Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Sostenibilità: il Consiglio europeo approva la direttiva sulla comunicazione societaria dei grandi gruppi

BRUXELLES - Il Consiglio europeo ha approvato la sua posizione ("orientamento generale") sulla proposta di direttiva relativa alla comunicazione societaria sulla sostenibilità. Il progetto di direttiva integrerà la strategia dell'UE per la finanza sostenibile. In realtà si tratta di un provvedimento che era già atteso e che costituirà un primo passo reale per la transizione scologica.L'adozione, sotto l'impulso della presidenza francese, di una posizione comune degli Stati membri su questo testo costituisce un nuovo passo decisivo verso lo sviluppo di un quadro normativo europeo per la finanza sostenibile. A termine, le imprese con più di 250 dipendenti o quotate in…
Leggi ancora

Ambiente: Assorimap apre una sezione territoriale in Piemonte. Svilupperà sinergie con Confimi Industria

ROMA - L'Associazione del riciclo delle materie plastiche (Assorimap) ha annuncito l'apertura di una Sezione Territoriale ASSORIMAP presso Confimi Industria Piemonte. "Gli obiettivi dell’iniziativa - come ha spiegato il presidente dell'associazione, Walter Regis - sono una più dinamica presenza strategica sul territorio a supporto di aziende nel Nord-Ovest ma anche uno sviluppo delle sinergie di sistema con Confimi in un particolare momento del paese nella transizione ecologica".La nuova Sezione intende promuovere l'associazione delle aziende che effettuano la gestione dei rifiuti plastici.
Leggi ancora

Ambiente: Assorimap apre una sezione territoriale in Piemonte. Svilupperà sinergie con Confimi Industria

ROMA - L'Associazione del riciclo delle materie plastiche (Assorimap) ha annuncito l'apertura di una Sezione Territoriale ASSORIMAP presso Confimi Industria Piemonte. "Gli obiettivi dell’iniziativa - come ha spiegato il presidente dell'associazione, Walter Regis - sono una più dinamica presenza strategica sul territorio a supporto di aziende nel Nord-Ovest ma anche uno sviluppo delle sinergie di sistema con Confimi in un particolare momento del paese nella transizione ecologica".La nuova Sezione intende promuovere l'associazione delle aziende che effettuano la gestione dei rifiuti plastici.
Leggi ancora

Ambiente: Assorimap apre una sezione territoriale in Piemonte. Svilupperà sinergie con Confimi Industria

ROMA - L'Associazione del riciclo delle materie plastiche (Assorimap) ha annuncito l'apertura di una Sezione Territoriale ASSORIMAP presso Confimi Industria Piemonte. "Gli obiettivi dell’iniziativa - come ha spiegato il presidente dell'associazione, Walter Regis - sono una più dinamica presenza strategica sul territorio a supporto di aziende nel Nord-Ovest ma anche uno sviluppo delle sinergie di sistema con Confimi in un particolare momento del paese nella transizione ecologica".La nuova Sezione intende promuovere l'associazione delle aziende che effettuano la gestione dei rifiuti plastici.
Leggi ancora

Ambiente: entro il 2050 il pericolo di scomparsa di coste. Il mare si alzerà di 30 centimetri

USA - Entro il 2050 Il livello delle acque sulle coste americane salirà di oltre 30cm entro il 2050, aumentando così il rischio di inondazioni.Così il National Oceanic Atmospheric Administration, mette in guardia sull'aumento della frequenza delle inondazioni nei pressi delle coste anche in assenza di piogge. Il cambiamento climatico causato dall' uomo - secondo uno studio del NOAA,riportato dal Washington Post- ha accelerato l'aumento a livello globale dei livelli del mare alla velocità maggiore da 3.000 anni.
Leggi ancora

Ambiente: entro il 2050 il pericolo di scomparsa di coste. Il mare si alzerà di 30 centimetri

USA - Entro il 2050 Il livello delle acque sulle coste americane salirà di oltre 30cm entro il 2050, aumentando così il rischio di inondazioni.Così il National Oceanic Atmospheric Administration, mette in guardia sull'aumento della frequenza delle inondazioni nei pressi delle coste anche in assenza di piogge. Il cambiamento climatico causato dall' uomo - secondo uno studio del NOAA,riportato dal Washington Post- ha accelerato l'aumento a livello globale dei livelli del mare alla velocità maggiore da 3.000 anni.
Leggi ancora

Ambiente: entro il 2050 il pericolo di scomparsa di coste. Il mare si alzerà di 30 centimetri

USA - Entro il 2050 Il livello delle acque sulle coste americane salirà di oltre 30cm entro il 2050, aumentando così il rischio di inondazioni.Così il National Oceanic Atmospheric Administration, mette in guardia sull'aumento della frequenza delle inondazioni nei pressi delle coste anche in assenza di piogge. Il cambiamento climatico causato dall' uomo - secondo uno studio del NOAA,riportato dal Washington Post- ha accelerato l'aumento a livello globale dei livelli del mare alla velocità maggiore da 3.000 anni.
Leggi ancora

Ambiente, Ong: “L’Italia difenda le batterie sostenibili all’Environment Council di Bruxelles”

ROMA - “Il Governo italiano deve respingere le proposte del Consiglio Europeo sul Regolamento Batterie contrastando così un’ipotesi di proroga destinata, in caso di approvazione, a rallentare pericolosamente la decarbonizzazione dell’economia e dei trasporti”.  È la richiesta avanzata dalle associazioni Transport & Environment Italia, Amnesty International Italia, Kyoto Club, Legambiente, WWF Italia, Greenpeace Italia, Cittadini per l’Aria e Sbilanciamoci al Ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, in previsione dell’Environment Council che si terrà lunedì 20 dicembre a Bruxelles dove l’Italia, insieme agli altri Paesi europei, sarà chiamata ad esprimere la sua posizione in merito alla nuova proposta di Regolamento per le…
Leggi ancora

Ambiente, Ong: “L’Italia difenda le batterie sostenibili all’Environment Council di Bruxelles”

ROMA - “Il Governo italiano deve respingere le proposte del Consiglio Europeo sul Regolamento Batterie contrastando così un’ipotesi di proroga destinata, in caso di approvazione, a rallentare pericolosamente la decarbonizzazione dell’economia e dei trasporti”.  È la richiesta avanzata dalle associazioni Transport & Environment Italia, Amnesty International Italia, Kyoto Club, Legambiente, WWF Italia, Greenpeace Italia, Cittadini per l’Aria e Sbilanciamoci al Ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, in previsione dell’Environment Council che si terrà lunedì 20 dicembre a Bruxelles dove l’Italia, insieme agli altri Paesi europei, sarà chiamata ad esprimere la sua posizione in merito alla nuova proposta di Regolamento per le…
Leggi ancora

Ambiente, Ong: “L’Italia difenda le batterie sostenibili all’Environment Council di Bruxelles”

ROMA - “Il Governo italiano deve respingere le proposte del Consiglio Europeo sul Regolamento Batterie contrastando così un’ipotesi di proroga destinata, in caso di approvazione, a rallentare pericolosamente la decarbonizzazione dell’economia e dei trasporti”.  È la richiesta avanzata dalle associazioni Transport & Environment Italia, Amnesty International Italia, Kyoto Club, Legambiente, WWF Italia, Greenpeace Italia, Cittadini per l’Aria e Sbilanciamoci al Ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, in previsione dell’Environment Council che si terrà lunedì 20 dicembre a Bruxelles dove l’Italia, insieme agli altri Paesi europei, sarà chiamata ad esprimere la sua posizione in merito alla nuova proposta di Regolamento per le…
Leggi ancora