Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Meteo: allerta rossa anche per domani in Toscana ed Emilia. Allerta gialla in Umbria e parte della Lombardia

ROMA - Prolungata allerta rossa in Toscana ed Emilia anche per domani. Il maltempo continua ad imperversare in Toscana ed Emilia-Romagna coma rilevato dal nuovo avviso della Protezione civile che ha stabilito anche l' allerta gialla in Umbria, su parte della Lombardia, il Veneto, il Lazio, le Marche e il Molise. Per quanto riguarda l'Arno è stato aperto lo scolmatore a Pontedera. L'allerta gialla per rischio idrogeologico si protrarrà fino a domenica mattina in Lombardia. Previste ancora piogge al Centro-Nord e venti di burrasca e mareggiate al Sud.
Leggi ancora

Meteo: allerta rossa anche per domani in Toscana ed Emilia. Allerta gialla in Umbria e parte della Lombardia

ROMA - Prolungata allerta rossa in Toscana ed Emilia anche per domani. Il maltempo continua ad imperversare in Toscana ed Emilia-Romagna coma rilevato dal nuovo avviso della Protezione civile che ha stabilito anche l' allerta gialla in Umbria, su parte della Lombardia, il Veneto, il Lazio, le Marche e il Molise. Per quanto riguarda l'Arno è stato aperto lo scolmatore a Pontedera. L'allerta gialla per rischio idrogeologico si protrarrà fino a domenica mattina in Lombardia. Previste ancora piogge al Centro-Nord e venti di burrasca e mareggiate al Sud.
Leggi ancora

Maltempo: è allerta gialla in 6 regioni. Rovesci intensi dall’Abruzzo alla Sicilia

ROMA - Il Dipartimento della protezione civile ha diramato un avviso di allerta gialla a causa del maltempo su settori di Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Sicilia e sull'intero territorio della Calabria. Si prevedono precipitazioni da sparse a diffuse a causa dell'area di bassa pressione che si è portata su settori più meridionali della Penisola. I fenomeni potrebbero essere accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento.
Leggi ancora

Maltempo: è allerta gialla in 6 regioni. Rovesci intensi dall’Abruzzo alla Sicilia

ROMA - Il Dipartimento della protezione civile ha diramato un avviso di allerta gialla a causa del maltempo su settori di Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Sicilia e sull'intero territorio della Calabria. Si prevedono precipitazioni da sparse a diffuse a causa dell'area di bassa pressione che si è portata su settori più meridionali della Penisola. I fenomeni potrebbero essere accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento.
Leggi ancora

Maltempo: è allerta gialla in 6 regioni. Rovesci intensi dall’Abruzzo alla Sicilia

ROMA - Il Dipartimento della protezione civile ha diramato un avviso di allerta gialla a causa del maltempo su settori di Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Sicilia e sull'intero territorio della Calabria. Si prevedono precipitazioni da sparse a diffuse a causa dell'area di bassa pressione che si è portata su settori più meridionali della Penisola. I fenomeni potrebbero essere accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento.
Leggi ancora

Meteo: allerta gialla in 12 regioni con particolare attenzione su Veneto, Romagna e Marche

ROMA - È allerta gialla in 12 regioni per un situazione di maltempo su tutta la  Penisola. Il Dipartimento della Protezione civile,d'intesa con le regioni coinvolte, ha emesso un avviso di condizioni meteo avverse su parte di Veneto, Emilia-Romagna, Marche, Abruzzo e Molise, nonché sugli interi territori di Umbria, Lazio, Campania, Basilicata e Calabria, e su settori di Sicilia e Sardegna. Possibili nevicate, piogge intense e forti raffiche di vento. I fenomeni potrebbero determinare criticità idrogeologiche e idrauliche.
Leggi ancora

Meteo: il maltempo si sposta nel Nord-Est con allerta gialla per Veneto e Friuli Venezia Giulia

ROMA - Dopo aver causato allagamenti, frane e danni ingenti nel Nord-Ovest, il fronte del maltempo si sposta sul Nord-Est della Penisola. Diramata l'allerta gialla per Veneto, Friuli Venezia Giulia e alcuni settori dell'Emilia Romagna. Sono previste precipitazioni da sparse a diffuse, dapprima su Friuli Venezia Giulia e Veneto,poi sull'Emilia-Romagna I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento.
Leggi ancora

Meteo: il maltempo si sposta nel Nord-Est con allerta gialla per Veneto e Friuli Venezia Giulia

ROMA - Dopo aver causato allagamenti, frane e danni ingenti nel Nord-Ovest, il fronte del maltempo si sposta sul Nord-Est della Penisola. Diramata l'allerta gialla per Veneto, Friuli Venezia Giulia e alcuni settori dell'Emilia Romagna. Sono previste precipitazioni da sparse a diffuse, dapprima su Friuli Venezia Giulia e Veneto,poi sull'Emilia-Romagna I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento.
Leggi ancora

Meteo: allerta gialla della Protezione Civile in 10 regioni. Temporali nel Nord-Est

ROMA - Dopo le piogge torrenziali in Umbria, la Protezione Civile ha diramato un'allerta gialla in settori di 10 regioni per rischio temporali e idrogeologico. Si tratta di Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Lazio, Molise, Puglia, Toscana, Piemonte e Umbria. Previsti temporali e temperature ancora sotto la media del periodo. Sono attesi numerosi temporali, anche a carattere di rovescio, soprattutto nel Nord-Est, nel Centro e in alcune aree del Sud. Frana in Liguria, chiusa la SS 523.
Leggi ancora

Bologna: il Ministero della Cultura interviene con 5 mln di euro per mettere in sicurezza la secolare Torre Garisenda

BOLOGNA - Il rischio di stabilità della Torre Garisenda, la struttura simbolo di Bologna insieme alla Torre degli Asinelli e da tempo sotto osservazione per la sua "ineludibile condizione di grande criticità” come si legge in una perizia tecnica che ha fatto scattare l’allerta gialla per le possibilità di crollo. Da tempo transennata e con la viabilità interrotta ai bus di linea, si è cercato di verificare se vi fossero miglioramenti nelle micro oscillazioni rilevate dai sensori statici. Ma la situazione è rimasta pressoché invariata. Le oscillazioni rimangono ed è scoppiata una querelle tra il sindaco Matteo Lepore e i…
Leggi ancora