Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Appalti: è scontro tra il ministro Matteo Salvini e il presidente Anac, Giuseppe Busia

ROMA - Non si spegne la polemica tra il  Ministro per le infrastrutture Matteo Salvini, l’Autorità Nazionale anticorruzione e il Presidente dell'Anac, Giuseppe Busia sul tema degli appalti con affidamenti diretti al di sotto dei 150 mila euro. Per l’ANAC molte norme rischierebbero di aprire i lavori ad aziende “amiche”, oltre a portare degli sprechi di denaro. Dichiarazioni che non sono andate giù a Salvini perchè ipotizzerebbero che i Sindaci dei comuni sarebbero tutti pronti ad affidarli a propria discrezione e come avrebbe detto Busia: "si prenderà l’impresa più vicina, quella che conosco, non quella che si comporta meglio” e quindi senza controlli. 
Leggi ancora

Appalti: è scontro tra il ministro Matteo Salvini e il presidente Anac, Giuseppe Busia

ROMA - Non si spegne la polemica tra il  Ministro per le infrastrutture Matteo Salvini, l’Autorità Nazionale anticorruzione e il Presidente dell'Anac, Giuseppe Busia sul tema degli appalti con affidamenti diretti al di sotto dei 150 mila euro. Per l’ANAC molte norme rischierebbero di aprire i lavori ad aziende “amiche”, oltre a portare degli sprechi di denaro. Dichiarazioni che non sono andate giù a Salvini perchè ipotizzerebbero che i Sindaci dei comuni sarebbero tutti pronti ad affidarli a propria discrezione e come avrebbe detto Busia: "si prenderà l’impresa più vicina, quella che conosco, non quella che si comporta meglio” e quindi senza controlli. 
Leggi ancora

Appalti: è scontro tra il ministro Matteo Salvini e il presidente Anac, Giuseppe Busia

ROMA - Non si spegne la polemica tra il  Ministro per le infrastrutture Matteo Salvini, l’Autorità Nazionale anticorruzione e il Presidente dell'Anac, Giuseppe Busia sul tema degli appalti con affidamenti diretti al di sotto dei 150 mila euro. Per l’ANAC molte norme rischierebbero di aprire i lavori ad aziende “amiche”, oltre a portare degli sprechi di denaro. Dichiarazioni che non sono andate giù a Salvini perchè ipotizzerebbero che i Sindaci dei comuni sarebbero tutti pronti ad affidarli a propria discrezione e come avrebbe detto Busia: "si prenderà l’impresa più vicina, quella che conosco, non quella che si comporta meglio” e quindi senza controlli. 
Leggi ancora

Colosseo: MiBact, Anac e Consip siglano un protocollo per il monitoraggio della biglietteria museale

ROMA - L’Autorità nazionale anticorruzione vigilerà sulla gara Consip per l’affidamento del servizio di biglietteria per l’accesso alle aree e ai monumenti gestiti dal Parco archeologico del Colosseo. Con un accordo siglato il 28 gennaio scorso da Anac, Ministero della Cultura e Consip ora diventato operativo con un protocollo di azione di vigilanza collaborativa chiesto dallo stesso Ministero a fronte delle criticità nella gestione del servizio biglietteria più volte denunciato anche dalle precdenti amministrazioni. Un risultato che dovrebbe creare un'atmosfera idonea ad un luogo di cultura dopo una situazione trascinata per lungo tempo senza soluzioni adeguate. La notizia del protocollo…
Leggi ancora

Colosseo: MiBact, Anac e Consip siglano un protocollo per il monitoraggio della biglietteria museale

ROMA - L’Autorità nazionale anticorruzione vigilerà sulla gara Consip per l’affidamento del servizio di biglietteria per l’accesso alle aree e ai monumenti gestiti dal Parco archeologico del Colosseo. Con un accordo siglato il 28 gennaio scorso da Anac, Ministero della Cultura e Consip ora diventato operativo con un protocollo di azione di vigilanza collaborativa chiesto dallo stesso Ministero a fronte delle criticità nella gestione del servizio biglietteria più volte denunciato anche dalle precdenti amministrazioni. Un risultato che dovrebbe creare un'atmosfera idonea ad un luogo di cultura dopo una situazione trascinata per lungo tempo senza soluzioni adeguate. La notizia del protocollo…
Leggi ancora

Colosseo: MiBact, Anac e Consip siglano un protocollo per il monitoraggio della biglietteria museale

ROMA - L’Autorità nazionale anticorruzione vigilerà sulla gara Consip per l’affidamento del servizio di biglietteria per l’accesso alle aree e ai monumenti gestiti dal Parco archeologico del Colosseo. Con un accordo siglato il 28 gennaio scorso da Anac, Ministero della Cultura e Consip ora diventato operativo con un protocollo di azione di vigilanza collaborativa chiesto dallo stesso Ministero a fronte delle criticità nella gestione del servizio biglietteria più volte denunciato anche dalle precdenti amministrazioni. Un risultato che dovrebbe creare un'atmosfera idonea ad un luogo di cultura dopo una situazione trascinata per lungo tempo senza soluzioni adeguate. La notizia del protocollo…
Leggi ancora

Rai Istituzioni: in onda su RaiPlay il mondo delle Autority raccontato ai cittadini

ROMA - Continua il viaggio intrapreso da Rai Istituzioni per esplorare il mondo di enti ed organizzazioni spesso sconosciute al grande pubblico. La produzione realizzata per Rai Play dal canale diretto da Luca Mazzà, in questa puntata del "Chi è delle Istituzioni" è entrato nel cuore delle Autority, dei Ministeri e delle Agenzie Nazionali. Ad aprire la nuova serie dopo quella delle Forze dell'Ordine al tempo del Covid, sono i Presidenti dell’Autorità Nazionale Anticorruzione- Anac e dell’Autorità per l’Energia e l’Ambiente -Arera e i Garanti della Privacy e dell’Infanzia. Per il presidente dell’Anac, Giuseppe Busia, “l’obiettivo principale è creare una…
Leggi ancora

Merloni (Anac): “Abnorme lievitazione dei prezzi”, così l’accusa del vertice dell’Autority durante il Covid

ROMA - E’ una relazione a tutto campo quella presentata dal presidente facente funzione dellAnac, Francesco Merloni che ha sostituito Raffaele Cantone ora a Perugia. C’è stata una “Abnorme lievitazione dei prezzi" rispetto al periodo pre Covid, una forte variabilità degli stessi sul territorio e lo scostamento nella qualità e quantità delle forniture. Queste le principali criticità rilevate sui Dpi nella crisi sanitaria, per la quale sono stati spesi 3mld,di cui il 70% per mascherine, guanti e camici. Nella Relazione annuale Anac,emerge il sisma causato dal Covid sugli appalti pubblici:nel 2019 valore record di 170mld,nei primi 4 mesi -33% del…
Leggi ancora