Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Addio a Gianni Minà (84), giornalista con l’America Latina nel cuore. Storica l’intervista a Fidel

ROMA - Cordoglio nel mondo del giornalismo e non solo per la morte di Gianni Minà. In oltre sessant’anni di carriera è stato capace di creare una sua cifra stilistica nei reportage e nella conduzione di programmi televisivi che lo hanno posto sempre fuori dal coro. Le sue interviste ai grandi personaggi dell’attualità, della politica, della musica, dello spettacolo e dello sport - la più celebre quella di sedici ore a Fidel Castro, nel 1987. Minà è morto stasera a Roma all’età di 84 anni, nella clinica Villa del Rosario dopo una breve malattia cardiaca. Nato a Torino nel 1938, giornalista, autore, intrattenitore, conduttore, documentarista, appassionato di America Latina, inventore…
Leggi ancora

Addio a Gianni Minà (84), giornalista con l’America Latina nel cuore. Storica l’intervista a Fidel

ROMA - Cordoglio nel mondo del giornalismo e non solo per la morte di Gianni Minà. In oltre sessant’anni di carriera è stato capace di creare una sua cifra stilistica nei reportage e nella conduzione di programmi televisivi che lo hanno posto sempre fuori dal coro. Le sue interviste ai grandi personaggi dell’attualità, della politica, della musica, dello spettacolo e dello sport - la più celebre quella di sedici ore a Fidel Castro, nel 1987. Minà è morto stasera a Roma all’età di 84 anni, nella clinica Villa del Rosario dopo una breve malattia cardiaca. Nato a Torino nel 1938, giornalista, autore, intrattenitore, conduttore, documentarista, appassionato di America Latina, inventore…
Leggi ancora

Addio a Gianni Minà (84), giornalista con l’America Latina nel cuore. Storica l’intervista a Fidel

ROMA - Cordoglio nel mondo del giornalismo e non solo per la morte di Gianni Minà. In oltre sessant’anni di carriera è stato capace di creare una sua cifra stilistica nei reportage e nella conduzione di programmi televisivi che lo hanno posto sempre fuori dal coro. Le sue interviste ai grandi personaggi dell’attualità, della politica, della musica, dello spettacolo e dello sport - la più celebre quella di sedici ore a Fidel Castro, nel 1987. Minà è morto stasera a Roma all’età di 84 anni, nella clinica Villa del Rosario dopo una breve malattia cardiaca. Nato a Torino nel 1938, giornalista, autore, intrattenitore, conduttore, documentarista, appassionato di America Latina, inventore…
Leggi ancora

Oggi a Bruxelles il Consiglio Affari esteri presieduto da Borrell per discutere di Bielorussia, Iraq e America Latina

BRUXELLES - Inizierà questa mattina il Consiglio "Affari esteri" presieduto dall'alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza Josep Borrell. Previsto un incontro informale con Sviatlana Tsikhanouskaya, rappresentante delle forze pro-democratiche bielorusse, il Consiglio inizierà con una discussione sulla Bielorussia. Proseguirà quindi con uno scambio di opinioni su Iraq e America latina. La sessione si concluderà con una discussione su temi di attualità, durante la quale i ministri avranno l'opportunità di ricevere aggiornamenti e di reagire agli ultimi sviluppi riguardanti le questioni all'ordine del giorno.
Leggi ancora

Mostra: il grande cammino delle Ande del popolo Incas al Museo della Civiltà di Roma

ROMA - A partire dall’11 maggio sarà possibile visitare la grande mostra dedicata al Qhapaq Ñan, Il grande cammino delle Ande, un progetto inedito che sarà allestito a Roma negli spazi del MUCIV – Museo delle Civiltà in collaborazione con l'IILA. Il pubblico potrà intraprendere un viaggio entusiasmante attraverso il sistema viario andino creato dagli Incas sulla base di infrastrutture preincaiche, le cui ramificazioni toccano sei Paesi dell’America Latina: Argentina, Bolivia, Cile, Colombia, Ecuador e Perù. Il Qhapaq Ñan è stato dichiarato Patrimonio Mondiale UNESCO nel 2014 grazie a un complesso processo di cooperazione culturale tra i sei Paesi e,…
Leggi ancora

America Latina devastata dal coronavirus con oltre 2 milioni e mezzo di contagiati. In Brasile i focolai più resistenti

AMERICA LATINA - Nelle ultime 24 ore i contagi hanno raggiunto quota 2.576.463 e le vittime sono 116.199. Il Brasile è il Paese più colpito, sia per contagiati (1.402.041,+33.846) che per decessi (59.594 +1.280). Seguono il Perù, con 285.213 malati e 9.677 morti e il Cile, 279.393 contagi e 5.688 vittime.
Leggi ancora

In America Latina la pandemia da coronavirus si allarga a macchia d’olio con Brasile e Messico con il maggior numero di vittime

ROMA - Il bilancio della pandemia da coronavirus in America Latina si allarga a macchia d’olio. Si contano 2 milioni 357.954 casi di contagio accertati (+78.808 in un giorno), e un totale di 107.951 vittime (+3.166). Le ultime 24 ore hanno mostrato un aumento del fenomeno in Brasile, secondo Paese al mondo più colpito dopo gli Usa, sia per numero di contagiati (1 milioni 274.974, +46.860 in 24 ore) che di morti (55.961, +990). Il Messico è il secondo Paese latinoamericano più colpito per numero di morti: 25.779.
Leggi ancora

Il coronavirus continua a correre nel mondo: America Latina, Medio Oriente ed Africa superano la soglia dei 130 mila casi giornalieri

ROMA - I dati della John Hopkins University, pubblicati quotidianamente dall’inizio della pandemia da coronavirus, mostrano una doppia velocità di diffusione nel mondo: da una parte i paesi che erano stati colpiti prima come Cina, Italia, Spagna e Francia e dall’altra i paesi latino americani, Medio Oriente ed Africa. I nuovi casi quotidiani a livello globale non avevano mai superato i 100.000 positivi in aprile, mentre in 9 degli ultimi 10 giorni il numero ha superato quella soglia, fino a raggiungere oltre i 130.400 contagiati.
Leggi ancora

Il coronavirus continua a correre nel mondo: America Latina, Medio Oriente ed Africa superano la soglia dei 130 mila casi giornalieri

ROMA - I dati della John Hopkins University, pubblicati quotidianamente dall’inizio della pandemia da coronavirus, mostrano una doppia velocità di diffusione nel mondo: da una parte i paesi che erano stati colpiti prima come Cina, Italia, Spagna e Francia e dall’altra i paesi latino americani, Medio Oriente ed Africa. I nuovi casi quotidiani a livello globale non avevano mai superato i 100.000 positivi in aprile, mentre in 9 degli ultimi 10 giorni il numero ha superato quella soglia, fino a raggiungere oltre i 130.400 contagiati.
Leggi ancora

Il coronavirus continua a correre nel mondo: America Latina, Medio Oriente ed Africa superano la soglia dei 130 mila casi giornalieri

ROMA - I dati della John Hopkins University, pubblicati quotidianamente dall’inizio della pandemia da coronavirus, mostrano una doppia velocità di diffusione nel mondo: da una parte i paesi che erano stati colpiti prima come Cina, Italia, Spagna e Francia e dall’altra i paesi latino americani, Medio Oriente ed Africa. I nuovi casi quotidiani a livello globale non avevano mai superato i 100.000 positivi in aprile, mentre in 9 degli ultimi 10 giorni il numero ha superato quella soglia, fino a raggiungere oltre i 130.400 contagiati.
Leggi ancora