Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Camorra: il boss Francesco Schiavone (70), in carcere dal 1998, ha deciso di collaborare con la giustizia

NAPOLI - Il boss di camorra Francesco Schiavone, noto come Sandokan, ha deciso di collaborare con la giustizia. Lo conferma la Direzione nazionale antimafia. Il capo del clan dei Casalesi fu arrestato nel 1998 a Casal di Principe. Da allora è detenuto in regime di 41 bis. Ha 70 anni. Malato di tumore,è stato da poco trasferito al carcere dell'Aquila. Alcuni anni fa,hanno deciso di collaborare due suoi figli. Altri due restano in carcere.
Leggi ancora

Inchiesta Perugia: 800 dossier su politici. Il 6 e il 7 marzo saranno ascoltati Melillo e Cantone in Antimafia

ROMA - L'inchiesta della procura di Perugia sul presunto dossieraggio ai danni di politici e vip sta alimentando il dibattito politico sulle regole per la protezione dei darti personali. Ma l'interrogativo dell'uso di circa 800 ricerche illegali effettuate dal luogotenente della Guardia di Finanza Pasquale Striano, resta al centro dell'inchiesta. il 6 marzo, saranno ascoltati in commissione Antimafia, il Procuratore nazionale Antimafia, Giovanni Melillo, e il 7 marzo, il Procuratore della Repubblica di Perugia, Raffaele Cantone. Entrambi avevano chiesto al Consiglio Superiore della Magistratura, al Presidente della Commissione parlamentare Antimafia e al Presidente del Copasir, di essere auditi. Striano, invece, il militare, in…
Leggi ancora

Macerata: sequestrati dall’Antimafia beni per 6 mln a noto imprenditore edile. Dettagli in conferenza

MACERATA - Operazione antimafia a Macerata, dove la Questura, in coordinamento con la Procura, ha eseguito in provvedimento di sequestro per un valore complessivo di sei milioni di euro. Sequestrati beni, società e rapporti finanziari riconducibili a un afferma- to imprenditore edile e immobiliare.Non si conoscono, al momento ulteriori dettagli, che saranno resi noti nel corso di una conferenza stampa che si terrà alle ore 12 nella Caserma Paola di Macerata. Parteciperanno il procuratore capo di Macerata, Giovanni  Narbone, il questore Vincenzo Trombadore, e il direttore del Servizio  Centrale Anticrimine, Giuseppe Linares.
Leggi ancora

Macerata: sequestrati dall’Antimafia beni per 6 mln a noto imprenditore edile. Dettagli in conferenza

MACERATA - Operazione antimafia a Macerata, dove la Questura, in coordinamento con la Procura, ha eseguito in provvedimento di sequestro per un valore complessivo di sei milioni di euro. Sequestrati beni, società e rapporti finanziari riconducibili a un afferma- to imprenditore edile e immobiliare.Non si conoscono, al momento ulteriori dettagli, che saranno resi noti nel corso di una conferenza stampa che si terrà alle ore 12 nella Caserma Paola di Macerata. Parteciperanno il procuratore capo di Macerata, Giovanni  Narbone, il questore Vincenzo Trombadore, e il direttore del Servizio  Centrale Anticrimine, Giuseppe Linares.
Leggi ancora

Csm: il Pm Cesare Sirignano trasferito dall’Antimafia. Intanto scoppia il caso Salvini-Magistrati

ROMA - Il Csm ha disposto il trasferimento del Pm Cesare Sirignano dalla Direzione nazionale antimafia. Il plenum ha infatti approvato a larga maggioranza - 21 voti a favore - la delibera con cui si proponeva il trasferimento del magistrato per incompatibilità ambientale per le conversazioni con il Pm, ora sospeso, Luca Palamara. Nella delibera si parla di rapporto fiduciario "deteriorato in maniera irrimediabile". Solo tre i voti, quelli dei togati di Unicost, a favore della delibera che proponeva invece di archiviare.Intanto si fa sempre più acceso il dibattito sulle chat dei magistrati su Salvini con cui il quotidiano La…
Leggi ancora

Csm: il Pm Cesare Sirignano trasferito dall’Antimafia. Intanto scoppia il caso Salvini-Magistrati

ROMA - Il Csm ha disposto il trasferimento del Pm Cesare Sirignano dalla Direzione nazionale antimafia. Il plenum ha infatti approvato a larga maggioranza - 21 voti a favore - la delibera con cui si proponeva il trasferimento del magistrato per incompatibilità ambientale per le conversazioni con il Pm, ora sospeso, Luca Palamara. Nella delibera si parla di rapporto fiduciario "deteriorato in maniera irrimediabile". Solo tre i voti, quelli dei togati di Unicost, a favore della delibera che proponeva invece di archiviare.Intanto si fa sempre più acceso il dibattito sulle chat dei magistrati su Salvini con cui il quotidiano La…
Leggi ancora

18 marzo 2015 Sabina Guzzanti a Grosseto: ritorna al cinema Stella il film “La Trattativa”

GROSSETO - Il film, richiesto dai cittadini, ritornerà nella sala del Cinema Stella grazie al Movimento Agende Rosse – Gruppo “Peppino Impastato” di Grosseto che presenterà la proiezione insieme alla regista Sabina Guzzanti.   Ci saranno tre proiezioni: una la mattina alle 10.15 dedicata ai ragazzi delle scuole superiori. Poi sarà la volta delle due proiezioni con la presenza di Sabina Guzzanti, alle 17.30 e alle 21.00. A seguire il dibattito con la regista. Una giornata per capire e conoscere la storia degli ultimi 22 anni del nostro paese. Eventi tragici, segreti indicibili che continuano a condizionare la storia politica…
Leggi ancora

18 marzo 2015 Sabina Guzzanti a Grosseto: ritorna al cinema Stella il film “La Trattativa”

GROSSETO - Il film, richiesto dai cittadini, ritornerà nella sala del Cinema Stella grazie al Movimento Agende Rosse – Gruppo “Peppino Impastato” di Grosseto che presenterà la proiezione insieme alla regista Sabina Guzzanti.   Ci saranno tre proiezioni: una la mattina alle 10.15 dedicata ai ragazzi delle scuole superiori. Poi sarà la volta delle due proiezioni con la presenza di Sabina Guzzanti, alle 17.30 e alle 21.00. A seguire il dibattito con la regista. Una giornata per capire e conoscere la storia degli ultimi 22 anni del nostro paese. Eventi tragici, segreti indicibili che continuano a condizionare la storia politica…
Leggi ancora

Napoli e la Terra del Vento: storia di uno scugnizzo che vola a New York

NAPOLI - Mercoledì 17 dicembre alle ore 17.00 all’Istituto Penale per Minorenni di Nisida in via Nisida 59 si presenta l’atteso romanzo del cantautore Pino De Maio “Terra del vento”, edito dalla neonata casa editrice Spazio Cultura Italia con la prefazione del Procuratore Nazionale Antimafia Franco Roberti. Interverranno insieme all’autore il Sindaco di Napoli Luigi De Magistris, il Procuratore Nazionale Antimafia Franco Roberti, il Caporedattore del Tgr Campania Antonello Perillo, il teologo Don Gennaro Matino, il Direttore del Carcere di Nisida Gianluca Guida e il Presidente di Spazio Cultura Italia Mimì De Maio. Terra del vento è un viaggio che…
Leggi ancora