Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

I Giorni della Ricerca: al Quirinale la cerimonia d’apertura di Mattarella per le sfide alla prevenzione

ROMA - Il Presidente della Repubblica ha aperto oggi 28 ottobre, al Palazzo del Quirinale, la cerimonia dedicata a "I Giorni della Ricerca". Sergio Mattarella ha ricevuto una rappresentanza del mondo scientifico e di sostenitori della Fondazione.I Giorni della ricerca di Fondazione AIRC danno vita a una mobilitazione per raccontare un anno di risultati, presentare le prossime sfide per la prevenzione, la diagnosi e la cura del cancro e raccogliere fondi a sostegno della più meritevole ricerca oncologica. L’appuntamento più prestigioso è la tradizionale cerimonia al Palazzo del Quirinale dove il Presidente della Repubblica ha sottolineato il ruolo e l'impegno svolto dai ricercatori ma…
Leggi ancora

I Giorni della Ricerca: al Quirinale la cerimonia d’apertura di Mattarella per le sfide alla prevenzione

ROMA - Il Presidente della Repubblica ha aperto oggi 28 ottobre, al Palazzo del Quirinale, la cerimonia dedicata a "I Giorni della Ricerca". Sergio Mattarella ha ricevuto una rappresentanza del mondo scientifico e di sostenitori della Fondazione.I Giorni della ricerca di Fondazione AIRC danno vita a una mobilitazione per raccontare un anno di risultati, presentare le prossime sfide per la prevenzione, la diagnosi e la cura del cancro e raccogliere fondi a sostegno della più meritevole ricerca oncologica. L’appuntamento più prestigioso è la tradizionale cerimonia al Palazzo del Quirinale dove il Presidente della Repubblica ha sottolineato il ruolo e l'impegno svolto dai ricercatori ma…
Leggi ancora

Funerali Elena Franchini: domani 11 febbraio l’ultimo saluto alla campionessa bresciana di sci nella sua Solato

SOLATO (BRESCIA) - Si terranno domani 11 febbraio i funerali di Elena Franchini, la campionessa bresciana di sci stroncata da un tumore a soli 37 anni. Alle 10,30 la Chiesa di San Giovanni Battista in bassa Val Camonica si riempirà per dare l'ultimo saluto ad Elena, l'atleta che aveva collezionato un argento mondiale in discesa libera a Bormio 2005 e due vittorie in altrettante gare di Coppa del mondo. Il ritiro forzato nel 2017 a causa della malattia che aveva tentato di eradicare. Grande il suo impegno a favore della Fondazione per la Ricerca sul Cancro di cui era diventata…
Leggi ancora

Funerali Elena Franchini: domani 11 febbraio l’ultimo saluto alla campionessa bresciana di sci nella sua Solato

SOLATO (BRESCIA) - Si terranno domani 11 febbraio i funerali di Elena Franchini, la campionessa bresciana di sci stroncata da un tumore a soli 37 anni. Alle 10,30 la Chiesa di San Giovanni Battista in bassa Val Camonica si riempirà per dare l'ultimo saluto ad Elena, l'atleta che aveva collezionato un argento mondiale in discesa libera a Bormio 2005 e due vittorie in altrettante gare di Coppa del mondo. Il ritiro forzato nel 2017 a causa della malattia che aveva tentato di eradicare. Grande il suo impegno a favore della Fondazione per la Ricerca sul Cancro di cui era diventata…
Leggi ancora

Funerali Elena Franchini: domani 11 febbraio l’ultimo saluto alla campionessa bresciana di sci nella sua Solato

SOLATO (BRESCIA) - Si terranno domani 11 febbraio i funerali di Elena Franchini, la campionessa bresciana di sci stroncata da un tumore a soli 37 anni. Alle 10,30 la Chiesa di San Giovanni Battista in bassa Val Camonica si riempirà per dare l'ultimo saluto ad Elena, l'atleta che aveva collezionato un argento mondiale in discesa libera a Bormio 2005 e due vittorie in altrettante gare di Coppa del mondo. Il ritiro forzato nel 2017 a causa della malattia che aveva tentato di eradicare. Grande il suo impegno a favore della Fondazione per la Ricerca sul Cancro di cui era diventata…
Leggi ancora

Solidarietà: parte oggi a Roma la maratona di nuoto ‘Una bracciata per la ricerca’ in favore dell’AIRC

ROMA - Torna per il terzo anno consecutive la maratona di 24 ore no stop "Una Bracciata per la Ricerca", organizzata dal MSP Roma, Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI. L'iniziativa parte oggi 29 dicembre (ore 12) presso l'impianto sportivo G Sport Village con l'obiettivo di raccogliere fondi per la ricerca sul cancro per la Fondazione AIRC. Per 24 ore una corsia sarà dedicata a questa lunga staffetta di solidarietà con turni di 15', in cui atleti e dirigenti sportivi si passeranno il testimone lungo l'intero arco della giornata, fino alle 12 del 30 dicembre. La sera del 29 dicembre si terrà…
Leggi ancora

Solidarietà: parte oggi a Roma la maratona di nuoto ‘Una bracciata per la ricerca’ in favore dell’AIRC

ROMA - Torna per il terzo anno consecutive la maratona di 24 ore no stop "Una Bracciata per la Ricerca", organizzata dal MSP Roma, Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI. L'iniziativa parte oggi 29 dicembre (ore 12) presso l'impianto sportivo G Sport Village con l'obiettivo di raccogliere fondi per la ricerca sul cancro per la Fondazione AIRC. Per 24 ore una corsia sarà dedicata a questa lunga staffetta di solidarietà con turni di 15', in cui atleti e dirigenti sportivi si passeranno il testimone lungo l'intero arco della giornata, fino alle 12 del 30 dicembre. La sera del 29 dicembre si terrà…
Leggi ancora

Mattarella: “La ricerca è motore di crescita economica. L’antiscienza è battaglia di modernità”

ROMA - "La ricerca è un vettore indispensabile per il benessere della società,è condivisione per una cura più efficace della persona e motore di crescita economica, sociale,civile".Così il presidente Mattarella ai "Giorni della Ricerca" AircAssociazione italiana ricerca cancro. "Senza investimenti sulla ricerca non ci sarà lo sviluppo equo e sostenibile posto al centro delle politiche Ue e obiettivo comune dell'intero pianeta", ha continuato.Poi:dovere morale,vaccini a tutti i Paesi in modo equo. E lotta ad antiscienza è battaglia di modernità.
Leggi ancora

Mattarella: “La ricerca è motore di crescita economica. L’antiscienza è battaglia di modernità”

ROMA - "La ricerca è un vettore indispensabile per il benessere della società,è condivisione per una cura più efficace della persona e motore di crescita economica, sociale,civile".Così il presidente Mattarella ai "Giorni della Ricerca" AircAssociazione italiana ricerca cancro. "Senza investimenti sulla ricerca non ci sarà lo sviluppo equo e sostenibile posto al centro delle politiche Ue e obiettivo comune dell'intero pianeta", ha continuato.Poi:dovere morale,vaccini a tutti i Paesi in modo equo. E lotta ad antiscienza è battaglia di modernità.
Leggi ancora