Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Air Italy: a 48 ore dalla scadenza Cig, arrivano le prime lettere di licenziamento per i 1.322 dipendenti

CAGLIARI - Per i dipendenti di Air Italy, il nuovo anno inizia con le prime lettere di licenziamento. A 48 ore dalla scadenza della cassa integrazione, che non è stata prorogata, arrivano le prime lettere di licenziamento collettivo per i 1.322 dipendenti dell'ormai ex compagnia aerea di AQA Holding. La comunicazione -anticipata via mail ad alcuni dei lavoratori- ricorda che il 23 settembre 2021 l'azienda ha avviato la procedura di licenziamento collettivo per lo stop delle attività e che si è conclusa. Il licenziamento ha effetto immediato con il pagamento dell'indennità sostitutiva del preavviso.
Leggi ancora

Air Italy: a 48 ore dalla scadenza Cig, arrivano le prime lettere di licenziamento per i 1.322 dipendenti

CAGLIARI - Per i dipendenti di Air Italy, il nuovo anno inizia con le prime lettere di licenziamento. A 48 ore dalla scadenza della cassa integrazione, che non è stata prorogata, arrivano le prime lettere di licenziamento collettivo per i 1.322 dipendenti dell'ormai ex compagnia aerea di AQA Holding. La comunicazione -anticipata via mail ad alcuni dei lavoratori- ricorda che il 23 settembre 2021 l'azienda ha avviato la procedura di licenziamento collettivo per lo stop delle attività e che si è conclusa. Il licenziamento ha effetto immediato con il pagamento dell'indennità sostitutiva del preavviso.
Leggi ancora

Air Italy: a 48 ore dalla scadenza Cig, arrivano le prime lettere di licenziamento per i 1.322 dipendenti

CAGLIARI - Per i dipendenti di Air Italy, il nuovo anno inizia con le prime lettere di licenziamento. A 48 ore dalla scadenza della cassa integrazione, che non è stata prorogata, arrivano le prime lettere di licenziamento collettivo per i 1.322 dipendenti dell'ormai ex compagnia aerea di AQA Holding. La comunicazione -anticipata via mail ad alcuni dei lavoratori- ricorda che il 23 settembre 2021 l'azienda ha avviato la procedura di licenziamento collettivo per lo stop delle attività e che si è conclusa. Il licenziamento ha effetto immediato con il pagamento dell'indennità sostitutiva del preavviso.
Leggi ancora

Lavoro: 6 luglio sciopero generale del trasporto aereo indetto da Cgil, CISL e UIL Trasporti

ROMA - Braccia incrociate per il trasporto aereo. Martedì 6 luglio sarà sciopero generale di 24 ore di tutto il personale del trasporto aereo. A proclamare la protesta unitariamente sono Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti e Ugl Trasporto Aereo "a difesa dei lavoratori di Alitalia, Air Italy, Ernest, Blue Panorama, Air Dolomiti, Norwegian, di tutte le compagnie aeree straniere con base e addetti nel nostro Paese". Alla base dello sciopero, spiegano i sindacati, "l'opposizione netta ai licenziamenti nel settore, uno dei più colpiti dalla pandemia".
Leggi ancora

Air Italy verso i licenziamenti. Attesa una convocazione del Ministero del Lavoro

ROMA - Nessun accordo sulla vertenza Air Italy. I liquidatori della compagnia aerea confermano che si andrà avanti con i licenziamenti collettivi, già annunciati ad aprile per i 1.383 dipendenti. In una nota spiegano che nell'ultimo confronto tra l'azienda e i sindacati "la consultazione si è conclusa con esito negativo". "La divergenza delle rispettive posizioni non ha, dunque, consentito alle Parti di trovare un accordo nella fase sindacale della procedura",dicono i liquidatori che attendono "convocazione" da Ministero Lavoro.
Leggi ancora

Air Italy: accordo sulla CIG di 10 mesi ai lavoratori. Enac gli ha sospeso l’autorizzazione al volo

ROMA - Per i lavoratori di Air Italy arriva una boccata d’ossigeno con l’accordo raggiunto sulla cassa integrazione di 10 mesi. Una soluzione non affatto scontata visto che la compagnia aerea era stata messa in liquidazione lo scorso febbraio e il 25 agosto l’Enac le aveva sospeso la licenza di volo. “Un ottimo risultato che sventa il dramma di 1.465 licenziamenti”. E’ quanto afferma il segretario nazionale della Filt Cgil, Fabrizio Cuscito, in una nota. L’intesa è arrivata “dopo una riunione no stop di 12 ore, soprattutto in un contesto molto difficile con una liquidazione aziendale in atto, grazie all’estremo impegno e alla tenacia delle organizzazioni sindacali”. “Con il…
Leggi ancora