Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Alzheimer: la Food and Drug Administration autorizza il farmaco Leqembi che influenza il processo patologico

USA - La Food and Drug Administration ha autorizzato negli Stati Uniti il farmaco Leqembi per l'Alzheimer secondo la procedura accelerata. "Questa nuova terapia mira a influenzare il processo patologico alla base del morbo invece di trattare solo i sintomi della malattia"ha spiegato il direttore del dipartimento di neuroscienze della Fda. Leqembi è il secondo di questa nuova categoria di farmaci approvato che ha mostrato risultati promettenti per la cura della malattia.
Leggi ancora

Alzheimer: la Food and Drug Administration autorizza il farmaco Leqembi che influenza il processo patologico

USA - La Food and Drug Administration ha autorizzato negli Stati Uniti il farmaco Leqembi per l'Alzheimer secondo la procedura accelerata. "Questa nuova terapia mira a influenzare il processo patologico alla base del morbo invece di trattare solo i sintomi della malattia"ha spiegato il direttore del dipartimento di neuroscienze della Fda. Leqembi è il secondo di questa nuova categoria di farmaci approvato che ha mostrato risultati promettenti per la cura della malattia.
Leggi ancora

Alzheimer: diagnosticarlo in anticipo con un biomarcatore. I test pubblicati sulla rivista Brain

REGNO UNITO - Con uno studio pubblicato sulla rivista Brain dell'Oxford University, si sono evidenziato i risultati positivo per l'analisi precoce dell' Alzheimer. Si tratta di test per biomarcatore che può rilevare l'attività di neurodegenerazione causata dalla malattia di Alzheimer con un semplice prelievo di sangue. Il biomarcatore, chiamato "tau di derivazione cerebrale" o BD-tau, va oltre gli attuali esami del sangue usati per rilevare clinicamente la degenerazione legata all'Alzheimer ed è anche specifico per la malattia. Il team prevede ora di condurre una validazione clinica su larga scala di BD-tau nel sangue in un'ampia gamma di gruppi di ricerca.
Leggi ancora

Alzheimer: diagnosticarlo in anticipo con un biomarcatore. I test pubblicati sulla rivista Brain

REGNO UNITO - Con uno studio pubblicato sulla rivista Brain dell'Oxford University, si sono evidenziato i risultati positivo per l'analisi precoce dell' Alzheimer. Si tratta di test per biomarcatore che può rilevare l'attività di neurodegenerazione causata dalla malattia di Alzheimer con un semplice prelievo di sangue. Il biomarcatore, chiamato "tau di derivazione cerebrale" o BD-tau, va oltre gli attuali esami del sangue usati per rilevare clinicamente la degenerazione legata all'Alzheimer ed è anche specifico per la malattia. Il team prevede ora di condurre una validazione clinica su larga scala di BD-tau nel sangue in un'ampia gamma di gruppi di ricerca.
Leggi ancora

Milano: tragedia familiare, un uomo 88enne ha strangolato la moglie (90) affetta da Alzheimer dopo un lite

MILANO - Un uomo di 88 anni ha strangolato la moglie 90enne affetta da Alzheimer, poi ha chiamato la figlia. E' avvenuto stamane a Sesto San Giovanni (Milano). E' stata la figlia a dare l'allarme e a chiamare il 118. Inutili i tentativi di rianimazione dei sanitari. Secondo una prima ricostruzione dei Carabinieri che hanno avviato le indagini, l'anziano ha ucciso la moglie a seguito di una lite legata alla malattia della donna.
Leggi ancora

Milano: tragedia familiare, un uomo 88enne ha strangolato la moglie (90) affetta da Alzheimer dopo un lite

MILANO - Un uomo di 88 anni ha strangolato la moglie 90enne affetta da Alzheimer, poi ha chiamato la figlia. E' avvenuto stamane a Sesto San Giovanni (Milano). E' stata la figlia a dare l'allarme e a chiamare il 118. Inutili i tentativi di rianimazione dei sanitari. Secondo una prima ricostruzione dei Carabinieri che hanno avviato le indagini, l'anziano ha ucciso la moglie a seguito di una lite legata alla malattia della donna.
Leggi ancora

Milano: tragedia familiare, un uomo 88enne ha strangolato la moglie (90) affetta da Alzheimer dopo un lite

MILANO - Un uomo di 88 anni ha strangolato la moglie 90enne affetta da Alzheimer, poi ha chiamato la figlia. E' avvenuto stamane a Sesto San Giovanni (Milano). E' stata la figlia a dare l'allarme e a chiamare il 118. Inutili i tentativi di rianimazione dei sanitari. Secondo una prima ricostruzione dei Carabinieri che hanno avviato le indagini, l'anziano ha ucciso la moglie a seguito di una lite legata alla malattia della donna.
Leggi ancora

Alzheimer: all’Università di Milano-Bicocca le nuove frontiere della ricerca nella diagnosi precoce e le terapie più innovative

Per diagnosticare il rischio di Alzheimer basteranno una PET (tomografia a emissione di positroni) e una puntura lombare. La nuova tecnica diagnostica rileva l’accumulo di beta-amiloide, proteina che aggredisce i neuroni causandone la degenerazione, sia a livello cerebrale sia nel liquido cerebrospinale. È una delle novità che saranno presentate nel convegno NeuroMi in corso all’Università di Milano-Bicocca fino a venerdì 8 luglio. Grazie alla combinazione di PET e puntura lombare, si delinea la possibilità di prevedere quali siano gli individui a rischio demenza prima della comparsa dei segni clinici, quando la funzione cognitiva è ancora normale o ne è stato…
Leggi ancora

Italiani e malattie: quasi l’80% teme il cancro, uno su due le patologie cerebrovascolari e quelle neurodegenerative

MILANO - Sono passati i tempi in cui “cancro” era una parola tabù, impronunciabile e sostituta con locuzioni come “quel brutto male” o “quella malattia”: oggi gli italiani hanno imparato a parlarne e ben quasi otto su dieci non hanno remore nel dire che è proprio il tumore la malattia che più temono. Questo è quanto è emerso da un’indagine condotta da Demoskopea per il portale Dottori.it (http://www.dottori.it), il più grande e utilizzato sito di medici italiani, che ha chiesto a un campione rappresentativo dell'universo di riferimento in Italia, pari a circa 37milioni di individui tra 18 e 65 anni,…
Leggi ancora