Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Scienza: oggi a Roma la premier Meloni incontra l’Italian Scientists Association

ROMA - Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, oggi 5 aprile, alle ore 12, incontrerà l'Italian Scientists Association (ISA) nel corso dell'evento "La scienza al centro dello Stato", che si terrà a Roma, a Palazzo Wedekind. L'ISA riunisce oltre 500 tra Top Scientists e professori universitari che presentano ai decisori politici il «Manifesto della Scienza», documento che affronta alcuni tra i principali temi di interesse del nostro tempo. L’evento, moderato dalla giornalista Monica Maggioni, è suddiviso in due sessioni. L’inizio della prima sessione è previsto alle ore 12.00 con gli interventi del Presidente ISA Antonio Felice Uricchio e del paleontologo, divulgatore scientifico e giornalista Alberto Angela. Chiude il Presidente del Consiglio Giorgia…
Leggi ancora

Archeologia: torna a Firenze “TourismA”, il salone per viaggiatori alla scoperta dei mondi antichi

FIRENZE - Torna al Palazzo dei Congressi di Firenze, 'TourismA- Salone dell'Archeologia e Turismo Culturale dal 23 al 25 febbraio promosso da Archeologia Viva (Giunti Editore). Tre giornate a ingresso libero e gratuito per parlare di archeologia, ambiente e turismo culturale con particolare attenzione a un modo di viaggiare consapevole e sostenibile.La rassegna, punto di riferimento per tutti gli appassionati di viaggi archeo e studiosi del mondo antico, vedrà la presenza del giornalista Aldo Cazzullo, il critico d’arte Vittorio Sgarbi, il filologo Luciano Canfora, il geologo Mario Tozzi, il medievista Franco Cardini, il cantautore Francesco Guccini, il paleoantropologo Giorgio Manzi, l’archeologo classico Andrea Carandini, lo storico Aldo Schiavone… e l’attesissimo Alberto Angela (presenza in sala fino a…
Leggi ancora

Maturità 2023, iniziate le prove di Italiano: da Oriana Fallaci a Quasimodo fino a Piero Angela

ROMA - Iniziata con la traccia di Italiano la prima prova della Maturità 2023. L'ingresso in aula è stato alle 8.30 per 536.008 studenti: 521.015 candidati interni e 14.993 esterni per un totale di 27.895 classi. 14.000 le commissioni. Si è tornati alla formula pre-Covid, in presenza e senza mascherina: due prove scritte e un colloquio interdisciplinare. Oggi prova di Italiano comune a tutti.7 tracce in ambito artistico, letterario, storico, filosofico,scientifico, tecno- logico, economico e sociale divise in 3 tipologie: analisi del testo, argomentative, attualità. Ed ecco le tracce tra cui potranno scegliere i maturandi: da Quasimodo e Moravia analizzando due libri…
Leggi ancora

Maturità 2023, iniziate le prove di Italiano: da Oriana Fallaci a Quasimodo fino a Piero Angela

ROMA - Iniziata con la traccia di Italiano la prima prova della Maturità 2023. L'ingresso in aula è stato alle 8.30 per 536.008 studenti: 521.015 candidati interni e 14.993 esterni per un totale di 27.895 classi. 14.000 le commissioni. Si è tornati alla formula pre-Covid, in presenza e senza mascherina: due prove scritte e un colloquio interdisciplinare. Oggi prova di Italiano comune a tutti.7 tracce in ambito artistico, letterario, storico, filosofico,scientifico, tecno- logico, economico e sociale divise in 3 tipologie: analisi del testo, argomentative, attualità. Ed ecco le tracce tra cui potranno scegliere i maturandi: da Quasimodo e Moravia analizzando due libri…
Leggi ancora

Maturità 2023, iniziate le prove di Italiano: da Oriana Fallaci a Quasimodo fino a Piero Angela

ROMA - Iniziata con la traccia di Italiano la prima prova della Maturità 2023. L'ingresso in aula è stato alle 8.30 per 536.008 studenti: 521.015 candidati interni e 14.993 esterni per un totale di 27.895 classi. 14.000 le commissioni. Si è tornati alla formula pre-Covid, in presenza e senza mascherina: due prove scritte e un colloquio interdisciplinare. Oggi prova di Italiano comune a tutti.7 tracce in ambito artistico, letterario, storico, filosofico,scientifico, tecno- logico, economico e sociale divise in 3 tipologie: analisi del testo, argomentative, attualità. Ed ecco le tracce tra cui potranno scegliere i maturandi: da Quasimodo e Moravia analizzando due libri…
Leggi ancora