Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Roma: oggi 17 marzo l’Associazione Nazionale Magistrati ricorda il procuratore Agostino Pianta ucciso nel 1969

ROMA -  “Agostino Pianta, procuratore della Repubblica di Brescia, fu assassinato sulla soglia del suo ufficio dal folle gesto di un pregiudicato, il 17 marzo del 1969. Oggi ricorre il 55esimo anniversario dalla sua morte e desideriamo ricordare la sua figura. Ricordiamo il giudice, il collega, l’uomo”. Così in una nota l’Associazione nazionale magistrati.
Leggi ancora

45º Anniversario morte Guido Rossa: l’ANM ricorda il sindacalista che aveva denunciato il terrorismo brigatista

ROMA, 24 gennaio - "Guido Rossa pagò cara la scelta di denunciare il terrorismo brigatista all’interno della fabbrica in cui era sindacalista. Oggi ne ricordiamo la figura: è grazie al coraggio di uomini come lui che la democrazia ha potuto prevalere sul terrore, sempre nel pieno rispetto dello Stato di diritto". Così in una nota l'Associazione nazionale magistrati in occasione del 45esimo anniversario dell'assassinio del sindacalista.
Leggi ancora

Abuso d’ufficio, Santalucia (Anm): “La paura della firma non ha nulla a che vedere con l’abolizione del reato”

ROMA - Alla ripresa dei lavori parlamentari dopo le ferie natalizie, si torna a parlare anche di alcuni provvedimenti che hanno acceso il dibattito tra i partiti come quello dell'abuso d'ufficio che dovrebbe essere riformato per non impedire di condizionare le azioni dei sindaci. Una possibilià di riforma che aveva visto maggioranza ed opposizione trovare qualche punto di condivisione soprattutto tra i primi cittadini di schieramenti diversi.Oggi sulla questione è intervenuto, con una intervista su Repubblica, il presidente dell'Associazione Nazionale Magistrati (ANM) Giuseppe Santalucia utilizzando anche un termine forte parlando della possibile sopraffazione e vessazione dei poteri forti: “Le leggi…
Leggi ancora

Caso Palamara: la Cassazione conferma la radiazione dell’ex presidente dell’Anm

ROMA - La Cassazione ha confermato la radiazione di Luca Palamara dalla magistratura come deciso dalla sezione disciplinare del Csm.La sentenza diventa definitiva. Per gli ermellini l'obiettivo di Palamara era quello "di condizionare in modo occulto l'attività del Csm",pilotando le nomine dei procuratori di Roma e di Perugia e proponendosi egli stesso come procuratore aggiunto della Capitale dopo aver cercato di delegittimare Paolo Ielo. Palamara ha sempre respinto le accuse negando di aver mai interferito con le nomine.
Leggi ancora

Video Grillo: interviene l’Anm: “Le dichiarazioni sfiduciano il processo. Va tutelata la dignità della denunciante”

ROMA - Dopo il video di Grillo che difende il figlio indagato di stupro, l'Associazione nazionale magistrati (Anm) scrive: "Le dichiarazioni sfiduciano il processo. Essenziale per la vita democratica che i processi, e quelli per violenza sessuale anzitutto,si svolgano al riparo da indebite pressioni mediatiche", "I magistrati di Tempio Pausania sapranno accertare i fatti con serenità ed equilibrio, garantiti dalla propria professionalità,nel rispetto dei diritti degli imputati, con la presunzione di innocenza, e della denunciante, la cui dignità va tutelata".
Leggi ancora

Tribunali in emergenza: Anm incontra Bonafede e chiede un tavolo tecnico permanente

ROMA - L'emergenza sanitaria sta fortemente penalizzando l'attività dei tribunali civili e panali per questo oggi una delegazione dell'Associazione Nazionale magistrati ha incontrato il ministro della Giustizia Bonafede Oggi 19  per sollecitare un intervento del Governo sulla normativa processuale e ordinamentale, allo scopo di consentire la trattazione dei processi civili e penali nella massima sicurezza possibile per gli operatori della giustizia e per i cittadini, in occasione della perdurante esigenza sanitaria.L’ANM ha segnalato la necessità di ampliare al massimo gli strumenti per la trattazione dei processi in sicurezza, e tra essi i casi di udienza da remoto, nel pieno rispetto…
Leggi ancora

Tribunali in emergenza: Anm incontra Bonafede e chiede un tavolo tecnico permanente

ROMA - L'emergenza sanitaria sta fortemente penalizzando l'attività dei tribunali civili e panali per questo oggi una delegazione dell'Associazione Nazionale magistrati ha incontrato il ministro della Giustizia Bonafede Oggi 19  per sollecitare un intervento del Governo sulla normativa processuale e ordinamentale, allo scopo di consentire la trattazione dei processi civili e penali nella massima sicurezza possibile per gli operatori della giustizia e per i cittadini, in occasione della perdurante esigenza sanitaria.L’ANM ha segnalato la necessità di ampliare al massimo gli strumenti per la trattazione dei processi in sicurezza, e tra essi i casi di udienza da remoto, nel pieno rispetto…
Leggi ancora

Caso Palamara: l’ex presidente dell’Associazione Nazionale Magistrati chiede di essere ascoltato. Sabato il sindacato potrebbe pronunciarsi per la sua espulsione

ROMA - L’ex presidente dell’Anm, Luca Palamara, accusato di corruzione e finito nelle intercettazioni che potrebbero condurlo all’espulsione dal sindacato dei magistrati, ha chiesto di essere ascoltato dal direttivo. “Chiedo di essere sentito per chiarire i fatti contestati, ritengo di dover parlare a tutti e mi pare giusto farlo”. Sabato prossimo il sindacato delle toghe si dovrà pronunciare sulla sua espulsione dopo l'inchiesta di Perugia circa nomine pilotate nelle procure.
Leggi ancora

Terremoto Anm nei giorni della memoria di Falcone. L’italia delle toghe sporche

ROMA - La bufera che si abbattuta nell’Associazione nazionale magistrati (Anm) è solo il frutto di lunghi anni dove si sono consumate, nel silenzio più assordante, tutte le lotte di correnti politiche all’interno di un organismo che avrebbe dovuto mostrare la sua terziarietà. Nessuno ha mai messo mano a questa distorsione che sta delegittimando la magistratura e il tessuto sociale del paese. Che cosa sta accadendo? Dopo la pubblicazione di whatsapp di magistrati e giornalisti contro il leader della lega Matteo Salvini che hanno sollevato una coltre di intrighi e connivenze, si sono dimessi i componenti di Area e di Unicost,…
Leggi ancora

Terremoto Anm nei giorni della memoria di Falcone. L’italia delle toghe sporche

ROMA - La bufera che si abbattuta nell’Associazione nazionale magistrati (Anm) è solo il frutto di lunghi anni dove si sono consumate, nel silenzio più assordante, tutte le lotte di correnti politiche all’interno di un organismo che avrebbe dovuto mostrare la sua terziarietà. Nessuno ha mai messo mano a questa distorsione che sta delegittimando la magistratura e il tessuto sociale del paese. Che cosa sta accadendo? Dopo la pubblicazione di whatsapp di magistrati e giornalisti contro il leader della lega Matteo Salvini che hanno sollevato una coltre di intrighi e connivenze, si sono dimessi i componenti di Area e di Unicost,…
Leggi ancora