Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Riduzioni emissioni metano: il 21 dicembre a Roma la proposta di un piano di EDF e Amici della Terra

ROMA - Un piano per le riduzioni delle emissioni di metano verrà presentato il prossimo 21 dicembre alla Sala del Cenacolo della Camera dei Deputati. Si tratta di un documento di “Indirizzi per una strategia italiana di riduzione delle emissioni di metano della filiera del gas naturale 2022” e contributo, dopo la COP 27, del Tavolo di lavoro con imprese e istituzioni per l’attuazione del Regolamento UE e del Global Methane Pledge Energy Pathway. All'incontro parteciperanno Chiara Braga, VIII Commissione Ambiente, Camera (PD), Ilaria Restifo, Referente per l’Italia EDF Europe Tommaso Franci, Amici della Terra, Marta Bucci, Direttore Proxigas, Luigi Ciarrocchi, Presidente Assorisorse Manfredi…
Leggi ancora

Riduzioni emissioni metano: il 21 dicembre a Roma la proposta di un piano di EDF e Amici della Terra

ROMA - Un piano per le riduzioni delle emissioni di metano verrà presentato il prossimo 21 dicembre alla Sala del Cenacolo della Camera dei Deputati. Si tratta di un documento di “Indirizzi per una strategia italiana di riduzione delle emissioni di metano della filiera del gas naturale 2022” e contributo, dopo la COP 27, del Tavolo di lavoro con imprese e istituzioni per l’attuazione del Regolamento UE e del Global Methane Pledge Energy Pathway. All'incontro parteciperanno Chiara Braga, VIII Commissione Ambiente, Camera (PD), Ilaria Restifo, Referente per l’Italia EDF Europe Tommaso Franci, Amici della Terra, Marta Bucci, Direttore Proxigas, Luigi Ciarrocchi, Presidente Assorisorse Manfredi…
Leggi ancora

Emissioni metano: EDF e Amici della Terra inviano un documento a Draghi per raggiungere -72% nel 2030

ROMA - Il Global Methane Pledge, il primo accordo globale per le riduzioni di emissioni di metano, che riguarda l'intera filiera del gas naturale, sarà sul tavolo dei temi trattati durante la Conferenza sul Clima che apre il 31 ottobre prossimo a Glasgow. L'appuntamento mondiale ha spinto l'associazione Amici della Terra ed Environmental Defense Fund ad inviare al Presidente del Consiglio Mario Draghi, un documento di “Indirizzi per una Strategia italiana sulle emissioni di metano della filiera del gas naturale”. Misure che lo stesso Parlamento Europeo ha approvato con una relazione finale sulla Methane Strategy, esprimendosi a favore di obiettivi…
Leggi ancora

Emissioni metano: EDF e Amici della Terra inviano un documento a Draghi per raggiungere -72% nel 2030

ROMA - Il Global Methane Pledge, il primo accordo globale per le riduzioni di emissioni di metano, che riguarda l'intera filiera del gas naturale, sarà sul tavolo dei temi trattati durante la Conferenza sul Clima che apre il 31 ottobre prossimo a Glasgow. L'appuntamento mondiale ha spinto l'associazione Amici della Terra ed Environmental Defense Fund ad inviare al Presidente del Consiglio Mario Draghi, un documento di “Indirizzi per una Strategia italiana sulle emissioni di metano della filiera del gas naturale”. Misure che lo stesso Parlamento Europeo ha approvato con una relazione finale sulla Methane Strategy, esprimendosi a favore di obiettivi…
Leggi ancora

Emissioni metano: EDF e Amici della Terra inviano un documento a Draghi per raggiungere -72% nel 2030

ROMA - Il Global Methane Pledge, il primo accordo globale per le riduzioni di emissioni di metano, che riguarda l'intera filiera del gas naturale, sarà sul tavolo dei temi trattati durante la Conferenza sul Clima che apre il 31 ottobre prossimo a Glasgow. L'appuntamento mondiale ha spinto l'associazione Amici della Terra ed Environmental Defense Fund ad inviare al Presidente del Consiglio Mario Draghi, un documento di “Indirizzi per una Strategia italiana sulle emissioni di metano della filiera del gas naturale”. Misure che lo stesso Parlamento Europeo ha approvato con una relazione finale sulla Methane Strategy, esprimendosi a favore di obiettivi…
Leggi ancora

“Giornata del paesaggio siciliano”: la regione s’impegna ad avviare l’iter per l’istituzione

PALERMO - Prosegue il percorso per l’istituzione della “Giornata del Paesaggio Siciliano”: una delegazione dell’Associazione “Amici della Terra”, costituita dal presidente regionale Ettore Barbagallo e dal consigliere nazionale Carlo Foderà, ha incontrato a Palermo, in audizione nella sede della Regione Siciliana, i deputati componenti della Commissione Ars “Esame delle attività dell’Unione Europea”, presieduta da Francesco Cascio. Il presidente Barbagallo ha ricordato alla Commissione che il tema del paesaggio sintetizza e compendia problematiche e interessi di vario genere, dagli aspetti naturalistici e agricoli, a quelli culturali e architettonici. Le iniziative di sensibilizzazione e le azioni di tutela, valorizzazione e recupero possono…
Leggi ancora
Energie rinnovabili, Italia Nostra presenta anche alla Camera il documento contro la speculazione

Energie rinnovabili, Italia Nostra presenta anche alla Camera il documento contro la speculazione

ROMA – “Per il futuro bisognerà evitare la grande speculazione e gli sprechi di denaro, a carico della bolletta di famiglie e Imprese, che i folli incentivi alle FER Elettriche intermittenti non programmabili hanno causato al nostro Paese attraverso un’attenta valutazione del costo\beneficio delle scelte di politica energetica”. Non usa mezzi termini Marco Parini, Presidente dell’Associazione Italia Nostra, commentando la presentazione anche alla Camera, Commissioni riunite VIII e X in procinto di chiudere il documento conclusivo dell’indagine sulla Green Economy, del documento sottoscritto anche dai Presidenti di Altura, Amici della Terra, LIPU,  AIW Ass.ne Italiana per la Wilderness, Movimento Azzurro…
Leggi ancora
Energie rinnovabili, Italia Nostra presenta anche alla Camera il documento contro la speculazione

Energie rinnovabili, Italia Nostra presenta anche alla Camera il documento contro la speculazione

ROMA – “Per il futuro bisognerà evitare la grande speculazione e gli sprechi di denaro, a carico della bolletta di famiglie e Imprese, che i folli incentivi alle FER Elettriche intermittenti non programmabili hanno causato al nostro Paese attraverso un’attenta valutazione del costo\beneficio delle scelte di politica energetica”. Non usa mezzi termini Marco Parini, Presidente dell’Associazione Italia Nostra, commentando la presentazione anche alla Camera, Commissioni riunite VIII e X in procinto di chiudere il documento conclusivo dell’indagine sulla Green Economy, del documento sottoscritto anche dai Presidenti di Altura, Amici della Terra, LIPU,  AIW Ass.ne Italiana per la Wilderness, Movimento Azzurro…
Leggi ancora
Energie rinnovabili, Italia Nostra presenta anche alla Camera il documento contro la speculazione

Energie rinnovabili, Italia Nostra presenta anche alla Camera il documento contro la speculazione

ROMA – “Per il futuro bisognerà evitare la grande speculazione e gli sprechi di denaro, a carico della bolletta di famiglie e Imprese, che i folli incentivi alle FER Elettriche intermittenti non programmabili hanno causato al nostro Paese attraverso un’attenta valutazione del costo\beneficio delle scelte di politica energetica”. Non usa mezzi termini Marco Parini, Presidente dell’Associazione Italia Nostra, commentando la presentazione anche alla Camera, Commissioni riunite VIII e X in procinto di chiudere il documento conclusivo dell’indagine sulla Green Economy, del documento sottoscritto anche dai Presidenti di Altura, Amici della Terra, LIPU,  AIW Ass.ne Italiana per la Wilderness, Movimento Azzurro…
Leggi ancora
Spalma incentivi, Italia Nostra e Amici della Terra al Senato contro eolico selvaggio

Spalma incentivi, Italia Nostra e Amici della Terra al Senato contro eolico selvaggio

ROMA – Il decreto cosiddetto “spalma incentivi” sulle energie alternative ha aperto il vaso delle problematiche, e degli sprechi, fin qui registrati nel settore. Nell’audizione al Senato di martedì 1 luglio Italia Nostra e gli Amici della Terra in proposito hanno presentato un documento congiunto, sottoscritto anche da altre associazioni ambientaliste, per ribadire una forte critica al provvedimento, giudicato non sufficiente.  Il Decreto Legge 91 del 24 giugno sulla competitività interviene con lo scopo di diminuire la spesa annua per gli incentivi agli impianti industriali da fonti rinnovabili elettriche, diluendola su un arco di tempo di 24 anziché 20 anni.…
Leggi ancora