Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Recovery Fund: la lunga attesa dell’Ue per il piano “Italia” che non c’è ancora

ROMA - A preoccupare circa i ritardi accumulati per il piano che i primi di gennaio dovrà essere presentato a Bruxelles per ottenere la disponibilità degli stanziamenti disseti per l’Italia dal Recovery Fund, sono le stesse dichiarazioni della maggioranza. In sostanza manca una visione d’insieme capace di individuare e stabilire gli asset per la trasformazione del paese. Al momento si è ancora ai titoli.Ieri sera nel corso dell'incontro tra la delegazione del M5S e i ministri Gueltieri e Amendola sul Recovery Plan "è stata espressa la volontà che l'impianto sul Next Generation Eu venga valorizzato attraverso la realizzazione di progetti…
Leggi ancora

Recovery Fund: la lunga attesa dell’Ue per il piano “Italia” che non c’è ancora

ROMA - A preoccupare circa i ritardi accumulati per il piano che i primi di gennaio dovrà essere presentato a Bruxelles per ottenere la disponibilità degli stanziamenti disseti per l’Italia dal Recovery Fund, sono le stesse dichiarazioni della maggioranza. In sostanza manca una visione d’insieme capace di individuare e stabilire gli asset per la trasformazione del paese. Al momento si è ancora ai titoli.Ieri sera nel corso dell'incontro tra la delegazione del M5S e i ministri Gueltieri e Amendola sul Recovery Plan "è stata espressa la volontà che l'impianto sul Next Generation Eu venga valorizzato attraverso la realizzazione di progetti…
Leggi ancora

Recovery Fund: verso una task-force a Palazzo Chigi con 6 esperti indipendenti

ROMA -  La gestione dei fondi europei del Recovery fund, con l’Italia in pole-position per la fetta maggiore con ben 209 miliardi di euro fra prestiti e finanziamenti a fondo perduto, avrà una task force per decidere gli asset e le linee di intervento per utilizzare i fondi. Una gestione meno accentrata su Palazzo Chigi, dunque, così come chiesto anche dall’opposizione. Al termine del vertice di maggioranza con i capidelegazione dei partiti e i ministri dell’Economia e degli Affari europei, Roberto Gualtieri ed Enzo Amendola, si fa strada la definizione di una struttura piramidale con una gestione e supervisione politica, in…
Leggi ancora

Recovery Fund: verso una task-force a Palazzo Chigi con 6 esperti indipendenti

ROMA -  La gestione dei fondi europei del Recovery fund, con l’Italia in pole-position per la fetta maggiore con ben 209 miliardi di euro fra prestiti e finanziamenti a fondo perduto, avrà una task force per decidere gli asset e le linee di intervento per utilizzare i fondi. Una gestione meno accentrata su Palazzo Chigi, dunque, così come chiesto anche dall’opposizione. Al termine del vertice di maggioranza con i capidelegazione dei partiti e i ministri dell’Economia e degli Affari europei, Roberto Gualtieri ed Enzo Amendola, si fa strada la definizione di una struttura piramidale con una gestione e supervisione politica, in…
Leggi ancora

Consiglio Europeo: domani incontro in videoconferenza. Mattarella chiede a Conte lo scenario

ROMA - Domani 19 giugno si riunirà il Consiglio europeo per discutere le misure del Recovery Fund e gli incentivi alle imprese. Per l’occasione, il presidente Mattarella ha ricevuto al Colle il presidente del Consiglio Conte e altri esponenti del governo, così come riferisce una nota del Quirinale, per conoscere il clima in cui i paesi membri affronteranno quelle divergenze emerse nelle settimane scorse. All'incontro erano presenti anche il ministro degli Esteri, Di Maio, il ministro dell'Economia, Gualtieri, il ministro per gli Affari Europei, Amendola, e il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Fraccaro. Secondo quanto si apprende da alcune fonti,…
Leggi ancora