Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Alluvioni: allerta rossa in Emilia Romagna con un migliaio di sfollati nella regione. Anche le Marche sotto osservazione

BOLOGNA - Il ciclone Boris è arrivato in Italia e sta colpendo  violentemente l'Emilia-Romagna, dove l' allerta è diventata rossa per le piogge torrenziali. Un migliaio gli sfollati nell'intera regione tornata sotto l'incubo alluvione per la terza volta in pochi mesi. Esondati il Marzeno,il Lamone,Tramazzo.Completamente allagata Modigliana nel Forlivese.I sindaci dei centri più colpiti invitano a salire ai piani alti. Allagamenti anche nel Ravennate,nel Bolognese, a Faenza. Chiuse le scuole. Stop ai treni nella zona di Ravenna-Forlì-Faenza. Allerta arancione anche nelle Marche.Sulla situazione di emergenza in Emilia Romagna, In mattinata è arrivata la comunicazione del Sottosegretario di Stato al Ministero…
Leggi ancora

Alluvioni: allerta rossa in Emilia Romagna con un migliaio di sfollati nella regione. Anche le Marche sotto osservazione

BOLOGNA - Il ciclone Boris è arrivato in Italia e sta colpendo  violentemente l'Emilia-Romagna, dove l' allerta è diventata rossa per le piogge torrenziali. Un migliaio gli sfollati nell'intera regione tornata sotto l'incubo alluvione per la terza volta in pochi mesi. Esondati il Marzeno,il Lamone,Tramazzo.Completamente allagata Modigliana nel Forlivese.I sindaci dei centri più colpiti invitano a salire ai piani alti. Allagamenti anche nel Ravennate,nel Bolognese, a Faenza. Chiuse le scuole. Stop ai treni nella zona di Ravenna-Forlì-Faenza. Allerta arancione anche nelle Marche.Sulla situazione di emergenza in Emilia Romagna, In mattinata è arrivata la comunicazione del Sottosegretario di Stato al Ministero…
Leggi ancora

Alluvioni: allerta rossa in Emilia Romagna con un migliaio di sfollati nella regione. Anche le Marche sotto osservazione

BOLOGNA - Il ciclone Boris è arrivato in Italia e sta colpendo  violentemente l'Emilia-Romagna, dove l' allerta è diventata rossa per le piogge torrenziali. Un migliaio gli sfollati nell'intera regione tornata sotto l'incubo alluvione per la terza volta in pochi mesi. Esondati il Marzeno,il Lamone,Tramazzo.Completamente allagata Modigliana nel Forlivese.I sindaci dei centri più colpiti invitano a salire ai piani alti. Allagamenti anche nel Ravennate,nel Bolognese, a Faenza. Chiuse le scuole. Stop ai treni nella zona di Ravenna-Forlì-Faenza. Allerta arancione anche nelle Marche.Sulla situazione di emergenza in Emilia Romagna, In mattinata è arrivata la comunicazione del Sottosegretario di Stato al Ministero…
Leggi ancora

Alluvioni: allerta rossa in Emilia Romagna con un migliaio di sfollati nella regione. Anche le Marche sotto osservazione

BOLOGNA - Il ciclone Boris è arrivato in Italia e sta colpendo  violentemente l'Emilia-Romagna, dove l' allerta è diventata rossa per le piogge torrenziali. Un migliaio gli sfollati nell'intera regione tornata sotto l'incubo alluvione per la terza volta in pochi mesi. Esondati il Marzeno,il Lamone,Tramazzo.Completamente allagata Modigliana nel Forlivese.I sindaci dei centri più colpiti invitano a salire ai piani alti. Allagamenti anche nel Ravennate,nel Bolognese, a Faenza. Chiuse le scuole. Stop ai treni nella zona di Ravenna-Forlì-Faenza. Allerta arancione anche nelle Marche.Sulla situazione di emergenza in Emilia Romagna, In mattinata è arrivata la comunicazione del Sottosegretario di Stato al Ministero…
Leggi ancora

Alluvioni: allerta rossa in Emilia Romagna con un migliaio di sfollati nella regione. Anche le Marche sotto osservazione

BOLOGNA - Il ciclone Boris è arrivato in Italia e sta colpendo  violentemente l'Emilia-Romagna, dove l' allerta è diventata rossa per le piogge torrenziali. Un migliaio gli sfollati nell'intera regione tornata sotto l'incubo alluvione per la terza volta in pochi mesi. Esondati il Marzeno,il Lamone,Tramazzo.Completamente allagata Modigliana nel Forlivese.I sindaci dei centri più colpiti invitano a salire ai piani alti. Allagamenti anche nel Ravennate,nel Bolognese, a Faenza. Chiuse le scuole. Stop ai treni nella zona di Ravenna-Forlì-Faenza. Allerta arancione anche nelle Marche.Sulla situazione di emergenza in Emilia Romagna, In mattinata è arrivata la comunicazione del Sottosegretario di Stato al Ministero…
Leggi ancora

Cina, alluvioni nella provincia di Jilin: 5 morti e 19mila abitanti evacuati in strutture da campo

CINA -  Sei persone sono morte e quattro risultano disperse dopo che forti piogge hanno colpito la città cinese nord- orientale di Shulan, nella provincia di Jilin. Lo riporta l'agenzia Xinhua, citando le autorità locali. Sono quasi 19mila le persone che sono state evacuate e sono state allestite 21 strutture di ricollocazione tempora- nee.
Leggi ancora

Cina, alluvioni nella provincia di Jilin: 5 morti e 19mila abitanti evacuati in strutture da campo

CINA -  Sei persone sono morte e quattro risultano disperse dopo che forti piogge hanno colpito la città cinese nord- orientale di Shulan, nella provincia di Jilin. Lo riporta l'agenzia Xinhua, citando le autorità locali. Sono quasi 19mila le persone che sono state evacuate e sono state allestite 21 strutture di ricollocazione tempora- nee.
Leggi ancora

SIS 118: a Trani si prepara il XX° Congresso Nazionale del Sistema territoriale di emergenza

TARANTO - Si terrà a Trani, dal 25 al 27 maggio la XX edizione del congresso nazionale della Società Italiana Sistema 118, dal titolo "Quando salvare la vita è qui e adesso". Un incontro tra gli addetti ai lavori, di livello nazionale, finalizzato a porre interrogativi importanti sulla crisi profonda del Sistema di Emergenza Territoriale nazionale e sulle future prospettive di sviluppo dimensionale dello stesso, oltre che centrato sulle ultime evoluzioni inerenti lo stato dell'arte delle conoscenze scientifiche e di metodologia e strategia gestionale. "Questa edizione, dichiara il presidente del congresso Donatello Iacobone, Responsabile SET118 della provincia di Barletta-Andria-Trani, si propone di…
Leggi ancora

SIS 118: a Trani si prepara il XX° Congresso Nazionale del Sistema territoriale di emergenza

TARANTO - Si terrà a Trani, dal 25 al 27 maggio la XX edizione del congresso nazionale della Società Italiana Sistema 118, dal titolo "Quando salvare la vita è qui e adesso". Un incontro tra gli addetti ai lavori, di livello nazionale, finalizzato a porre interrogativi importanti sulla crisi profonda del Sistema di Emergenza Territoriale nazionale e sulle future prospettive di sviluppo dimensionale dello stesso, oltre che centrato sulle ultime evoluzioni inerenti lo stato dell'arte delle conoscenze scientifiche e di metodologia e strategia gestionale. "Questa edizione, dichiara il presidente del congresso Donatello Iacobone, Responsabile SET118 della provincia di Barletta-Andria-Trani, si propone di…
Leggi ancora

SIS 118: a Trani si prepara il XX° Congresso Nazionale del Sistema territoriale di emergenza

TARANTO - Si terrà a Trani, dal 25 al 27 maggio la XX edizione del congresso nazionale della Società Italiana Sistema 118, dal titolo "Quando salvare la vita è qui e adesso". Un incontro tra gli addetti ai lavori, di livello nazionale, finalizzato a porre interrogativi importanti sulla crisi profonda del Sistema di Emergenza Territoriale nazionale e sulle future prospettive di sviluppo dimensionale dello stesso, oltre che centrato sulle ultime evoluzioni inerenti lo stato dell'arte delle conoscenze scientifiche e di metodologia e strategia gestionale. "Questa edizione, dichiara il presidente del congresso Donatello Iacobone, Responsabile SET118 della provincia di Barletta-Andria-Trani, si propone di…
Leggi ancora