Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Lavoro: un GOL da 5 miliardi per le categorie fragili ma con obiettivi da raggiungere nel 2025

ROMA - Si chiama GOL ma ha poco a che fare con lo sport. Si tratta del piano di riforma delle politiche, in sostanza lavoro rivolto a 3 milioni di beneficiari. Un piano da 5 miliardi di euro per il 75% di donne, disoccupati cronici, persone con disabilità, lavoratori over 55 e giovani under 30. Tutto nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) come ha spiegato il ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Andrea Orlando. L'epicentro di questa azione di riforma è l’istituzione di un Programma di Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori (Gol), che nella Missione 5 del Pnrr…
Leggi ancora

DL Sostegni è legge con 375 voti favorevoli alla Camera. Ecco le misure principali

ROMA - Il provvedimento Sostegni diventa legge. L'aula della Camera ha approvato in via definitiva la conversione in legge del dl Sostegni. Voti a favore 375, 45 gli astenuti, nessun voto contrario. I deputati delle opposizioni, FdI e L'Alternativa c'è, si sono astenuti. La misura principale è lo stanziamento di 11,15 miliardi di euro per finanziare contributi a fondo perduto per le aziende con ricavi fino a 10 milioni. Vengono accantonati i codici Ateco a favore di un sistema che riconosce il sostegno alle imprese che abbiano registrato un calo del fatturato del 30% nel 2020 rispetto al 2019. Arriva anche il rifinanziamento degli ammortizzatori sociali con una…
Leggi ancora

Consultazioni Draghi, sindacati (Cgil-Cisl-Uil): le priorità sono proroga ammortizzatori sociali e coesione sociale

ROMA - Proroga blocco dei licenziamenti,della cassa Covid,degli ammortizzatori sociali. Queste le priorità dei sindacati espresse al premier incaricato Draghi. Furlan, Cisl, ha indicato l'emergenza delle"centinaia di migliaia di posti in meno,soprattutto donne e giovani". Bombardieri, Uil,ha sottolineato "il dramma delle disuguaglianze sociali" nel Paese e l'importanza della "coesione sociale" Landini,Cgil,ha rilevato la "novità che le parti sociali siano state coinvolte" nella fase di istituzione di un governo e auspicato che "il confronto prosegua"
Leggi ancora

Consultazioni Draghi, sindacati (Cgil-Cisl-Uil): le priorità sono proroga ammortizzatori sociali e coesione sociale

ROMA - Proroga blocco dei licenziamenti,della cassa Covid,degli ammortizzatori sociali. Queste le priorità dei sindacati espresse al premier incaricato Draghi. Furlan, Cisl, ha indicato l'emergenza delle"centinaia di migliaia di posti in meno,soprattutto donne e giovani". Bombardieri, Uil,ha sottolineato "il dramma delle disuguaglianze sociali" nel Paese e l'importanza della "coesione sociale" Landini,Cgil,ha rilevato la "novità che le parti sociali siano state coinvolte" nella fase di istituzione di un governo e auspicato che "il confronto prosegua"
Leggi ancora

Allarme settore fiere: Aefi, Cfi e Federcongressi chiedono proroga degli ammortizzatori e esonero contributi

RIMINI - I settori di fiere e congressi, tra i più colpiti dall’epidemia Covid-19 rischiano di essere esclusi dalla proroga della cassa integrazione Covid in deroga (Cig Covid) in base allo studio dei tecnici dei ministeri del Lavoro e dell’Economia. E’ questo l’allarme lanciato in una nota congiunta di Aefi-Cfi-Federcongressi&Eventi inviata ai due ministeri in cui chiedono di estendere la durata degli ammortizzatori sociali per l’emergenza Covid 19 e, nello specifico, l’istituto della cassa integrazione sino al 30 giugno 2021, fatte salve ulteriori necessarie proroghe determinante dall’andamento epidemiologico. Non solo: a prescindere dall’utilizzo della Cig, è essenziale prevedere per tutto…
Leggi ancora

Allarme settore fiere: Aefi, Cfi e Federcongressi chiedono proroga degli ammortizzatori e esonero contributi

RIMINI - I settori di fiere e congressi, tra i più colpiti dall’epidemia Covid-19 rischiano di essere esclusi dalla proroga della cassa integrazione Covid in deroga (Cig Covid) in base allo studio dei tecnici dei ministeri del Lavoro e dell’Economia. E’ questo l’allarme lanciato in una nota congiunta di Aefi-Cfi-Federcongressi&Eventi inviata ai due ministeri in cui chiedono di estendere la durata degli ammortizzatori sociali per l’emergenza Covid 19 e, nello specifico, l’istituto della cassa integrazione sino al 30 giugno 2021, fatte salve ulteriori necessarie proroghe determinante dall’andamento epidemiologico. Non solo: a prescindere dall’utilizzo della Cig, è essenziale prevedere per tutto…
Leggi ancora

Stati Generali: prolungamento di 4 settimane per la Cig e revisione degli ammortizzatori sociali

ROMA - Le novità di oggi, nella seconda giornata degli Stati Generali a Villa Pamphilj, sono alcuni punti sviluppati da Vittorio Colao nel suo piano alla guida della task force creata dal governo per rispondere alla Fase 2 dell’emergenza sanitaria. Tra i punti di maggior interesse lo sviluppo del 5G per la modernizzazione del paese e un progetto di riforma delle procedure fallimentari delle aziende.Sul fronte degli incontri sindacali, il premier Conte ha anticipato le istanze dei rappresentanti dei lavoratori parlando di una riforma degli ammortizzatori sociali ma anche del sistema di retribuzione per dare maggiore dignità al lavoro. Inoltre,…
Leggi ancora

Catalfo (Lavoro): “Cig fino a dicembre e finanziamento dei nuovi ammortizzatori sociali con i fondi Sure della UE”

ROMA - La ministra del Lavoro, Nunzia Catalfo assicura in un’intervista che la Cig "sarà fino a dicembre" e che "i nuovi ammortizzatori sociali saranno finanziati grazie al fondo europeo Sure" attivando subito i 20 miliardi Ue". L'altro obiettivo, è "prolungare il blocco dei licenziamenti". La "grande sfida", spiega Catalfo è "riuscire a metteree sia le imprese che i lavoratori come in bolla per proteggerli dagli effetti della crisi”. Catalfo poi difende il "reddito di emergenza" perché è "una misura a tempo" voluta dai comuni.
Leggi ancora

Catalfo (Lavoro): “Cig fino a dicembre e finanziamento dei nuovi ammortizzatori sociali con i fondi Sure della UE”

ROMA - La ministra del Lavoro, Nunzia Catalfo assicura in un’intervista che la Cig "sarà fino a dicembre" e che "i nuovi ammortizzatori sociali saranno finanziati grazie al fondo europeo Sure" attivando subito i 20 miliardi Ue". L'altro obiettivo, è "prolungare il blocco dei licenziamenti". La "grande sfida", spiega Catalfo è "riuscire a metteree sia le imprese che i lavoratori come in bolla per proteggerli dagli effetti della crisi”. Catalfo poi difende il "reddito di emergenza" perché è "una misura a tempo" voluta dai comuni.
Leggi ancora