Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Ponte sullo Stretto: ok del CdM alla deroga compensi super-esperti e semplificazione Alta Velocità

ROMA - Dal Consiglio dei Ministri approvato ieri sera, è arrivato un provvedimento contro gli incendi dolosi per cui sono state aumentate le pene minime e massime e nuove norme contro la criminalità organizzata per cui sono state estese le intercettazioni migliorando la gestione dei dati. Sul pacchetto infrastrutture, c'è stato il via libera a deroghe compensi a super esperti che lavoreranno alla realizzazione del Ponte sullo Stretto. Fondo da 50mln di euro per aiutare Comuni sotto 5mila abitanti. Eliminata la tassa annuale che autotrasportatori davano ad Autorità trasporto ed infine semplificazione procedure per i lavori dell'Alta Velocità.
Leggi ancora

Ponte sullo Stretto: ok del CdM alla deroga compensi super-esperti e semplificazione Alta Velocità

ROMA - Dal Consiglio dei Ministri approvato ieri sera, è arrivato un provvedimento contro gli incendi dolosi per cui sono state aumentate le pene minime e massime e nuove norme contro la criminalità organizzata per cui sono state estese le intercettazioni migliorando la gestione dei dati. Sul pacchetto infrastrutture, c'è stato il via libera a deroghe compensi a super esperti che lavoreranno alla realizzazione del Ponte sullo Stretto. Fondo da 50mln di euro per aiutare Comuni sotto 5mila abitanti. Eliminata la tassa annuale che autotrasportatori davano ad Autorità trasporto ed infine semplificazione procedure per i lavori dell'Alta Velocità.
Leggi ancora

Torino-Lione, scontri violenti in Francia tra No-Tav e poliziotti: 50 feriti, alcuni in gravi condizioni

FRANCIA - È di 50 feriti Il bilancio della giornata di scontri nella valle della Maurienne, nella Savoia francese, fra militanti no-Tav e forze dell'ordine. Sei manifestanti sono ora ricoverati in ospedale, due dei quali in condizioni gravi. Il ministro dell'Interno francese Gérald Darmanin ha anche dato notizia di 12 esponenti delle forze dell'ordine che sono stati feriti. La forte presenza di poliziotti alla manifestazione contro il cantiere della linea alta velocità Torino-Lione non è riuscita a fare da deterrente ai violenti scontri. 
Leggi ancora

Torino-Lione, scontri violenti in Francia tra No-Tav e poliziotti: 50 feriti, alcuni in gravi condizioni

FRANCIA - È di 50 feriti Il bilancio della giornata di scontri nella valle della Maurienne, nella Savoia francese, fra militanti no-Tav e forze dell'ordine. Sei manifestanti sono ora ricoverati in ospedale, due dei quali in condizioni gravi. Il ministro dell'Interno francese Gérald Darmanin ha anche dato notizia di 12 esponenti delle forze dell'ordine che sono stati feriti. La forte presenza di poliziotti alla manifestazione contro il cantiere della linea alta velocità Torino-Lione non è riuscita a fare da deterrente ai violenti scontri. 
Leggi ancora

Torino-Lione, scontri violenti in Francia tra No-Tav e poliziotti: 50 feriti, alcuni in gravi condizioni

FRANCIA - È di 50 feriti Il bilancio della giornata di scontri nella valle della Maurienne, nella Savoia francese, fra militanti no-Tav e forze dell'ordine. Sei manifestanti sono ora ricoverati in ospedale, due dei quali in condizioni gravi. Il ministro dell'Interno francese Gérald Darmanin ha anche dato notizia di 12 esponenti delle forze dell'ordine che sono stati feriti. La forte presenza di poliziotti alla manifestazione contro il cantiere della linea alta velocità Torino-Lione non è riuscita a fare da deterrente ai violenti scontri. 
Leggi ancora

Torino: domani 8 dicembre manifestazione dei No Tav della Valle Susa contro l’Alta Velocità

TORINO - Domani 8 dicembre tornano a manifestare i comitati No Tav per impedire il completamento dell'Alta Velocità in Val di Susa in Piemonte. "La conferenza dei sindaci riunitasi a Bussoleno il 5 dicembre ha stabilito che gli amministratori comunali, non essendo stati coinvolti come nel passato nell’organizzazione dell’iniziativa, non parteciperanno in veste istituzionale al corteo organizzato dai Comitati" si legge in una nota dell'Unione Montana Valle Susa, aggiungendo: "La stragrande maggioranza dei sindaci mantiene comunque una posizione di ferma contrarietà alla nuova linea alta velocità, che considerano inutile e dannosa, ma ritengono importante individuare un percorso che consenta di…
Leggi ancora

Torino: domani 8 dicembre manifestazione dei No Tav della Valle Susa contro l’Alta Velocità

TORINO - Domani 8 dicembre tornano a manifestare i comitati No Tav per impedire il completamento dell'Alta Velocità in Val di Susa in Piemonte. "La conferenza dei sindaci riunitasi a Bussoleno il 5 dicembre ha stabilito che gli amministratori comunali, non essendo stati coinvolti come nel passato nell’organizzazione dell’iniziativa, non parteciperanno in veste istituzionale al corteo organizzato dai Comitati" si legge in una nota dell'Unione Montana Valle Susa, aggiungendo: "La stragrande maggioranza dei sindaci mantiene comunque una posizione di ferma contrarietà alla nuova linea alta velocità, che considerano inutile e dannosa, ma ritengono importante individuare un percorso che consenta di…
Leggi ancora

La Rocca (Italo): “Con queste norme anti-Covid finiremo per sospendere i collegamenti”

ROMA - Il distanziamento sociale sui treni sta penalizzando fortemente le corse sulle tratte dell’alta velocità rendendo i costi di gestione insostenibili. Secondo l'ad di Italo, La Rocca, "c'è disparità tra i mezzi di trasporto e c'è anche tra imprese concorrenti. Trenitalia, da azienda di Stato, opera anche gli intercity e i regionali. Sono tratte sussidiate mentre noi andiamo avanti con le nostre forze, senza alcun aiuto pubblico. I nostri ricavi dipendono solo dai biglietti venduti. Abbiamo due conti economici completamente differenti"."Lavoriamo in condizioni insostenibili per un'azienda: oggi non copriamo nemmeno i costi operativi", dice La Rocca mentre fa un po' di conti:…
Leggi ancora

La Rocca (Italo): “Con queste norme anti-Covid finiremo per sospendere i collegamenti”

ROMA - Il distanziamento sociale sui treni sta penalizzando fortemente le corse sulle tratte dell’alta velocità rendendo i costi di gestione insostenibili. Secondo l'ad di Italo, La Rocca, "c'è disparità tra i mezzi di trasporto e c'è anche tra imprese concorrenti. Trenitalia, da azienda di Stato, opera anche gli intercity e i regionali. Sono tratte sussidiate mentre noi andiamo avanti con le nostre forze, senza alcun aiuto pubblico. I nostri ricavi dipendono solo dai biglietti venduti. Abbiamo due conti economici completamente differenti"."Lavoriamo in condizioni insostenibili per un'azienda: oggi non copriamo nemmeno i costi operativi", dice La Rocca mentre fa un po' di conti:…
Leggi ancora

Speranza (Salute): “Sui treni ad Alta Velocità si torna a viaggiare distanziati“. Tratte cancellate

ROMA - Da tutti liberi di circolare al no del ministro della Salute, Roberto Speranza per L’allentamento delle misure anti Covid a bordo dei treni ad Alta velocità. A bordo dei treni ad alta velocità, dunque, torna dopo un po’ di confusione, la misura di distanziamento nei vagoni e l’uso della mascherina prescritto con una nuova ordinanza fatta in tutta fretta sotto la preoccupazione di un leggero aumento di casi di positivi.“È giusto - scrive Speranza su Facebook - che sui treni restino in vigore le regole di sicurezza applicate finora. Non possiamo permetterci - dice Speranza - di abbassare il…
Leggi ancora