Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Alto Adige: in Val Gardena morta un’escursionista canadese di 57 anni per assideramento

ALTO ADIGE - Un'escursionista canadese 57enne è morta in Val Gardena, per la tempesta di neve che ieri ha interessato l'Alto Adige. La donna e il compagno camminavano dal rifugio Genova verso il Puez, quando, sotto la neve, hanno perso il sentiero. Gli elicotteri non sono riusciti a individuarli e la coppia è stata trovata da una squadra a piedi. La donna era però già priva di sensi ed è morta assiderata, malgrado i tentatiAvi di rianimarla.
Leggi ancora

Alto Adige: in Val Gardena morta un’escursionista canadese di 57 anni per assideramento

ALTO ADIGE - Un'escursionista canadese 57enne è morta in Val Gardena, per la tempesta di neve che ieri ha interessato l'Alto Adige. La donna e il compagno camminavano dal rifugio Genova verso il Puez, quando, sotto la neve, hanno perso il sentiero. Gli elicotteri non sono riusciti a individuarli e la coppia è stata trovata da una squadra a piedi. La donna era però già priva di sensi ed è morta assiderata, malgrado i tentatiAvi di rianimarla.
Leggi ancora

Alto Adige: in Val Gardena morta un’escursionista canadese di 57 anni per assideramento

ALTO ADIGE - Un'escursionista canadese 57enne è morta in Val Gardena, per la tempesta di neve che ieri ha interessato l'Alto Adige. La donna e il compagno camminavano dal rifugio Genova verso il Puez, quando, sotto la neve, hanno perso il sentiero. Gli elicotteri non sono riusciti a individuarli e la coppia è stata trovata da una squadra a piedi. La donna era però già priva di sensi ed è morta assiderata, malgrado i tentatiAvi di rianimarla.
Leggi ancora

Turismo sulla neve: dall’Alto Adige al Veneto con gli sci ai piedi con la “metro di superficie” degli impianti a fune

CORTINA - Una "metropolitana" da prendere con gli sci ai piedi percorrendo tutto d'un fiato in un percorso dall'Alta Badia a Cortina, o concedendosi dei ritmi decisamente più slow con tappe nel circuito di ski aree tra l'Alto Adige e il Veneto.  Dai paesi dell’Alta Badia si raggiunge la località Armentarola dove ad attendere ci sono pulmini che portano in cima al passo Falzarego. Da qui si raggiungono l’area Lagazuoi, l’area 5 Torri e – attraverso il nuovo Cortina Skyline – l’area delle Tofane, per poi proseguire verso Faloria e Ra Valles. È questa la bellezza di questa proposta: si tratta di un viaggio tra…
Leggi ancora

Alto Adige: le Frecce Tricolore “stendono una bandiera” lungo la Gran Risa alla 38ª Coppa del Mondo di sci alpino

ALTA ADIGE - Le tappe italiane della 38esima edizione della Coppa del Mondo di Sci Alpino rese ancora più spettacolari da una bandiera virtuale stesa lungo le pareti e la pista della della Gran Risa dai velivoli MB339PAN della Pattuglia Acrobatica Nazionale dell''Aeronautica Militare - tra la prima e la seconda manche dello slalom gigante - hanno sorvolato la pista a La Villa, stendendo il verde, il bianco e il rosso della Bandiera italiana.In uno scenario mozzafiato, tra le maestose vette dolomitiche, le Frecce Tricolori hanno effettuato l’ultimo sorvolo della 64^ stagione acrobatica, rinnovando quel connubio di preparazione, velocità e…
Leggi ancora

Destinazioni sostenibili: a San Vigilio di Marebbe il primo Sustainable Tourism Forum

SAN VIGILIO DI MAREBBE (BOLZANO) - Nella Valle di Marebbe nel cuore delle Dolomiti, in Alto Adige, la cittadina di San Vigilio ospiterà per la prima volta in Italia, venerdì 10 giugno 2022, il Sustainable Tourism Forum, che mette a confronto destinazioni turistiche che hanno ottenuto il massimo rating nel riconoscimento di città "sostenibili" da parte del Global Susteinable Tourism Council (GSTC). E' un'occasione di confronto con cittadine che hanno scelto, nelle loro politiche di promozione e sviluppo, di porre la sostenibilità ambientale in tutte le azioni della filiera dell'offerta turistica. L’evento è organizzato in collaborazione con Vireo, ente di…
Leggi ancora

Destinazioni sostenibili: a San Vigilio di Marebbe il primo Sustainable Tourism Forum

SAN VIGILIO DI MAREBBE (BOLZANO) - Nella Valle di Marebbe nel cuore delle Dolomiti, in Alto Adige, la cittadina di San Vigilio ospiterà per la prima volta in Italia, venerdì 10 giugno 2022, il Sustainable Tourism Forum, che mette a confronto destinazioni turistiche che hanno ottenuto il massimo rating nel riconoscimento di città "sostenibili" da parte del Global Susteinable Tourism Council (GSTC). E' un'occasione di confronto con cittadine che hanno scelto, nelle loro politiche di promozione e sviluppo, di porre la sostenibilità ambientale in tutte le azioni della filiera dell'offerta turistica. L’evento è organizzato in collaborazione con Vireo, ente di…
Leggi ancora

Destinazioni sostenibili: a San Vigilio di Marebbe il primo Sustainable Tourism Forum

SAN VIGILIO DI MAREBBE (BOLZANO) - Nella Valle di Marebbe nel cuore delle Dolomiti, in Alto Adige, la cittadina di San Vigilio ospiterà per la prima volta in Italia, venerdì 10 giugno 2022, il Sustainable Tourism Forum, che mette a confronto destinazioni turistiche che hanno ottenuto il massimo rating nel riconoscimento di città "sostenibili" da parte del Global Susteinable Tourism Council (GSTC). E' un'occasione di confronto con cittadine che hanno scelto, nelle loro politiche di promozione e sviluppo, di porre la sostenibilità ambientale in tutte le azioni della filiera dell'offerta turistica. L’evento è organizzato in collaborazione con Vireo, ente di…
Leggi ancora

Ambiente: a San Vigilio di Marebbe in Alto Adige oggi la tavola rotonda “Effetto Clima”

SAN VIGILIO DI MAREBBE (BZ) - Si celebra oggi 16 settembre, la “Giornata Internazionale per la Preservazione dello Strato di Ozono” istituita dalle Nazioni Unite. Un’occasione per la località montana altoatesina di San Vigilio, di fare il punto con climatologi, ricercatori faunistici ed operatori turistici, su come i cambiamenti climatici influenzeranno nei prossimi anni l’offerta turistica dei territori ma anche le possibili trasformazioni della filiera agroalimentare e faunistica.  “Questa giornata che ricorda l’impegno delle Nazioni Unite verso la preservazione dello strato di ozono - spiega il direttore della Cooperativa Turistica, Carlo Runggaldier -  è stata scelta per ufficializzare che San Vigilio…
Leggi ancora

Ambiente: a San Vigilio di Marebbe in Alto Adige oggi la tavola rotonda “Effetto Clima”

SAN VIGILIO DI MAREBBE (BZ) - Si celebra oggi 16 settembre, la “Giornata Internazionale per la Preservazione dello Strato di Ozono” istituita dalle Nazioni Unite. Un’occasione per la località montana altoatesina di San Vigilio, di fare il punto con climatologi, ricercatori faunistici ed operatori turistici, su come i cambiamenti climatici influenzeranno nei prossimi anni l’offerta turistica dei territori ma anche le possibili trasformazioni della filiera agroalimentare e faunistica.  “Questa giornata che ricorda l’impegno delle Nazioni Unite verso la preservazione dello strato di ozono - spiega il direttore della Cooperativa Turistica, Carlo Runggaldier -  è stata scelta per ufficializzare che San Vigilio…
Leggi ancora