tipo come si stava discutendo nei giorni scorsi.  Aifa, infatti, in una nota ha fatto sapere che mancano elementi perchè le commissioni consultive dell'Agenzia diano indicazioni precise sulle fasce di età per la gratuità della pillola anti- concezionale, sulle modalità di distri- buzione e sui costi per il Servizio sa- nitario nazionale. Il CdA ha rilevato dunque che non sussistono gli elementi essenziali per deliberare e ha…
Leggi ancora

Pillola abortiva gratis, Aifa: “Chiederemo un tavolo ministero-regioni per verificare le condizioni”

ROMA - Bisognerà ancora attendere per la pillola anti-convenzionale gratis. Il Consiglio dell'Aifa intenderà attivare un tavolo con ministero e regioni per capire se ci sono le condizioni per un provvedimento di questo tipo come si stava discutendo nei giorni scorsi.  Aifa, infatti, in una nota ha fatto sapere che mancano elementi perchè le commissioni consultive dell'Agenzia diano indicazioni precise sulle fasce di età per la gratuità della pillola anti- concezionale, sulle modalità di distri- buzione e sui costi per il Servizio sa- nitario nazionale. Il CdA ha rilevato dunque che non sussistono gli elementi essenziali per deliberare e ha…
Leggi ancora

Pillola abortiva gratis, Aifa: “Chiederemo un tavolo ministero-regioni per verificare le condizioni”

ROMA - Bisognerà ancora attendere per la pillola anti-convenzionale gratis. Il Consiglio dell'Aifa intenderà attivare un tavolo con ministero e regioni per capire se ci sono le condizioni per un provvedimento di questo tipo come si stava discutendo nei giorni scorsi.  Aifa, infatti, in una nota ha fatto sapere che mancano elementi perchè le commissioni consultive dell'Agenzia diano indicazioni precise sulle fasce di età per la gratuità della pillola anti- concezionale, sulle modalità di distri- buzione e sui costi per il Servizio sa- nitario nazionale. Il CdA ha rilevato dunque che non sussistono gli elementi essenziali per deliberare e ha…
Leggi ancora

Pillola abortiva gratis, Aifa: “Chiederemo un tavolo ministero-regioni per verificare le condizioni”

ROMA - Bisognerà ancora attendere per la pillola anti-convenzionale gratis. Il Consiglio dell'Aifa intenderà attivare un tavolo con ministero e regioni per capire se ci sono le condizioni per un provvedimento di questo tipo come si stava discutendo nei giorni scorsi.  Aifa, infatti, in una nota ha fatto sapere che mancano elementi perchè le commissioni consultive dell'Agenzia diano indicazioni precise sulle fasce di età per la gratuità della pillola anti- concezionale, sulle modalità di distri- buzione e sui costi per il Servizio sa- nitario nazionale. Il CdA ha rilevato dunque che non sussistono gli elementi essenziali per deliberare e ha…
Leggi ancora

Vaccini Omicron: via libera dell’Aifa dopo il segnale verde dell’Ema. I richiami a tre mesi dal ciclo primario

ROMA - È arrivato il si dell'Aifa ai vaccini di contrasto per la variante Omicron del Covid. L'Agenzia italiana del farmaco ha dato il suo via libera ai vaccini con una decisione che segue l'ok dell' Agenzia europea (Ema), del 1° settembre scorso. I richiami con i nuovi vaccini potranno essere somministrati dopo tre mesi dal ciclo primario. 
Leggi ancora

Vaccini Omicron: via libera dell’Aifa dopo il segnale verde dell’Ema. I richiami a tre mesi dal ciclo primario

ROMA - È arrivato il si dell'Aifa ai vaccini di contrasto per la variante Omicron del Covid. L'Agenzia italiana del farmaco ha dato il suo via libera ai vaccini con una decisione che segue l'ok dell' Agenzia europea (Ema), del 1° settembre scorso. I richiami con i nuovi vaccini potranno essere somministrati dopo tre mesi dal ciclo primario. 
Leggi ancora

Vaccini Omicron: via libera dell’Aifa dopo il segnale verde dell’Ema. I richiami a tre mesi dal ciclo primario

ROMA - È arrivato il si dell'Aifa ai vaccini di contrasto per la variante Omicron del Covid. L'Agenzia italiana del farmaco ha dato il suo via libera ai vaccini con una decisione che segue l'ok dell' Agenzia europea (Ema), del 1° settembre scorso. I richiami con i nuovi vaccini potranno essere somministrati dopo tre mesi dal ciclo primario. 
Leggi ancora

Rapporto Aifa sui vaccini anti-Covid: sono 137.899 le segnalazioni di sospetta reazione

ROMA - Il Rapporto sui vaccini anti-Covid dell'Agenzia Italiana del Farmaco ha pubblicato i dati raccolti e analizzati riguardo alle segnalazioni di sospetta reazione avversa registrate nella Rete Nazionale di Farmacovigilanza tra il 27 dicembre 2020 e il 26 giugno 2022 per i cinque vaccini in uso nella campagna vaccinale in corso. Nel periodo considerato sono pervenute 137.899 segnalazioni su un totale di 138.199.076 di dosi somministrate (tasso di segnalazione di 100 ogni 100.000 dosi), di cui l’81,8% riferite a eventi non gravi, come dolore in sede di iniezione, febbre, astenia/stanchezza, dolori muscolari. Nel secondo trimestre del 2022 i tassi di segnalazione relativi alla 1a dose restano più elevati rispetto alle…
Leggi ancora

Rapporto Aifa sui vaccini anti-Covid: sono 137.899 le segnalazioni di sospetta reazione

ROMA - Il Rapporto sui vaccini anti-Covid dell'Agenzia Italiana del Farmaco ha pubblicato i dati raccolti e analizzati riguardo alle segnalazioni di sospetta reazione avversa registrate nella Rete Nazionale di Farmacovigilanza tra il 27 dicembre 2020 e il 26 giugno 2022 per i cinque vaccini in uso nella campagna vaccinale in corso. Nel periodo considerato sono pervenute 137.899 segnalazioni su un totale di 138.199.076 di dosi somministrate (tasso di segnalazione di 100 ogni 100.000 dosi), di cui l’81,8% riferite a eventi non gravi, come dolore in sede di iniezione, febbre, astenia/stanchezza, dolori muscolari. Nel secondo trimestre del 2022 i tassi di segnalazione relativi alla 1a dose restano più elevati rispetto alle…
Leggi ancora

Rapporto Aifa sui vaccini anti-Covid: sono 137.899 le segnalazioni di sospetta reazione

ROMA - Il Rapporto sui vaccini anti-Covid dell'Agenzia Italiana del Farmaco ha pubblicato i dati raccolti e analizzati riguardo alle segnalazioni di sospetta reazione avversa registrate nella Rete Nazionale di Farmacovigilanza tra il 27 dicembre 2020 e il 26 giugno 2022 per i cinque vaccini in uso nella campagna vaccinale in corso. Nel periodo considerato sono pervenute 137.899 segnalazioni su un totale di 138.199.076 di dosi somministrate (tasso di segnalazione di 100 ogni 100.000 dosi), di cui l’81,8% riferite a eventi non gravi, come dolore in sede di iniezione, febbre, astenia/stanchezza, dolori muscolari. Nel secondo trimestre del 2022 i tassi di segnalazione relativi alla 1a dose restano più elevati rispetto alle…
Leggi ancora